Si comincia alle ore 21. Celebra l’arcivescovo Isacchi
MONREALE, 31 marzo – Ultimo appuntamento stasera con la “Calata dei Veli”, istituiti da monsignor Venero nel XVII secolo e ripristinati da qualche anno, richiamando ogni anno un folto numero di fedeli.
Servirà per sensibilizzare i ragazzi della scuola della frazione sul tema del rifiuto della piaga mafiosa
MONREALE, 21 marzo – Domani mattina, alle ore 9,30, nella chiesa di San Giuseppe a Pioppo, l’arcivescovo di Monreale, monsignor Gualtiero Isacchi, celebrerà una messa per i ragazzi della scuola media e delle classi 4^ e 5^ elementari.
Coinvolgeranno tutte le parrocchie di Monreale dal 27 al 30 marzo
MONREALE, 20 marzo – Per la quaresima di quest’anno è stato annunciato il calendario relativo allo svolgimento dei tradizionali esercizi spirituali che si terranno all’interno della cattedrale di Monreale.
L’evento, da sempre organizzato, in parrocchia, da due anni non si teneva in presenza a causa del Covid. LE FOTO
MONREALE, 19 marzo – Giornata all’insegna della tradizione religiosa e della solidarietà quella di oggi alla parrocchia di Santa Teresa del Bambino Gesù di Monreale, dove si sono svolte le iniziative tipiche della festa di San Giuseppe lavoratore.
Cinque momenti di fede e riflessione per tutti e cinque i venerdì di marzo
MONREALE, 28 febbraio – Tornano in Collegiata i tradizionali cinque appuntamenti con la “Calata dei Veli”, istituiti da monsignor Venero nel XVII secolo e ripristinati da qualche anno, richiamando ogni anno un folto numero di fedeli.
Celebrata da Don Nicola Gaglio, è stata preceduta da una riflessione sul monastero e sulla fondatrice, Margherita Diomira Crispi. LE FOTO
MONREALE, 28 febbraio – Si è chiuso ieri sera anche a Monreale con una solenne messa l’anno giubilare in occasione dei cento anni della fondazione delle Oblate al Divino Amore.
L'iniziativa è stata avviata da don Enzo Bellante nel 2006 nell'oratorio "Don Bruno Di Bella"
MONREALE, 24 febbraio – I tappi di plastica “diventano” pozzi d’acqua, aule scolastiche e borse di studio:Villaciambra trasforma i rifiuti in strumenti di ricchezza. Si raccoglie, si ricicla e si dona nell’oratorio Don Bruno Di Bella, in provincia di Palermo.
La cerimonia di inaugurazione domenica 19 febbraio al termine della messa
MONREALE, 9 febbraio – Il salone parrocchiale della chiesa di San Giuseppe di Aquino sarà intitolato a fratel Biagio Conte, scomparso lo scorso 12 gennaio, al termine di una lunga malattia. Ne dà notizia il parroco don Giuseppe Spera.
Triduo a partire da mercoledì e solenne processione sabato 11 febbraio
MONREALE, 6 febbraio – Iniziano a prendere forma i preparativi per i festeggiamenti in onore di San Castrense, patrono della città di Monreale. Iniziative che avranno luogo lungo l’arco di questa settimana fino alla data dedicata al Santo, che, lo ricordiamo, è l’11 di febbraio.
Una serata di beneficenza con "Trinacria Bedda" e una raccolta di derrate alimentari. LE FOTO
MONREALE, 21 dicembre – Anche quest’anno, come di consueto la Chiesa Cristiana Avventista di Monreale, che ha sede in via XVI Marzo, ha organizzato nei giorni scorsi una serata di beneficenza con l’approssimarsi delle festività natalizie.
Partecipata funzione eucaristica ieri in occasione della visita pastorale del vescovo Isacchi nella parrocchia di Santa Teresa. LE FOTO
MONREALE, 18 dicembre – “Dobbiamo tornare a sognare la parola di Dio, come fece San Giuseppe quando sognò l’Angelo che gli parlava del bambino che Maria portava in grembo”. Sono state parole dell’arcivescovo di Monreale, monsignor Gualtiero Isacchi nel corso della sua visita pastorale nella parrocchia di Santa Teresa del Bambino Gesù.
Sarà ricordata la figura di monsignor Lorenzo Bertolino nel 27° anniversario della scomparsa
MONREALE, 9 ottobre – Domani pomeriggio, alle 18,30 l’arcivescovo, monsignor Gualtiero Isacchi celebrerà, per la prima volta, la Messa nella chiesa della Collegiata di Monreale alla presenza del sindaco, delle autorità civili e militari.
MONREALE, 3 agosto – È dom Riccardo Tumminello il nuovo monaco dell’abbazia di San Martino delle Scale: dopo il noviziato e i tre anni di professione semplice, ora si appresta ad emettere la professione solenne. Il rito della consacrazione avverrà sabato 6 agosto giorno della solennità della trasfigurazione.
La questione si sposta adesso a Roma: l’ultima parola spetterà a Papa Francesco
CORLEONE, 15 luglio – Sabato, 23 luglio, presso la Chiesa Madre di Corleone, alla presenza dell’arcivescovo, monsignor Michele Pennisi, si chiuderà l’inchiesta diocesana per la causa di beatificazione e canonizzazione della “Serva di Dio” suor Maria Cira Destro, che era stata aperta nell’arcidiocesi di Monreale il 24 luglio 2020.
In programma la processione, dopo i due anni di stop dovuti alla pandemia
MONREALE, 21 giugno – Prenderà il via nei prossimi giorni la fase organizzativa della festa dedicata alla Madonna del Carmine, che quest’anno avrà il suo giorno clou domenica 17 luglio, con lo svolgimento della tradizionale processione.
Da circa trent'anni accompagna le liturgie presso l'abbazia benedettina
MONREALE, 18 novembre – Curata dai Padri Benedettini, la Schola Cantorum si occupa da circa un trentennio di accompagnare le liturgie presso la Basilica Abbaziale di San Martino delle Scale promuovendo la nobile arte del canto gregoriano, proprio della liturgia romana.
È stata collocata nell’ultima nicchia disponibile della chiesa
MONREALE, 4 agosto – Il I° agosto è avvenuta l’intronizzazione e benedizione della statua di Santa Rita da Cascia nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Grisì ed è stata collocata nell’ultima nicchia disponibile della chiesa.
Quest’anno percorso modificato a causa dei lavori che interessano le vie del quartiere. LE FOTO
MONREALE, 17 luglio – Né la giornata di grande caldo, né la difficile situazione viaria del quartiere hanno fermato la processione della Madonna del Carmine, da qualche anno ripristinata da un coriaceo comitato organizzatore, che si è svolta regolarmente, con un buon numero di partecipanti.
MONREALE, 13 luglio – Vanno mettendosi a punto i dettagli relativi ai festeggiamenti della Madonna del Carmine, che vedranno il loro momento culminante domenica prossima,17 luglio, con la solenne processione per le vie del quartiere.
Celebrata pure la festa del Santissimo Crocifisso. LE FOTO
BISACQUINO, 2 giugno – Dopo circa nove mesi di attesa, finalmente la facciata della chiesa madre di Bisacquino ritorna al suo antico splendore, giunta a nuova vita dopo gli intensi lavori di restauro. Spicca adesso nella grande piazza della cittadina ai piedi del monte Triona per il suo candore e la presenza di numerosi piccoli dettagli che con il tempo erano andati perduti.