Sebastiano Rosella Musico sarebbe stato vittima di un omicidio premeditato. La moglie, Loredana Graziano, si trova ora in carcere ed è la principale indiziata per la morte dell’uomo
TERMINI IMERESE, 17 aprile – Supera anche la più fervida immaginazione la tragica vicenda che ha visto vittima il termitano Sebastiano Rosella Musico, la cui scomparsa, avvenuta nel gennaio 2019, era stata liquidata come naturale. Ma così, secondo quanto sostenuto dagli inquirenti, non è stato.
ROCCAMENA, 9 aprile – Aveva tentato il colpo grosso P.P. 22enne corleonese residente a Roccamena, ma i carabinieri della Stazione di Roccamena, a cui era già noto, lo hanno individuato e fermato nella notte di Pasqua.
La vicenda risale al 2014, nel 2018 era stato rinviato a giudizio
PALERMO, 8 aprile - Nella loro villa il 25 aprile di due anni fa circa 300 persone festeggiarono l’allora vice premier Matteo Salvini, che era giunto a Monreale per sostenere il candidato a sindaco della Lega, Giuseppe Romanotto, che poi non fu eletto.
Era stato condannato per violazioni urbanistiche. Gli atti tornano in appello
MONREALE, 3 aprile –Non riceve la notifica della sentenza di condanna, viene arrestato, ma il giudice sospende l’esecuzione della pena e invia gli atti alla Corte d’Appello. È la vicenda che riguarda L.F.M. , cittadino monrealese di 60 anni, condannato alla pena di un anno per violazione di norme urbanistiche.
Il valore complessivo del patrimonio ammonta a circa 1,5 milioni di euro
CORLEONE, 3 aprile – Ci sono anche cinque apezzamenti ubicati nel territorio di Monreale , compresi nel patrimonio che è stato confiscato al boss corleonese Calogero Giuseppe Lo Bue, 75 anni , fratello di Rosario Salvatore, già ritenuto capo del mandamento mafioso di Corleone.
È stato fermato dai poliziotti a Palermo, all’altezza del ponte Corleone
PALERMO, 13 marzo – La Polizia di Stato ha tratto in arresto, per trasporto di sostanze stupefacenti, D.P.G. 51enne residente a Monreale, con precedenti di polizia, trovato in possesso di 3 kg. di hashish.
L’azione è stata condotta dai carabinieri della Compagnia col supporto dell’unità cinofila
MONREALE, 20 marzo – Due arresti e il sequestro di oltre due chili e mezzo di droga sono il risultato dell’incisiva attività di contrasto ai reati legati alle sostanze stupefacenti svolta dai Carabinieri della Compagnia di Monreale degli ultimi giorni.
Gli immobili in questione sono quelli di via Aldo Moro 49 e di via Fondo Cangemi
MONREALE, 8 marzo – E’ cominciata già da qualche giorno la notifica dei provvedimenti di conclusione indagini nei confronti di 53 indagati, molto dei quali monrealesi, per la vicenda relativa ad una presunta occupazione abusiva di immobili.
7 persone sono in carcere, 7 ai domiciliari. Diverse le armi detenute. I NOMI e LE FOTO degli arrestati
CARINI, 4 marzo - i Carabinieri della compagnia di Carini, coadiuvati dai militari del Gruppo di Palermo, dal Nucleo Cinofili di Palermo - Villagrazia e dal 9° Nucleo Elicotteri Palermo, hanno dato esecuzione oggi in Carini, Palermo, Misilmeri e Siracusa, ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Palermo, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, destinatari delle misure cautelari della custodia in carcere (7) e degli arresti domiciliari (7), ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, spaccio e detenzione ai fini di spaccio, detenzione abusiva di arma comune da sparo, detenzione di arma clandestina e ricettazione.
Protagonista un giovane ivoriano residente a Partinico
SAN GIUSEPPE JATO, 2 marzo – I Carabinieri della Stazione di San Giuseppe Jato, nel corso di un controllo alla circolazione stradale finalizzato anche alla verifica sul rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria nell’ambito della “zona rossa”, hanno tratto in arresto per "produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti " A.B. 19enne, ivoriano, residente a Partinico.
Non ci fu falso ideologico, nè abuso d'ufficio. Non era necessario l’assenso dell’Asp sui singoli provvedimenti
MONREALE, 25 febbraio – L’emergenza igienico-sanitaria esisteva ed era sotto gli occhi di tutti. Per questo motivo non occorreva, di volta in volta, richiedere il parere favorevole dell’Asp per emettere un’ordinanza d’urgenza per smaltire i grossi cumuli di rifiuti.
L’ormai ex deputato leghista non si era dimesso dall’ente di formazione Issford entro il termine di 90 giorni dal termine della precedente legislatura
PALERMO, 17 febbraio – Mantiene il suo scranno all’Assemblea Regionale Siciliana Mario Caputo. La notizia arriva dopo che la Corte di Cassazione, dopo la sentenza della Corte di Appello di Palermo, rigetta il ricorso presentato da Tony Rizzotto, confermando, quindi, la regolarità della elezione di Mario Caputo a deputato regionale.
È di 8 arresti il bilancio dell’ultima settimana dei militari del Comando Provinciale
BORGETTO. 13 febbraio – Rilevante l’attività della Stazione carabinieri di Borgetto, che ha proceduto all’arresto di G.G., 31enne partinicese, già noto alle forze dell’ordine, trovato in possesso di quasi 900 grammi di marijuana e 185 euro in contanti, verosimile provento dello spaccio, nonché di una rivoltella priva di marca e matricola perfettamente funzionante.
La vicenda vede indagati a vario titolo 27 soggetti, molti dei quali monrealesi
PALERMO, 1 febbraio – Si terrà il prossimo 10 marzo, alle 9,30, nell’aula bunker del carcere dell’Ucciardone l’udienza preliminare che vede coinvolti ben 27 soggetti, indagati a vario titolo per la vicenda delle presunte sepolture irregolari al cimitero monumentale di Monreale.
L’ufficiale di Polizia Municipale aveva denunciato il collega Giuseppe Zuccarello
MONREALE, 16 gennaio – Quello che inizialmente era solo un diverbio diventò poi una contesa giudiziaria, che adesso si è conclusa. Con una sentenza a firma del giudice monocratico Sabrina Argiolas, appartenente alla seconda sezione penale del tribunale di Palermo, è arrivata la condanna per Giuseppe Zuccarello, incardinato nel Comando di Polizia Municipale di Monreale.
Destinatario delle misure di prevenzione l'imprenditore Carmelo Lucchese
PALERMO, 18 febbraio – Il Tribunale di Palermo - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, ha emesso un provvedimento di sequestro patrimoniale nei confronti di Carmelo Lucchese, 55 anni, noto imprenditore operante nel settore della grande distribuzione alimentare, per un valore complessivo di circa 150 milioni di euro, eseguito dai finanzieri del Comando Provinciale di Palermo.
Con l’operazione “Dirty Cars” scoperta una fitta attività di riciclaggio. Coinvolti anche un poliziotto ed un carabiniere
MISILMERI, 25 febbraio – Il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Palermo, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha emesso una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 16 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata a furto, riciclaggio di auto di lusso e truffa in danno ad assicurazioni compiuta tra Palermo e Villabate.
Il Gip decide di archiviare le accuse. Le indagini erano durate sei anni
MONREALE, 12 febbraio – “Non si ravvisano agli atti del procedimento penale elementi idonei a sostenere le accuse in giudizio”. E’ questo il contenuto del provvedimento con cui il Giudice per le Indagini preliminari presso il Tribunale di Palermo ha disposto l'archiviazione del processo mosso a carico dei funzionari del Comune di Monreale Maurizio Busacca, Salvatore Termini, Salvatore Palazzo e del professionista Francesco Rincione.
Si tratta di Carlo Salvatore Sclafani, 45 anni e Mario Pecoraro, 44
PALERMO, 20 gennaio – La Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo ha emesso un fermo d’indiziato di delitto nei confronti di due persone, ritenute al vertice della famiglia mafiosa di Bolognetta, appartenente al mandamento di Misilmeri: si tratta di Carlo Salvatore Sclafani, 45 anni e Mario Pecoraro, 44.
In carcere anche il monrealese Francesco Pampa, manager dell’agenzia, organizzatrice di eventi di moda anche a Monreale
PALERMO, 14 gennaio – La Procura della Repubblica di Palermo ha coordinato l’attività investigativa che ha portato all’esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP presso il Tribunale di Palermo, che dispone la custodia in carcere a carico del monrealese Francesco Pampa, 42 anni ritenuto responsabile dei reati di violenza sessuale nei confronti di minorenne, prostituzione minorile, induzione e favoreggiamento della prostituzione di maggiorenne.