Skip to main content

Balestrate, al via la riqualificazione di una piazzetta promossa dalla parrocchia

| Parrocchie

L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani sulla tutela del territorio

BALESTRATE, 4 febbraio – Sensibilizzare i giovani al rispetto del bene comune, promuovere l’inclusione e la collaborazione tra i più piccoli attraverso attività culturali e artistiche.

La parrocchia Sant’Anna di Balestrate continua la sua intensa attività nel campo sociale con un nuovo progetto finanziato dall’Arcidiocesi di Monreale nell’ambito di un bando regionale dell’assessorato alle Politiche sociali. L’iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere bambini e ragazzi del paese di età differenti in attività culturali, laboratoriali e ludico-ricreative. Il progetto prevede diversi step, tra questi il proseguimento della riqualificazione di una piazzetta periferica che la parrocchia, guidata da don Francesco Giannola, ha adottato realizzando un primo murale e sistemando le aiuole già nel luglio del 2024.

Tale progetto prevede di proseguire l’opera con nuove installazioni artistiche, con l’obiettivo finale di trasformare l’area in un centro culturale, sociale, ludico e sportivo per l’intera comunità. A portare avanti le attività saranno i volontari dell’oratorio parrocchiale e della biblioteca parrocchiale.
Il secondo step del progetto riguarda gli aspetti educativi e prettamente formativi, con una serie di attività legate alla lettura, ad attività di laboratorio artistico, rivolto a piccoli e giovani illustratori che li porterà a scoprire e conoscere come nasce un albo illustrato. Infine una giornata seminaristica il cui focus verterà sull'importanza della letteratura per l’infanzia, e del libro come strumento fondamentale per far riscoprire la lettura come mezzo di condivisione e inclusione. Il seminario vedrà il coinvolgimento di una casa editrice, di una scrittrice e illustratrice esperte del settore. Infine, nel mese di maggio è previsto un ultimo momento aggregativo attraverso il quale i ragazzi saranno coinvolti in giochi, sfide, momenti teatrali e musicali.

“Il progetto - spiega don Francesco Giannola - ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e l’intera comunità sull’importanza di tutelare il territorio e sulle sue enormi potenzialità. Riscoprendo il bello che c’è dietro ai luoghi in cui viviamo, è possibile valorizzare la nostra splendida terra e promuovere occasioni di crescita sociale e culturale”.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 31 dicembre – Gli eccessi alimentari che caratterizzano le giornate in molte delle case del nostro territorio non devono farci distogliere lo sguardo da ciò che ci ha detto e ci ha lasciato quest’anno in eredità.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica