Caputo: "Mi auguro che venga revocato. E' un momento particolarmente delicato"
MONREALE – Non accenna a delinearsi una soluzione per quel riguarda il problema dell’emergenza rifiuti che attanaglia Palermo e diversi Comuni della Provincia. Ai guasti del trituratore della discarica di Bellolampo, che hanno messo in ginocchio il sistema di smaltimento, si aggiunge ora lo sciopero annunciato dai lavoratori dell’Ato Palermo 2, che per il giorno 1 febbraio fanno sapere di voler incrociare le braccia.
Un affascinante romanzo ambientato in parte a Monreale
MONREALE, 24 gennaio - Alla presenza del sindaco, Filippo Di Matteo, dell'assessore alla Cultura, Salvino Caputo, oltre che dell'autrice, sabato pomeriggio è stato presentato in aula consiliare il libro dal titolo "La ragazza dal volto d'ambra", di Leda Melluso. L'iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Monreale ed organizzata dall'Ufficio di Gabinetto.
Per motivi contrattuali il Vigile Urbano può arrivare soltanto a lezioni cominciate
MONREALE, 24 gennaio – Proteste a Pioppo per il servizio di vigilanza della Polizia municipale all'ingresso delle scuole. Alle 8 del mattino, quando gli alunni si recano in classe, l'agente dei Vigili Urbani che dovrebbe svolgere il servizio non può essere presente sul posto perché il Comune non può corrispondere ai dipendenti il pagamento delle prestazioni di lavoro straordinario. Il risultato è che, proprio per motivi contrattuali, l'agente può prendere servizio soltanto dopo che i bambini sono entrati a scuola.
L'allarme degli scienziati riguardo l'uso delle cosiddette "droghe leggere"
PALERMO, 23 gennaio - Non è vero che il fumo di cannabis sia innocuo, come alcuni luoghi comuni vorrebbero fare credere. Le ricerche nel campo delle neuroscienze, infatti, hanno dimostrato esattamente il contrario, sottolineando, anzi, una particolare pericolosità, se l'uso è a carico di adolescenti di età compresa fra i 12 e i 18 anni.
L'iniziativa è del "Comitato Pioppo Comune" ed è in programma per domenica 6 marzo
MONREALE, 23 gennaio – Prosegue l'animazione culturale della frazione di Pioppo, portata avanti dal "Comitato Pioppo Comune". Dopo le molteplici attività realizzate nel periodo natalizio, durante il quale le strade della frazione sono state adornate con numerose palle e soprattutto con la messa in scena di un riuscitissimo presepe vivente, il Comitato ufficializza l'organizzazione del Carnevale pioppese.
L'immobile sarà sfruttato per finalità sociali ed assistenziali
MONREALE, 22 gennaio – Servirà a finalità sociali l’immobile confiscato a Cosa Nostra ed assegnato al Comune di Monreale, che stamattina è stato consegnato all’Arcipesca Fisa. La cerimonia si è svolta, nonostante le pessime condizioni climatiche, alla presenza di autorità civili, militari e religiose.
Il comitato locale: "Il bus navetta non può percorrere la strada fino al capolinea"
MONREALE, 21 gennaio – Non sono contenti i residenti nella borgata di Strazzasiti per la situazione delle buche stradali. Secondo la "Delegazione Strazzasiti", infatti, in quella zona tutto sarebbe rimasto più o meno come prima, con le condizioni della carreggiata delle strade ancora molto critiche.
Si tratta di un immobile con un vasto appezzamento di terreno
MONREALE, 21 gennaio - Alla presenza delle autorità civili e militari. domani mattina (sabato 22 gennaio alle ore 10) in Contrada Monte Pietroso a San Martino delle Scale, l'amministrazione comunale presieduta dal sindaco Filippo Di Matteo, consegnerà il primo dei beni, assegnato a seguito di un bando pubblico che era stato pubblicato per volontà dell'assessore ai Beni confiscati Salvino Caputo, come primo atto dopo l'istituzione dell'Ufficio Speciale per i Beni confiscati alla Mafia.
Caputo: "Presto apriremo un secondo punto a Monreale, uno a Pioppo e Villaciambra"
MONREALE, 20 gennaio - 300 utenti, 1.232 conferimenti di rifiuti differenziati, 5.850 chili di carta, 1.570 di plastica, 111 di alluminio, 100 di acciaio, 2.600 chili di vetro. Sono questi i dati ufficiali, a meno di due mesi dall'apertura, dell'Ecocentro, istituito grazie ad una collaborazione avviata tra il Comune di Monreale e l'Ato Palermo 2, ospitato presso uno sportello messo a disposizione dall'amministrazione comunale.
Il provvedimento ratificato in regime emergenziale, in attesa di tornare a scaricare a Siculiana
MONREALE, 20 gennaio – Potrà essere ratificata nei prossimi giorni l'ordinanza con la quale l'Ato Palermo 2 sarà autorizzata a conferire i propri rifiuti nella vicina discarica di Bellolampo, evitando così la difficilissima trasferta di Mazzarrà Sant'Andrea, in provincia di Messina, abbattendo i costi di trasporto e riducendo i rischi per il personale in servizio all'Ato, in considerazione della scarsa qualità dei mezzi a disposizione e quindi della sicurezza.
Il ritorno nella discarica palermitana eviterebbe le lunghe trasferte a Mazzarrà Sant'Andrea
MONREALE, 19 gennaio – Potrebbe nuovamente cambiare il luogo del conferimento dei rifiuti dell’Ato Palermo 2 e tornare a Bellolampo. Una svolta che consentirebbe di abbandonare la difficilissima trasferta di Mazzarrà Sant’Andrea, in provincia di Messina, abbattere i costi di trasporto ed anche ridurre i rischi per il personale in servizio all’Ato, in considerazione della scarsa qualità dei mezzi a disposizione e quindi della sicurezza.
Omaggio al politico di Villaciambra a sei mesi dalla sua scomparsa
Francesco Mortillaro (Ciccio per gli amici) ha fatto parte della generazione “stregata“ dei laici credenti, che hanno partecipato alla vita della politica siciliana post-bellica, con passione civile, come servizio verso il prossimo e comune dovere cristiano. Non mancheranno pertanto le occasioni per cui la sua attività venga ricordata nell’associazionismo cattolico, (A.C.-ACLI-SERRA CLUB), come nel Consiglio comunale di Monreale, ove è stato presente per diversi decenni da delegato del Sindaco per la Frazione di Villaciambra, da Presidente del Consiglio di Circoscrizione, da Consigliere comunale, da Assessore e da Sindaco.
L'esposizione resterà aperta alla "Torre Fornace" fino al 29 gennaio
MONREALE, 18 gennaio – Poco più di trenta opere compongono la mostra personale di pittura di Giangabriele Belfiore,inaugurata sabato scorso, nella splendida cornice della torre Fornace di piazza Guglielmo II, sede del museo di arte contemporanea "Antonino Leto. All'evemto sono intervenuti il sindaco Filippo Di Matteo, il vicesindaco, Salvino Caputo ed il presidente del Consiglio Comunale Alberto Arcidiacono, che hanno ribadito la ferma volontà dell'Amministrazione Comunale di favorire ogni attività legata alla diffusione artistica.
L'assessore ai Servizi a Rete, Salamone: "Un segnale importante della presenza dell'Amministrazione"
MONREALE, 15 gennaio – Probabilmente se ne saranno accorti in tanti. Da circa due settimane è cominciata l’opera di risistemazione di diverse strade comunali, che erano diventate un vero e proprio groviera, ricche purtroppo di buche, che mettevano a repentaglio l’incolumità di automobilisti, motociclisti e pure dei pedoni.
L'argomento è stato al centro di un incontro a Villa Savoia
MONREALE, 14 gennaio - Stamane nella sede comunale di Villa Savoia ha avuto luogo la conferenza di servizi organizzata dal vicesindaco Salvino Caputo, per affrontare la problematica legata la fenomeno del randagismo. All’incontro sono stati invitati a partecipare il Dirigente Maurizio Busacca, l’assessore Nazzareno Salamone e il presidente del Consiglio di Circoscrizione di San Martino delle Scale Bartolo Belmonte.
Protesta il comitato civico spontaneo Sos Servizi Piano Geli
MONREALE, 19 gennaio - È ormai insostenibile la situazione dei trasporti pubblici a San Martino delle Scale e Piano Geli. Per dirigersi verso Palermo (e ritorno) gli utenti sono costretti a subire enormi disagi. Di questo, come è facile immaginare, pagano le conseguenze soprattutto le famiglie dei ragazzi che sono costretti a fare i pendolari con il capoluogo per ragioni di studio.
La richiesta è stata inoltrata all'assessore regionale al Territorio, Gian Maria Sparma
MONREALE, 18 gennaio - Valorizzare le zone le zone di protezione speciale e i siti di importanza comunitaria. Questa in sintesi la motivazione dell'incontro di ieri tra il presidente della Commissione Attività Produttive all'ARS, Salvino Caputo e l'assessore Regionale al Territorio, Gian Maria Sparma, nel corso del quale sono state affrontate alcune tematiche legate alla salvaguardia ed allo sviluppo economico del territorio di Monreale.
I residenti: "Dobbiamo aspettare che qualcuno venga aggredito?"
MONREALE, 16 gennaio – Continua a destare preoccupazione la situazione dei cani randagi a Strazzasiti. Malgrado la presa di posizione del Comune, che ha assicurato interventi mirati per la cattura degli animali che incutono paura agli abitanti per la loro aggressività, i residenti della borgata del circondario, continuano a segnalare episodi di minacce e aggressioni sfiorate.
"Eppure il Comune di Monreale versa all'Ato 400mila euro al mese"
MONREALE, 15 gennaio – “Sono due le mensilità che non sono state ancora versate dalla Società Alto Belice Ambiente ai lavoratori. Una crisi economica nonostante soltanto il Comune di Monreale versi ogni mese ben 400 mila euro all’ATO PA2”. Una crisi ancora e nonostante nell’ultima salvaguardia di bilancio il Comune di Monreale abbia versato nelle casse dell’ATO altri 636 mila euro attraverso un mutuo di 15 anni che il Comune di Monreale ha contratto con la Regione”. Lo rende noto il consigliere comunale Massimiliano Lo Biondo (Pd).
"Siamo noi che chiediamo alla politica di realizzare progetti e iniziative locali"
MONREALE, 14 gennaio – "Affermare che in seno all'associazione CCN Monreale vi siano state delle mancanze è un fatto che non sta né in terra e né in cielo. Chi afferma ciò avrebbe dovuto, quantomeno, prima chiedere delucidazioni ai commercianti che fanno parte di una libera associazione. In quel caso avrebbe scoperto che molti commercianti avevano rinunciato a costituirsi in consorzio per svariate ragioni. In primo luogo le spese per costituire il consorzio e mantenere lo stesso". Lo afferma in una nota il presidente del CCN Monreale, Rosi Patellaro, a proposito della notizia che vorrebbe i commercianti monrealesi esclusi dai finanziamenti regionali.