Monreale, violenza sessuale su figli minori: arrestate quattro persone

I fatti si sarebbero verificati fra il 2011 e il 2023

MONREALE, 6 settembre – Alle prime ore di questa mattina, nella provincia di Palermo, i Carabinieri della Compagnia di Monreale hanno dato esecuzione ad un’ordinanza, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Palermo, che ha disposto la custodia cautelare in carcere nei confronti di 4 persone indagate - a vario titolo - di “violenza sessuale”, “violenza sessuale di gruppo”, “lesioni personali”, con l’aggravante di aver commesso il fatto in danno di discendenti, con abuso di autorità e nei confronti di minori di 10 anni.

Monreale, ai domiciliari manomette il braccialetto elettronico e va fare i bagni: arrestato

Il provvedimento riguarda un 44enne monrealese che postava i video su Tik Tok

MONREALE, 24 agosto – I carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, hanno eseguito un'ordinanza di aggravamento della misura alternativa alla detenzione in carcere, emessa dal locale Ufficio di Sorveglianza, nei confronti di un 44enne, monrealese, che stava scontando agli arresti domiciliari - con braccialetto elettronico - una condanna per estorsione, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento.

Scoop sull’arresto di Messina Denaro, due persone ai domiciliari

Si tratta di un maresciallo dei carabinieri e di un consigliere comunale. Un giornalista è indagato a piede libero

PALERMO, 20 luglio - Nel corso della nottata, in provincia di Trapani e a Milano, militari dei Comandi Provinciali di Palermo e Trapani, supportati dai carabinieri del Comando Provinciale di Milano, hanno dato esecuzione a 2 ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari, disposte dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Palermo su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, per i reati di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, aggravato dalla funzione di pubblico ufficiale, rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio e ricettazione.

San Giuseppe Jato, accusati di intestazione fittizia di beni e violazione delle misure di prevenzione patrimoniale : il gip archivia

Sono Stefano Lo Greco e Valentina Mangano, operanti nel settore dei rifiuti

PALERMO, 16 luglio - Erano Stati sottoposti ad indagini per la violazione del testo di intestazione fittizia di beni finalizzato ad eludere le misure di prevenzione patrimoniali. Due imprenditori di San Giuseppe Jato sono Stati assolti a seguito di decreto di archiviazione a firma del Giudice per le Indagini preliminari presso il Tribunale di Palermo.

Furto di energia, interviene ancora la riforma Cartabia: assolto 70enne

Secondo la nuova normativa per procedere non è più sufficiente la segnalazione alla Procura della Repubblica

MONREALE, 5 luglio – Era stato denunciato dai verificatori Enel per furto aggravato di Energia elettrica. Aveva subito il sequestro del misuratore e ricevuto una consistente ingiunzione di pagamento per l'utilizzo abusivo di energia elettrica a servizio della residenza estiva.

Piana degli Albanesi, denunciati dal comune per turbativa d'asta, prescritti dal tribunale

La vicenda di Stefano Lo Greco e Ignazio Mustacchia andava avanti dal 2015

PALERMO, 4 luglio – Si erano recati presso il Comune di Piana degli Albanesi per presentare una offerta per partecipare alla gara pubblica per il servizio di raccolta e spazzamento dei rifiuti e furono denunciati da un gruppo di dirigenti per il reato di turbativa degli incanti e per minacce gravi nei confronti di vari tecnici e dirigenti, con l'accusa di volere orientare il sistema di affidamento.

Mafia, confisca definitiva per i beni di Salvatore Di Blasi

Si tratta di immobili siti a Monreale, un'auto e 16 rapporti bancari per circa 900 mila euro

MONREALE, 26 giugno – Ricadono nel territorio di Monreale le proprietà confiscate definitivamente a Salvatore Di Blasi, deceduto due anni fa, ritenuto appartenente alla famiglia mafiosa di Villagrazia, ed arrestato nel corso dell'operazione “Brasca”.

Il comune vince in giudizio contro Farmafactoring spa e ''risparmia'' 24 mila euro

La banca chiedeva di includere la somma nella “massa passiva" successiva al dissesto finanziario

MONREALE, 30 maggio – Un po' di ossigeno per le casse del comune che non dovrà corrispondere la somma di 24.153 euro, oltre ad esosi interessi commerciali, ad Eni s.p.a. ed Eni gas e luce per forniture energetiche, il cui pagamento era stato richiesto dalle società.

Monreale, dipendenti ex Ato denunciati per violenza privata: arriva la sentenza per prescrizione

I fatti risalgono al giugno 2015. I dipendenti protestavano per migliorare le condizioni di lavoro

MONREALE, 24 giugno – Undici dipendenti dell'ex Ato Palermo 2 avevano dato vita ad una manifestazione di protesta per rivendicazioni salariali e per migliorare le condizioni di salute. Dopo l'intervento dei carabinieri della Compagnia di Monreale venivano denunciati alla Procura della Repubblica di Palermo per i resti di violenza privata, aggravata ed in concorso.

Furto d’energia: manca la condizione di procedibilità, assolto in appello noto imprenditore monrealese

In primo grado era arrivata condanna a sei mesi. Ancora una volta decisiva la riforma Cartabia

MONREALE, 28 maggio – Era stato accusato di prelievo abusivo per alimentare la propria attività commerciale. In primo grado era stato condannato alla pena di sei mesi di reclusione per furto aggravato a danno dell'Enel. Adesso, però, la Corte di Appello di Palermo ha assolto S. E., noto imprenditore monrealese, per difetto della condizione di procedibilità.