Chiede efficaci interventi per risolvere il problema dei detriti che arrivano in strada quando piove
MONREALE, 14 ottobre - Il comitato spontaneo “Valle Tajo” non ci sta ed è pronto a consegnare le schede elettorali al Comune. Il motivo sta nella mancanza di interventi efficaci a contrastare le frane di fango e detriti che si riversano lungo la strada ogni qual volta arriva un violento acquazzone.
Ne beneficeranno cooperative giovanili, associazioni di volontariato e culturali
MONREALE, 13 ottobre - Sono cinque gli immobili, tra ville e terreni, confiscati ai boss di Cosa nostra e ricadenti nel territorio di Monreale, che verranno assegnati a cooperative giovanili, associazioni di volontariato e culturali che vi realizzeranno servizi alle persone e iniziative imprenditoriali.
MONREALE, 11 ottobre - “E’ stato presentato questa mattina, presso l’Assessorato regionale ai Beni Culturali e alla Identità siciliana, il progetto esecutivo per trasformare l’antico borgo rurale “Borzellino” in un polo turistico e culturale a servizio dell’intero comprensorio della Valle dello Jato.
L'ha realizzata Rosalia Maniscalco, fotografa per hobby
MONREALE, 10 ottobre - Si intitola «Atto di donazione» la foto vincitrice della mostra fotografica “Nel segno di Guglielmo”, organizzata dall’associazione culturale Bulchar. A scattarla, per poi essere premiata dal sindaco Filippo Di Matteo, nel corso di una breve cerimonia che si è svolta al complesso monumentale, è stata Rosalia Maniscalco, una ragazza con l’hobby della fotografia.
L'azione è stata compiuta in polemica contro lo "scaricabarile"
MONREALE, 10 ottobre – Un lavoro di bonifica “fai da te” è stato realizzato stamattina lungo la Sp 57, in contrada Monreale, al confine con il Comune di Palermo. Il gesto è stato compiuto non senza polemica, per sottolineare una sorta di “scaricabarile tra l’Amia di Palermo e l’ANAS provinciale”, con il risultato che alla fine nessuno effettua la pulizia.
L'iniziativa "Ottica conveniente" è stata lanciata dalla Provincia e coinvolge 62 esercizi del Palermitano
PALERMO, 9 ottobre – Anche a Monreale sarà possibile acquistare occhiali scontati, a partire da 40 euro, per chi deciderà di recarsi nei negozi di ottica che esporranno la "Locandina della legalita'" e che quindi operano nel pieno rispetto della legge.
L'indicazione posta ad oltre 200 chilometri di distanza dall'imbocco autostradale
MONREALE, 9 ottobre - Che Monreale fosse vicina all’imbocco della Messina-Catania lo sapevano in pochi. Eppure, stando alla segnaletica che campeggia nel nostro paese, sembra proprio così. Chissà quanti si sono accorti dell’indicazione che sta all’incrocio tra la via Venero e la circonvallazione e che dice quale direzione seguire per immettersi sull’A18, la Messina-Catania, appunto (la foto indica chiaramente tutto ciò).
Il Comune disciplina le istanze di risarcimento per i sinistri causati da strade dissestate
MONREALE, 8 ottobre – In municipio arrivano tante richieste di risarcimento per i danni subiti a causa delle numerose strade dissestate o malmesse? Il comune le regolamenta. Con una nota a firma del dirigente dell’area Affari Generali, Giancarlo Li Vecchi, pubblicata pure sul sito internet del Comune, l’amministrazione Di Matteo stila una sorta di decalogo, utile a chi si trova col danno ricevuto, alla persona o alla propria autovettura, e la possibilità di aggiungere la beffa, se a questo danno non viene trovata una paternità.
L'ufficio acquedotto si scusa, i cittadini non dovranno pagare di nuovo
MONREALE, 8 ottobre - Hanno pagato regolarmente, ma si sono visti recapitare dei nuovi bollettini di pagamento per lo stesso canone idrico. Di questo disguido sarebbero responsabili le Poste Italiane. Almeno così fa sapere il Comune. Il canone idrico in questione è quello del 2006, che moltissimi cittadini hanno già versato.
I delegati internazionali hanno reso omaggio agli ufficiali dei carabinieri uccisi dalla mafia
MONREALE, 8 ottobre - Una corona d’alloro, un concerto della Fanfara dei carabinieri all’interno del duomo, in mezzo ad una cornice davvero suggestiva. Sono stati questi i punti salienti della manifestazione che si è tenuta stasera a Monreale. In occasione dell’assemblea dell’Osce (l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), che si tiene in questi giorni a Palermo, la nostra cittadina ha ospitato la visita di circa 400 parlamentari, in rappresentanza di 55 Paesi di tutto il mondo.
