Ieri incontro “a tema” alla biblioteca comunale Santa Caterina. LE FOTO
MONREALE, 15 giugno – Raccontare una pagina della storia di Monreale. La Monreale del Cinquecento, quel secolo d'oro di cui furono protagonisti importanti arcivescovi, principi mecenati e il più illustre poeta del rinascimento siciliano, il poeta "maledettissimo", per dirla con Sciascia, Antonio Veneziano.
Il libro di Gian Mauro Costa è stato presentato ieri a piazza Guglielmo
MONREALE, 28 maggio – Un tuffo nel passato. Un salto all’indietro di 62 anni. Esattamente all’estate del 1960 quando la città di Monreale partecipava (e vinceva) a Campanile Sera, famosissima trasmissione televisiva dell’epoca, presentata da Mike Bongiorno.
Ieri è ritornato dagli Usa il codice manoscritto più antico, del XII seccolo, che è stato in mostra all’istituto di Cultura Italiana in occasione della mostra su Costanza
MONREALE, 18 maggio – L’Evangelistario che il re Guglielmo II volle per la sua Cattedrale d’oro di Monreale, custodito presso la biblioteca “Ludovico II De Torres” del seminario arcivescovile di Monreale, è stato tra i tesori della mostra "Constancia. Donne e potere nella Sicilia mediterranea di Federico II".
L’incontro è in programma alle ore 16 a “Casa Cultura” Santa Caterina
MONRALE, 9 maggio – Comincia a muoversi concretamente la macchina amministrativa relativa all’avvio del “Patto per la lettura” sottoscritto dal comune di Monreale nei giorni scorsi, finalizzato a favorire lo sviluppo culturale della comunità locale, attraverso l’uso dei libri.
Fra le antiche tradizioni del nostro paese, forse la più antica, ma certo la più monrealese, è la festa del SS.Crocifisso, venerato e adorato nella pregevole statua lignea ospitata nel Santuario della Collegiata e portata in processione ogni anno il 3 maggio.
Ieri la presentazione al complesso Guglielmo, alla presenza delle autorità
MONREALE, 28 aprile – Un omaggio alla verità storica relativa ad un periodo estremamente difficile e delicato per il Mezzogiorno e per la Sicilia in particolare: quello che va dallo sbarco delle forze anglo-americane in Sicilia datato luglio 1943, fino alla fine della seconda guerra mondiale, avvenuta, come è noto, nel 1945.
La presentazione di “Leila bella dagli occhi scuri” venerdì pomeriggio a piazza Guglielmo
MONREALE 24 aprile – Cosa spinge un editore come Pitti Edizioni Palermo, e parliamo di editori puri, cioè di coloro che pubblicano per amore del libro, della cultura, dei lettori e per ultimo con un lontano occhio ad un probabile guadagno, a pubblicare e diffondere un libro “Leila bella dagli occhi scuri” di una giovanissima autrice monrealese Valeria Ferreri?
Presentato anche il logo che identificherà l’iniziativa. LE FOTO
MONREALE, 23 aprile – Leggere è uno dei gesti più antichi per rilassarsi, per imparare, per viaggiare con la mente. A Monreale nasce il "Patto per la lettura", a firmare l’intesa con il Comune diverse associazioni, scuole, biblioteche ma anche singoli soggetti.
Ad essere stato maggiormente coinvolto nella situazione pandemica del 2020 è l’uomo come essere umano, che ha iniziato a percepire lo spazio e il tempo in modo diverso rispetto a prima. La visione attuale della dimensione spaziale e temporale può essere espressa dall’installazione site-specific Blur Building (Diller Scofidio + Renfro, Svizzera, 2002) e, nello specifico, dalla relazione tra l’utente e il luogo in analisi.
L'8 marzo vengo colta sempre da profonda malinconia, che si acuisce tanto più crescono le iniziative legate a questa data in chiave "festiva". La sensazione, poi, si trasforma in vero fastidio, se tali iniziative sono legate esclusivamente ad una dimensione ludica e ricreativa.
Leonardo Sciascia, a proposito della trasposizione di alcun suoi romanzi in film di successo, amava ripetere che uno scrittore fornisce al regista “solo suggestioni o trame” e quando consegna un soggetto al cinema deve rassegnarsi a vedere un’altra cosa rispetto al suo libro.
“La disinformazione ha assunto un ruolo di primo piano in questo nuovo conflitto”
MONREALE, 26 febbraio – Kiev è sotto assedio delle forze russe. Russia e Ucraina sono al terzo giorno di guerra. "Stiamo fermando l'orda nel miglior modo possibile, la situazione a Kiev è sotto il controllo delle forze armate ucraine e dei nostri cittadini".
A due anni e mezzo di distanza e di necessario "distanziamento", si ripete per me il miracolo della "lanterna magica". Uscita da una sala cinematografica con occhi e cuore immersi nella trasposizione del romanzo di formazione di Louise May Alcott "Piccole donne", vi rientro, finalmente, per scandagliare le molteplici possibilità narrative di un romanzo giallo straordinario quale "Poirot sul Nilo", più noto come "Assassinio sul Nilo", di Agatha Christie.
Ieri è andata in onda in prima serata su Raiuno la seconda puntata della terza stagione
Già dal breve passaggio, che ripropone i fatti salienti dei primi due episodi della terza stagione, "L'amica geniale" si configura quale un'esperienza immersiva.
Dopo giorni di fibrillazione e attesa, è arrivata l'ufficialità: "È stata la mano di Dio", pellicola autobiografica di Paolo Sorrentino, già premiata alla Mostra di Venezia con il Leone d'Argento - Gran premio della Giuria, nonché candidata ai Golden Globes, è in lizza agli Oscar come miglior film internazionale.
Mahmood e Blanco sono i trionfatori assoluti dell'edizione 2022 del Festival. "Brividi", ballata romantica dall'arrangiamento "orchestrale", perfetto impasto di melodia e voci tra due giovani artisti di generazioni diverse, ma con la stessa eccezionale presenza scenica, mette d'accordo un po' tutti.
Il medley esuberante di Morandi e Jovanotti vince la serata delle cover
Come da recente tradizione del Festival, i cantanti in gara interpretano brani eccellenti della storia della canzone italiana e, da quest'anno, anche internazionale. È la serata dei tributi e dei duetti. Un evento nell'evento: forse quello che attendo con maggiore trepidazione. Vi si celebra il sacro rito della "condivisione".
Squadra che vince non si cambia. Quindi, nella stessa formazione di ieri: io e le mie due "opinioniste adolescenti", inviate speciali da Sanremo. Stesso divano, stesso cellulare alla mano.
A casa mia, l'attesa per il Festival inizia nel pomeriggio, con un eccezionale: "Stasera vediamo insieme Sanremo alla TV?" pronunciato dai membri più giovani della famiglia. Una formazione inedita si prepara a "scendere in campo" sul divano di casa, in un freddissimo martedì sera di febbraio.
Rappresenteranno il capoluogo dell’Isola sul palco dell’Ariston nella prestigiosa rassegna canora che inizia stasera
Appassionata di musica fino al midollo, infaticabile "ricercatrice" di nuove sonorità musicali e verbali che riescano a sollecitare la mia curiosità, "incontro" per la prima volta i "La Rappresentante di Lista" l'anno scorso, quando dal palco del teatro Ariston di Sanremo, la voce affilata e tagliente di Veronica Lucchesi, la melodia sperimentale del musicista Dario Mangiaracina, la "penna raffinata", con la quale hanno scritto il loro testo, mi ipnotizzano e incollano allo schermo.