Skip to main content

"Letterature migranti nelle nostre citta: un dialogo a più voci": se ne parla sabato 28 ottobre a Villa Savoia

| Alessia Patellaro e Giovanni D'Amico | Appuntamenti

L’evento è curato da Maria Rita Fedele, consulente del sindaco per la Cultura

MONREALE, 26 ottobre - "Letterature migranti nelle nostre citta: un dialogo a più voci": questo è il tema che sarà trattato dopodomani, sabato 28 ottobre, presso Villa Savoia a partire dalle ore 10. Una manifestazione dedicata al valore e all'importanza della cultura, mezzo di unione e dialogo fra popoli, dal momento che se con le armi si fa la guerra, con la cultura i popoli si confrontano e dialogano.

L'evento patrocinato dal Comune di Monreale é curato dalla professoressa Maria Rita Fedele consulente del sindaco alla Cultura e si inserisce in continuità con il festival delle letterature migranti che si è tenuto quest'anno a Palermo.
Porgeranno i saluti il sindaco di Monreale, Piero Capizzi e l'assessore alla cultura, Giuseppe Cangemi. Interverranno Gabriele Giorgianni del comune di Palermo e Davide Camarrone, giornalista Rai e scrittore. Saranno eseguiti intermezzi musicali a cura degli studenti del conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo: Ester Correnti, Debora Puleo al violino, Alessio Corrao alla viola, Gioacchino Costanza al violoncello. L'evento, organizzato in sinergia con l'Istituto Basile-D'Aleo di Monreale, prevede la partecipazione di una rappresentanza di studenti del liceo scientifico che animeranno il dibattito ponendo delle domande agli ospiti.

 

Amplifon piccolo
Amplifon piccolo

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica