Oggi l’anniversario della sua morte, le sue reliquie si conservano in cattedrale
MONREALE, 25 agosto –La cattedrale di Monreale è ricca di storia e, soprattutto, presenta particolari interessanti che legano Monreale ad alcuni degli stati europei più importanti.
L’Istituto Italiano di Cultura della prestigiosa città polacca e la Sicilian Artisan Foundation insieme agli artisti promuovono la nostra regione
MONREALE, 11 giugno – Una mostra di artisti siciliani a Cracovia da domani al 30 giugno per la promozione territoriale dell’Isola e per diffondere nel mondo la creatività siciliana.
Nell'anniversario della Festa della Repubblica, alcune riflessioni sulla scritta fascista in Piazza Guglielmo II
MONREALE, 2 giugno – ''L'Italia è un'isola che si immerge nel Mediterraneo. Se per gli altri il Mediterraneo è una strada, per noi italiani è la vita!''.
La processione del Santissimo Crocifisso nell’anno del Giubileo 2000 vista con gli occhi di un marinese d’eccezione: Onofrio Sanicola
MONREALE, 28 maggio – Riordinando le carte del mio archivio, mi capita sovente di imbattermi in fogli, dove ho riportato pensieri e riflessioni vari, ritagli di giornali e riviste; ed è proprio in una pagina del periodico “Il Guglielmo” che ritrovo il suggestivo racconto della processione del S.S. Crocifisso a firma del compianto Onofrio Sanicola.
colgo l’occasione attraverso il giornale da Lei diretto di fornire ai lettori di MonrealeNews una serie di chiarimenti riguardo all’intitolazione della piazza principale della nostra città, a re Vittorio Emanuele, dopo l’unità d’Italia.
Approfondita riflessione estetico-teologica sul tema a cura di Rodolfo Papa
MONREALE, 4 aprile – Si è tenuta ieri sera in cattedrale la riflessione estetico-teologica a cura di Rodolfo Papa, artista e docente della Pontificia Università Urbaniana di Roma.
In occasione della giornata internazionale della donna si è discusso del femminile tra mito e filosofia
PALERMO, 9 marzo – Si è tenuta ieri, in occasione della giornata internazionale della donna, presso il liceo Galilei di Palermo la presentazione del volume di Maria Rita Fedele, Itaca e dintorni, edito dalla casa editrice Mimesis, nella collana "Babel, le parole della filosofia’’.
L'iniziativa si è tenuta ieri a "Casa Cultura" Santa Caterina
MONREALE, 8 marzo – Fra le attività promosse per “Monreale città che legge” ieri pomeriggio a casa cultura Santa Caterina è stato organizzato un incontro col professor Giovanni Ruffino, insigne italianista, accademico della Crusca e presidente del centro di studi filologici e linguistici siciliani.
La presentazione si è tenuta venerdì al complesso Guglielmo II di Monreale
MONREALE, 5 marzo – Si è svolta venerdì, nel salone “San Benedetto” del complesso monumentale Guglielmo II, la presentazione del libro “Il Palazzo dei Pupi, scritto da Pippo Di Vita edito da Armando Siciliano Editore che il 21 settembre scorso è stato premiato con il “Premio Livatino”.
Un artista di grande spessore che ha dato lustro alla storia della nostra città
Il 2 marzo di quest’anno ricorre il 420° anniversario della nascita di Giovanni Pietro Novello, poi modificato in Novelli dall’artista stesso, affermato pittore monrealese, caposcuola della pittura Barocca in Sicilia. Più conosciuto con l’epiteto de“ il Monrealese”, il Novelli è un genio artistico del Rinascimento Italiano, indiscusso artista della pittura del Regno di Sicilia.
Un capolavoro di rara bellezza e di raffinata eleganza, sintesi di creatività e manualità
MONREALE, 30 ottobre - Si apre il sipario del teatrino dei pupi, si spengono le luci in sala, l’attesa cresce, una voce fuori campo grida “jevviva, jevviva, jevviva Carlo Magno” è il gran “consiglio”.
La manifestazione si terrà il 10 e l'11 novembre a palazzo Steri
MONREALE, 25 ottobre – È stato presentato ieri pomeriggio nel salone di Casa Cultura Santa Caterina il Convegno studi internazionale di filosofia “Quale Filosofia ha inizio nel XXI Secolo?", in programma allo Steri il 10 e l’11 novembre.
Quando si parla di un libro su uno scrittore ci si riferisce normalmente o un libro autobiografico, o a un libro con protagonista uno scrittore. Se alla prima categoria possono ricondursi molte opere, alcuni esempi spiccano invece in particolare riguardo la seconda: impossibile non pensare a Misery o Shining di Stephen King, a Il Gioco dell’Angelo di Carlos Zafón o a Colonna di Umberto Eco.
Inaugurazione il 15 ottobre con il Requiem di Mozart. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti
MONREALE, 5 ottobre – Il Duomo di Monreale, che attraverso l’immagine catalizzante del Cristo Pantocratore e il magnifico apparato decorativo racconta da dieci secoli il trionfo della Cristianità, si prepara ad ospitare la 64ma edizione della Settimana Internazionale di Musica Sacra, rassegna tematica tra le più antiche d'Europa, diventata un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di musica sacra.
È organizzato dalla Pro Loco ed è giunto alla decima edizione
MONREALE, 10 settembre – Si terrà il prossimo 18 settembre a Villa Savoia alle ore 18 la manifestazione conclusiva del premio “Salva la tua lingua locale” istituito dall’associazione Pro Loco ed arrivato alla sua decima edizione.
Ricorre oggi l’anniversario della sua morte, le sue reliquie si conservano in cattedrale
MONREALE, 25 agosto – Oggi è il giorno dei ricordo di Luigi IX, nato in Francia, a Poissy, il 25 aprile del 1214, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte avvenuta a Tunisi il 25 agosto del 1270.
Lo ha deciso la giunta regionale che ha deliberato di acquistare le fotografie dello scrittore verista
PALERMO, 17 agosto – Giovanni Verga ebbe tra le sue grandi passioni proprio la fotografia. Realizzate dal 1887 al 1902, sono state raccolte le lastre originali utilizzate dall’autore essendo andate perdute le stampe d’epoca realizzate dallo stesso Verga.