Soltanto dalla prossima settimana l'acqua tornerà ad essere potabile
MONREALE, 23 settembre - Dovranno pazientare ancora i residenti di via della Repubblica per essere certi che l’acqua che fuoriesce dai rubinetti delle loro case sia utilizzabile anche per fini potabili. Tra lunedì e martedì prossimo, infatti, se ne saprà di più sulle analisi effettuate sui campioni prelevati dalla rete idrica, che il comune ha inviato alla Amap, azienda con la quale esiste un regime di convenzione.
Se la situazione non migliorerà i residenti "minacciano" una manifestazione a Monreale
MONREALE, 21 settembre - E’ sempre vivo, purtroppo, il problema della raccolta dei rifiuti nella frazione di Villaciambra. Il servizio non viene effettuato con regolarità e tutto ciò si riflette sul decoro e sulla salute dei cittadini, poiché i cassonetti traboccano di spazzatura. Ed il malcontento della gente di Villaciambra potrebbe sfociare in una manifestazione di massa in piazza Vittorio Emanuele a Monreale nei prossimi giorni. Il problema è stato sollevato dal consigliere provinciale, Giuseppe Mortillaro (Udc), che ha inviato una nota al presidente dell’Ato e vicesindaco di Monreale, Salvino Caputo.
Per realizzarli il Comune impegna 75 mila euro dalle casse comunali
MONREALE, 21 settembre - Occorreranno 75 mila euro per consentire i lavori della manutenzione della rete fognaria cittadina. L'amministrazione guidata da Filippo Di Matteo, impiegando fondi comunali muove un primo passo in questa direzione. Ad effettuare i lavori sarà l'impresa "Inghilleri Antonino" di Partinico che curerà le opere sulle condutture che portano al depuratore, posto a valle del centro storico, dopo essersi aggiudicata l'appalto espletato il 10 settembre.
Il sinistro è avvenuto all'altezza di piazzetta Tricoli
MONREALE, 20 settembre - Ancora un incidente lungo la circonvallazione. Intorno alle 13 di oggi, lungo l'asse viario della circonvallazione di Monreale, all'altezza di Piazza Tricoli, una piccola utilitaria che viaggiava a velocità sostenuta ha coinvolto altri due mezzi in un incidente piuttosto serio.
D'Eliseo (Udc): "Penalizzate le fasce più deboli di popolazione"
MONREALE, 20 settembre – Il Comune, come Totò, cerca casa. Precisamente a San Martino delle Scale, dove la delegazione comunale non ha una sede, ormai da un anno. Dal settembre del 2009, quando l’amministrazione fu costretta a cedere i locali nei quali la rappresentanza municipale era ospitata ai bambini della scuola materna, che erano ospitati presso le aule dell’Abbazia, ma che sono stati costretti a sloggiare, per consentire di effettuare i lavori di ristrutturazione dell’immobile religioso.
MONREALE, 19 settembre - Persiste, purtroppo, il problema dell’acqua sporca in via della Repubblica. Malgrado le rassicurazioni del sindaco Filippo Di Matteo, che sosteneva che nelle condutture idriche si era infiltrato soltanto un po’ di terriccio e che nel giro di poche ore il problema sarebbe stato risolto, a tutt’oggi, dai rubinetti delle case continua a fuoriuscire acqua di colore scuro e maleodorante.
Migliaia di persone hanno assistito al corteo conclusivo
MONREALE, 19 settembre – 150 figuranti, 30 cavalli, ma soprattutto migliaia di spettatori. Sono i numeri confortanti della manifestazione conclusiva della settimana intitolata “Nel segno di Guglielmo”. Un’iniziativa fortemente voluta dalle associazioni Acav, Tema e CCN Monreale, che hanno profuso energie, per organizzare un evento, che, stando alle parole dell’amministrazione comunale, dovrebbe essere istituzionalizzato e quindi, riproposto anche negli anni futuri.
Rievocato l'albero sotto il quale, secondo la leggenda, si sarebbe addormentato il re normanno
MONREALE, 17 settembre - E’ stato piantato ieri pomeriggio a piazza Guglielmo un albero di carrubo. L’iniziativa fa parte del programma di “Nel segno di Guglielmo”, manifestazione che si concluderà domenica prossima e che celebra il re normanno che fece erigere il duomo.
Caputo: "Il Genio civile predisporrà il progetto esecutivo per la messa in sicurezza"
MONREALE, 16 settembre – «Il Dipartimento regionale della Protezione Civile ha incaricato l’Ufficio del Genio Civile di Palermo di predisporre il progetto esecutivo per realizzare un canale per la regolazione delle acque del fiume Oreto» . A renderlo noto è il parlamentare del Pdl e vice Sindaco di Monreale, Salvino Caputo, che nei giorni scorsi con il sindaco di Altofonte, Vincenzo di Girolamo ha partecipato ad un sopralluogo, a seguito della deviazione di alcuni gabbioni che regolamentano il flusso idrico del fiume Oreto nel tratto compreso tra i due Comuni.
MONREALE, 11 settembre – Il nubifragio che si è abbattuto stanotte sul palermitano ha causato un grosso smottamento a Pioppo, provocando grossi allagamenti e portando detriti. Dalla montagna del bosco di Casaboli una marea di fango è scesa fino al centro abitato, riversandosi sulla strada ed invadendo pure alcune abitazioni.
Nessun risarcimento da 7,5 mln di euro alla municipalizzata per l'utilizzo di Bellolampo
MONREALE, 8 settembre - Non ci sarà il maxi rimborso da 7,5 milioni di euro che l’Amia aveva chiesto al Comune di Monreale. Lo ha deciso il tribunale civile di Palermo, che ha dato ragione all’amministrazione monrealese, rigettando, di fatto, le pretese dell’azienda municipalizzata che riteneva di vantare il credito a causa dell’utilizzo della discarica di Bellolampo.
Caputo: «Una task force con Polizia Municipale e Ato per vigilare sul rispetto degli orari»
MONREALE, 1 settembre - “Chi non rispetterà gli orari di conferimento dei rifiuti sia ordinari sia differenziati o verrà scoperto ad abbandonare rifiuti ingombranti o pericolosi verrà sottoposto a multa e rischierà anche il sequestro del mezzo utilizzato per il trasporto dei rifiuti”. A renderlo noto è salvino Caputo Presidente della Società Alto Belice Ambiente al termine della conferenza di servizio che si è svolta questa mattina nella Sala Rossa del Palazzo di Città presieduta dal Sindaco di Monreale, Filippo Di Matteo, dal Comandante la Polizia Municipale Antonio Grippi, dai funzionari comunali del servizio di igiene ambientale e dal direttore tecnico dell’ATO Santino Pellerito.
MONREALE, 19 agosto - Un vero e proprio atto vandalico è stato compiuto ai pozzi di Boarra, lungo la strada statale 186, che approvvigionano gran parte della rete idrica cittadina.
Velocità e consumo di alcool nel mirino dei militari
PALERMO, 13 agosto - I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, in occasione del lungo ponte di Ferragosto, hanno rafforzato i controlli per la sicurezza dei cittadini e turisti che si trovano a Palermo ed in Provincia. Itinerari turistici monumentali, strutture alberghiere, parchi, spiagge e strade principali e secondarie saranno presidiati in modo intensivo da Carabinieri in uniforme ed in abiti civili senza, per altro, che questo impiego pregiudichi le altre “ordinarie” attività investigative dell’Arma.
Un camper andrà in giro per identificare i cani con i microchip
Dare impulso alla realizzazione dell’anagrafe canina ed al tempo stesso proporre un efficace contrasto al randagismo. Va in questa direzione la sigla del protocollo d’intesa che è avvenuta stamattina nella sala Rossa del Comune di Monreale.
Tre squadre del Corpo forestale impegnate anche con un elicottero
MONREALE, 7 settembre - Un incendio di vaste proporzioni è divampato stamattina in contrada Melagranda, a poca distanza dal centro abitato. Sul posto sono intervenute tre squadre del Corpo Forestale che a partire dalle 13 circa hanno combattuto contro le fiamme, che venivano alimentate dal forte vento di scirocco.
I residenti si sono rivolti ai sindaci di Altofonte e Monreale per provvedimenti urgenti
ALTOFONTE, 31 agosto - «Questa mattina alcune barriere ai margini del fiume Oreto nel tratto dei confini tra i Comuni Monreale ed Altofonte, sono crollate causando una deviazione del corso delle acque creando seri pericoli per l’asse stradale e per le abitazioni circostanti». Lo rende noto Salvino Caputo, parlamentare del Pdl e Presidente della Commissione Legislativa Attività Produttive dell’ARS che dopo avere effettuato un sopralluogo questa mattina ha chiesto l’intervento immediato del genio civile di Palermo.
Alla monreaese Noemi Sciortino il titolo di Miss "Mascotte"
Si è svolta ieri sera l’elezione di Miss Monreale, gara valida per la selezione al concorso di Miss Italia. Sul palco allestito a piazza Guglielmo hanno sfilato 49 ragazze. La manifestazione era inserita nell’ambito dell’estate monrealese.
Tra qualche giorno gli operai riceveranno le spettanze di giugno e luglio
Sembra tornare alla normalità la situazione riguardante la raccolta dei rifiuti a Monreale. Tra qualche giorno i circa trecento dipendenti dell’Alto Belice Ambiente spa, la società che cura il servizio per conto dell’Ato Palermo 2 dovrebbero riscuotere gli stipendi di giugno e luglio.