Prima Comunione, una grande occasione per opere a favore dei più poveri

"Evitiamo grandi pranzi e regali costosi e destiniamo qualcosa ai poveri"

MONREALE, 17 aprile - In quasi tutte le parrocchie della nostra regione nel mese di maggio vengono celebrate le “Prime Comunioni”, occasione speciale per molte famiglie di avvicinarsi alle comunità ecclesiali a motivo dei ragazzi che per la prima volta riceveranno Gesù.

Inaugurato il Museo Diocesano

Monsignor Di Cristina: "Punto di riferimento di evengelizzazione nel territorio"

MONREALE, 13 aprile – Davanti ad una cattedrale gremita l'arcivescovo di Monreale, monsignor Salvatore Di Cristina, ha inaugurato stasera il museo diocesano.

Domani sarà inaugurato il Museo Diocesano

Oggi si è svolta la conferenza stampa di presentazione

MONREALE, 12 aprile - Sarà inaugurato domani pomeriggio alle 18 il Museo Diocesano di Monreale. L'evento è stato presentato stamane nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Arcivescovile.

Comincia la Quaresima: ha senso la penitenza?

Riflessioni sul valore delle privazioni nel periodo che precede la Pasqua

MONREALE, 6 marzo - Siamo entrati nel tempo liturgico della Quaresima, tempo di penitenza e di digiuno per antonomasia. Il mercoledì delle Ceneri, per le leggi della Chiesa, ogni cristiano è tenuto a digiunare e a non mangiare carni, così come il Venerdì Santo, mentre tutti i venerdì continua l'astinenza dalle carni.

Il Comune aderisce al progetto "Donne in difficoltà"

L'iniziativa è portata avanti dalla Curia per il tramite della Caritas

MONREALE, 29 gennaio - Il sindaco Filippo Di Matteo, ha offerto il partenariato del Comune al progetto “Donne in Difficoltà”, promosso dalla Curia Arcivescovile di Monreale, per il tramite della Caritas diocesana.

L'accoglienza come stile pastorale

Riflessioni sulla IV lettera pastorale dell'Arcivescovo di Monreale

MONREALE, 28 gennaio - Affronta il tema dell’accoglienza come stile della attività pastorale della chiesa diocesana di Monreale la quarta lettera dell’Arcivescovo, monsignor Salvatore Di Cristina, inviata alla comunità in occasione del decimo anniversario della sua ordinazione episcopale.

Un brutto anno si chiude, ma il nuovo...

Il 2010 tutto da dimenticare e in previsione c'è un'impennata della povertà

MONREALE, 30 dicembre - Tranne che per i soliti noti il 2010 è stato un anno tutto da dimenticare per ragioni che vanno dalla politica internazionale (i paesi in guerra lo sono ancora tutti) ai parametri economici che segnano, soprattutto in Italia, un continuo depauperamento che lascia i ricchi sempre più ricchi e i poveri ancora più in difficoltà. Per quanto mi riguarda ho un piccolo parametro che mi consente di esprimere questa valutazione. Lo scorso anno preparavamo ogni giorno 40 pasti per la mensa della Caritas di via Carmine a Monreale. Oggi ne prepariamo mediamente più di 50 con la tendenza all'aumento.

Festività natalizie: il programma delle celebrazioni di monsignor Di Cristina

Il primo appuntamento è per le 23 di stasera per la "Veglia del Natale del Signore"

MONREALE, 24 dicembre - Comincerà stasera, a partire dalle ore 23, il programma di celebrazioni presiedute dall'arcivescovo di Monreale, monsignor Salvatore Di Cristina, legate alle festività natalizie. Ne dà comunicazione la diocesi di Monreale. Tutte le celebrazioni avverranno in cattedrale. Alle 23 è in programma la Veglia del "Natale del Signore". Domani, invece, alle 10,30 monsignor Di Cristina officerà la Messa Pontificale. Per domenica, invece, giorno di Santo Stefano, in occasione della "Festa della famiglia" l'arcivescovo presiederà la funzione delle ore 18.

"Sia un Natale scaldato dal calore dell’amicizia, della solidarietà e della fraternità cristiana"

Lo dice l'Arcivescovo di Monreale nell'editoriale del mese di dicembre di "Giorn8tto", organo ufficiale della Diocesi

Cari fratelli e sorelle,
la solennità del Natale ormai vicina ci trova ancora una volta impegnati nei riti consueti dei suoi preparativi. Penso ai preparativi nelle nostre chiese per la grande celebrazione liturgica della Notte Santa, ma anche a quelli nelle nostre case per un più ricco pranzo di Natale. Penso ai tanti doni da predisporre per dire la nostra gratitudine e amicizia a chi ci è stato particolarmente vicino; a quelli per i nostri piccoli e per gli anziani. Penso alle visite da fare ai nostri cari; ai messaggi augurali da scrivere e spedire...

Ecco "Giorn8tto" di ottobre, organo ufficiale dell'Arcidiocesi di Monreale

La prima pagina è dedicata alla visita del Papa dello scorso 3 ottobre

MONREALE, 18 novembre – E’ disponibile il numero di ottobre di “Giornotto” mensile d’informazione, formazione e cultura pastorale dell’arcidiocesi di Monreale, diretto da Paolo Fiasconaro. In prima pagina, oltre all’editoriale di Monsignor Antonino Dolce, vicario generale dell’arcidiocesi, l’apertura è dedicata alla visita a Palermo di Papa Benedetto XVI dello scorso 3 ottobre. Il taglio basso, invece, è focalizzato sulla scopertura della targa che dedica l’ex “Arco degli Angeli”, attiguo alla cattedrale, alla memoria di monsignor Cataldo Naro, arcivescovo di Monreale, scomparso improvvisamente il 29 settembre del 2006.

Oggi la diocesi festeggia il 10° anniversario dell'ordinazione episcopale di monsignor Di Cristina

La cerimonia avrà luogo oggi pomeriggio (ore 17,30)  in cattedrale

MONREALE, 26 gennaio - Con una solenne celebrazione, che si terrà oggi pomeriggio alle 17,30 in cattedrale, la diocesi monrealese festeggerà il decimo anniversario dell’ordinazione episcopale di monsignor Salvatore Di Cristina. L’arcivescovo di Monreale, 74 a marzo, dal 2 ottobre 2006, a causa della prematura scomparsa di  monsignor Cataldo Naro, è stato nominato dal Papa Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi di Monreale. Il 2 dicembre 2006, il Santo Padre Benedetto XVI, lo ha elevato alla dignità di arcivescovo e Abate dell'Arcidiocesi di Monreale e Abate di Santa Maria del Bosco. Ha iniziato ufficialmente il ministero pastorale in diocesi il 23 dicembre 2006.

Arriva il 2011, aria di cambiamento in diverse parrocchie della diocesi

Sono molte le parrocchie che avranno una nuova guida tra qualche giorno

MONREALE, 28 dicembre - Con l'inizio del nuovo anno diverse parrocchie della diocesi di Monreale avranno un nuovo parroco. La geografia umana del clero cambia soprattutto per sopraggiunti limiti di età, 75 anni, che impongono il pensionamento dei parroci. Il Canone 538, comma 3, del diritto ecclesiastico prescrive che compiuti i 75 anni di età, il parroco è invitato a rassegnare la rinuncia all'incarico presso l'ufficio del vescovo diocesano.

Oggi monsignor Di Cristina incontra gli ospiti della Caritas

Appuntamento alle 12 presso al sede di via Carmine gestita da don Vincenzo Noto

MONREALE, 21 dicembre - Oggi (martedì 21 dicembre) alle ore 12 nella chiesa del Carmine a Monreale l'arcivescovo monsignor Salvatore Di Cristina incontrerà gli assistiti di Caritas diocesana nei locali dell'ex parrocchia del Carmine. Seguirà il pranzo con quanti frequentano quotidianamente la mensa di Caritas e con gli ambasciatori della Caritas diocesana che si occupano a non far mancare nulla alle famiglie bisognose.

Lunedì (ore 18) conferenza su "Terribilis est locus iste"

Allo stesso tema è dedicata la mostra esposta agli Agonizzanti

MONREALE, 27 novembre – Lunedì 29 novembre, alle ore 18, presso la cattedrale di Monreale si terrà la conferenza sul tema: «Terribilis est locus iste – Questa è la casa di Dio e la porta del cielo». Lo rende noto il professor Emilio Matera, presidente della sezione monrealese dell’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani).

Inaugurata la mostra "Terribilis est locus iste"

E' organizzata dall'UCAI, e voluta dal'arcivescovo di Monreale Salvatore Di Cristina

MONREALE, 13 novembre – E’ stata inaugurata ieri sera la rassegna di artisti contemporanei dal titolo «Terribilis est locus iste – Questa è la casa di Dio e la porta del cielo». Si tratta di un’esposizione, organizzata dall’ UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani, presieduta Emilio Matera), che si tiene presso la chiesa degli Agonizzanti. La mostra resterà aperta fino al 7 gennaio prossimo.