L'ordinanza del sindaco impone la chiusura dalle 14 alle 24
MONREALE, 7 ottobre - Domani pomeriggio dalle ore 14 alle ore 24, in occasione della visita dei 320 delegati del “Forum del Mediterraneo dell’Assemblea dell’OSCE”, gli esercizi commerciali che ricadono lungo via Dante e all’interno di Piazza Guglielmo, saranno chiusi per disposizione ed attuazione di tutti i provvedimenti per la sicurezza delle cariche istituzionali e parlamentari che interverranno, così come disposto dalla Questura di Palermo.
Caputo: “Una priorità nell’assegnazione dei fondi Por”
MONREALE, 6 ottobre – “La città’ di Monreale è stata scelta, unitamente ad altri comuni siciliani, quale sede per la realizzazione del Punto di Informazione Turistica. Questa scelta arriva al termine di una attenta valutazione effettuata dagli uffici dell’assessorato regionale al Turismo, tra i Comuni a forte vocazione turistica e ricettiva”. A dichiararlo è Salvino Caputo, presidente della commissione parlamentare Attività Produttive e vicesindaco di Monreale, con delega al Turismo.
La cooperativa L'Airone ha provveduto ad applicare i "ferretti"
MONREALE, 5 ottobre - I bagni complesso monumentale Guglielmo II adesso sono tutti chiudibili. La cooperativa L’Airone, che li gestisce ha apposto dietro le porte i “ferretti”, necessari a chiudere dall’interno le porte dei wc. Non si pone più, pertanto, il problema della privacy per gli utenti che devono espletare le foro funzioni fisiologiche al termine della visita dei monumenti normanni.
Di Matteo: "Entro una settimana finiranno i lavori al Carrubbella"
MONREALE, 4 ottobre – Disagi per i genitori dei bambini che frequentano l’asilo nido. Venerdì scorso, infatti, sul tavolo del sindaco Filippo Di Matteo è arrivata una relazione tecnica attestante l’infiltrazione di acqua sul tetto del plesso “Carrubbella”. Il guaio si somma alla chiusura dell’altro edificio destinato ai bambini del nido, quello di via Venero, chiamato comunemente “Maternità”, chiuso poichè è atteso per i prossimi giorni l’avvio dei lavori di ristrutturazione.
La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica prossima alle 11
MONREALE, 2 ottobre - Saranno 18 le foto che concorreranno per aggiudicarsi il successo della mostra fotografica “Nel segno di Guglielmo”. L’iniziativa, che può essere considerata una vera e propria appendice della manifestazione omonima, è stata presentata oggi pomeriggio al complesso monumentale Guglielmo II, alla presenza del sindaco, Filippo Di Matteo e del presidente del Consiglio comunale, Alberto Arcidiacono.
La manifestazione è stata "uno stimolo al miglioramento collettivo ed all’aggregazione giovanile"
MONREALE, 7 ottobre - Oltre che un valore storico la settimana di «Nel segno di Guglielmo» ha avuto un grande effetto sociale. Tutto ciò costituisce certamente uno stimolo al miglioramento collettivo, all’aggregazione giovanile e non, al rispetto reciproco e ad un più alto senso di collaborazione per il raggiungimento di una finalità comune».
I proprietari avranno sette mesi di tempo per mettersi in regola
MONREALE, 5 ottobre – Ci sono ben 3.527 beni immobili finora sconosciuti al catasto. La notizia arriva dall’Agenzia del Territorio, ufficio di Palermo, che ha trasmesso al Comune di Monreale l'elenco delle particelle di terreno che presentano fabbricati che ad oggi non sono stati dichiarati al catasto.
Il mezzo si trovava in contrada Termini Incarcavecchia
CAMPOREALE, 5 ottobre - È stata ritrovata la pala meccanica che era stata rubata a Camporeale nei giorni scorsi alla società Alto Belice Ambiente, che cura la raccolta dei rifiuti in 17 Comuni del comprensorio. I carabinieri della stazione di Camporeale hanno rinvenuto in contrada Gangitana una trattrice Palazzani PL85, rubata la notte del 28 settembre mentre si trovava parcheggiata presso la discarica di contrada Termini Incarcavecchia.
La cooperativa che li gestisce "Provvederemo domani stesso"
MONREALE, 3 ottobre - Protestano le guide turistiche che accompagnano i gruppi di visitatori a Monreale per la mancata possibilità di chiudere dall’interno i bagni pubblici delle donne della toilette del complesso monumentale. Il problema si pone soprattutto per qualche turista un po’ più pudica, a cui non riesce di farla senza assicurazione che nessun altro possa aprire dall’esterno.
Lo comunica l'assessorato regionale all'Agricoltura
MONREALE, 1 ottobre - Ci sarà tempo fino a lunedì prossimo per richiedere fondi legati ad eventi calamitosi inseriti nel Fondo di solidarieta' nazionale. Lo comunica il dipartimento per gli Interventi strutturali in agricoltura della Regione Siciliana, affermando che il prossimo 4 ottobre scade il termine per la presentazione delle istanze relativa al decreto ministeriale 3 agosto 2010, con cui viene accolta la proposta della regione di declaratoria per eventi avversi.