Bagheria, spaccio di stupefacenti col metodo mafioso: 21 misure cautelari

L'operazione “Persefone 2” su richiesta della Dda di Palermo

BAGHERIA, 23 marzo – Alle prime ore di stamattina, a Palermo e Bagheria, i militari del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Palermo, hanno dato esecuzione a 21 ordinanze di custodia cautelare, 9 disposte in carcere, altre 8 agli arresti domiciliari e 4 all’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, emesse dal Giudice delle Indagini Preliminari presso il Tribunale di Palermo, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, per i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti e spaccio di stupefacenti, tutti reati aggravati dal metodo mafioso.

Scurezza informatica: insieme Comune di Palermo, Città Metropolitana e Polizia postale

Firmato oggi il protocollo d'intesa a palazzo Palagonia

PALERMO, 22 marzo – Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica “Sicilia Occidentale”, la Città Metropolitana e il Comune di Palermo hanno firmato in data odierna, a palazzo Palagonia, un protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi "critici".  

Feudo Disisa scommette sulla DOC Monreale  e punta sul Catarratto

L'azienda di Grisì sarà presente al Vinitaly di Verona

MONREALE, 22 marzo – Tutto è pronto per il Vinitaly e la Sicilia del vino di qualità torna a Verona con sentimenti di ottimismo e di fiducia per il futuro. L’interesse per il vino siciliano all’estero è in aumento e vengono premiati i vini distintivi, di fascia medio alta, espressioni di territori che sanno parlare di se stessi.

Olio: incetta di riconoscimenti per Manfredi Barbera

Premio Gambero Rosso per Lorenzo n. 3 e Italy Food Award

PALERMO, 22 marzo – Incetta di riconoscimenti per l'imprenditore Manfredi Barbera che si aggiudica, con il Lorenzo n.3, il premio come Miglior Olio d'Italia nella categoria fruttato delicato dal Gambero Rosso e l'Italy Food Award come miglior Oleificio d'Italia.

Palermo, sequestrati beni per 7,5 milioni a Enrico Splendore

Il provvedimento è stato emesso dal tribunale di Palermo, sezione Misure di Prevenzione

PALERMO, 21 marzo – Il Tribunale di Palermo – Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della locale Procura della Repubblica – DDA, ha emesso un decreto di confisca del patrimonio di Enrico Splendore 56 anni, divenuto irrevocabile con sentenza della Corte di Cassazione, per un valore complessivo di circa 7,5 milioni di euro, eseguito dai finanzieri del Comando Provinciale di Palermo.

Turismo, approvato il calendario dei principali eventi dell’anno: c’è anche la Settimana di Musica Sacra

Amata: «Adesso pianificazione biennale»

PALERMO, 17 maggio – Spettacoli teatrali, rassegne musicali, cinematografiche e gastronomiche, e ancora gare sportive e feste religiose. Sono alcune delle tipologie di eventi previsti in Sicilia da aprile a dicembre e inseriti nel Calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana con un decreto firmato dall’assessore al Turismo, Elvira Amata.

Palermo, vampe di San Giuseppe: 44 gli interventi dei vigili del fuoco

Un operatore è stato colpito da un sasso: per lui 7 giorni di prognosi

PALERMO, 19 marzo – Giornata di intenso lavoro per i vigili del fuoco del Comando di Palermo e per le forze dell'ordine. In occasione della tradizionale ricorrenza di San Giuseppe a partire dalle 13 di ieri, fino alle prime ore di questa mattina sono stati effettuati circa 44 interventi per contrastare il diffuso fenomeno delle "vampe". Abitudine inveterata dalle nostre parti.

Controlli dei Nas, inflitte 21 sanzioni: sequestrati 210 chili di alimenti irregolari

Nel mirino 34 aziende di ristorazione collettiva operanti all’interno di mense scolastiche

PALERMO, 16 marzo – I carabinieri del N.A.S. di Palermo, nell’ambito di servizi predisposti a livello nazionale dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il Ministero della Salute, finalizzati alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione delle mense presso gli istituti scolastici, hanno proceduto ad una serie di attività di verifica sui territori delle province di Palermo, Agrigento e Trapani, la collaborazione dei Comandi territoriali dell’Arma, finalizzate a verificare la corretta gestione in materia di sicurezza ed igiene.