Fiamme tra Busilmeri e Cresta, in agro di Monreale, nel demanio forestale di Casaboli
MONREALE, 6 maggio – Comincia presto quest’anno, purtroppo, la stagione degli incendi. È bastata la giornata di ieri, caratterizzata da forti raffiche di vento di scirocco per riattivare la mano criminale di chi ha pensato bene di appiccare il fuoco.
Era in programma per domenica 8 maggio alle ore 18
MONREALE, 5 maggio – Era in programma per domenica prossima, 8 maggio, ma le avverse condizioni meteo, indicate dalle previsioni fornite dalla Protezione Civile, hanno consigliato agli organizzatori di rinviare a domenica 22 maggio.
Il bollettino ha comunicato 5.708 nuove guarigioni. Palermo conta il numero maggiore di casi
PALERMO, 5 maggio – Dal monitoraggio odierno della situazione epidemiologica da Covid-19 nella nostra regione sono risultati 3.263 nuovi casi di positività: gli stessi sono emersi da 23.486 tamponi processati.
L'evento si è tenuto nell'aula Novelli del complesso monumentale. Fra i premiati anche il nostro redattore, Silvio Cancemi. Ecco tutti i vincitori. LE FOTO
MONREALE, 5 maggio – La poesia come unico e puro strumento umano di espressività e di elevazione di spirito. Soprattutto questo è stato il messaggio che ha animato la premiazione della prima edizione del ''Concorso di poesia in memoria di Pino Giacopelli'', tenutasi stamane presso l'aula Novelli del complesso monumentale Guglielmo II.
“Si sono prodigati con grande impegno in questi giorni di festa per rendere accogliente la nostra città”
MONREALE, 5 maggio – “Esprimo un particolare ringraziamento a nome mio personale e dell’amministrazione comunale agli operatori della ditta Ecolandia che si sono prodigati in questi giorni di festa per rendere accogliente la nostra città, poiché l’obiettivo prioritario della nostra amministrazione è il decoro, la pulizia e il rispetto dell’ambiente”.
Più del 75% ha già ricevuto la dose booster del vaccino
PALERMO, 5 maggio – Nella settimana dal 25 aprile all’1 maggio si registra un decremento delle nuove infezioni. L’incidenza di nuovi casi è pari a 26.772 (-20.4%), con un valore cumulativo di 552.86/100.000 abitanti. Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Messina (737/100.000 abitanti) e Siracusa (626/100.000).
Si trova sopra piazza Giovani Paolo II. Incerte ancora le modalità del danneggiamento
MONREALE, 4 maggio – La piccola cappella che si trova nell'area attrezzata sopra piazza Giovanni Paolo II a San Martino delle Scale è stata vandalizzata da sconosciuti. La triste scoperta è avvenuta ieri pomeriggio da parte di alcuni residenti che si sono accorti del vetro danneggiato.
Il tasso di positività è calato al 13,1%. Si registrano venti nuove vittime
PALERMO, 4 maggio – Nelle ultime ventiquattro ore in Sicilia sono stati riscontrati 3.131 nuovi casi di coronavirus e l'incidenza è calata dal 17,1% della giornata precedente al 13,1% odierno.
“Sono certo che insieme potremo lavorare con ancora più energia per il bene del territorio”
MONREALE, 4 maggio – Al termine dei festeggiamenti religiosi in occasione del triduo dedicato al Santissimo Crocifisso, oggi è stato ufficializzato il passaggio di Totò Grippi, assessore con delega ai rifiuti del Comune di Monreale, all'area che fa riferimento al presidente della Commissione Bilancio all’Ars, Riccardo Savona.
Sentite le parole delle autorità intervenute oggi alla cerimonia di commemorazione dell’ufficiale dei carabinieri assassinato da Cosa Nostra
MONREALE, 4 maggio – Certamente non di circostanza le parole con cui le autorità intervenute oggi alla cerimonia di commemorazione del capitano Emanuele Basile hanno ricordato la figura dell’ufficiale dei carabinieri assassinato da Cosa Nostra il 4 maggio del 1980, mentre erano in corso i festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso.
Scoperto un altorilievo a piazza Canale, raffigurante l’ufficiale ucciso dalla mafia. LE FOTO
MONREALE, 4 maggio – 42 anni durante i quali il ricordo non è mai venuto meno, così come non è mai venuta meno l’importanza del suo operato. Quello del capitano Emanuele Basile, comandante della compagnia dei carabinieri di Monreale, ucciso da Cosa Nostra il 4 maggio 1980, che oggi è stato commemorato a piazza Canale.
Celebrato in Collegiata il solenne pontificale. Pennisi: “Vigiliamo perché le espressioni religiose non si riducano alla ripetizione di un repertorio del passato, ma esprimano una fede viva”
MONREALE, 3 maggio – “La Chiesa e la città di Monreale monrealese che vanta una storia preziosa da cui attingere tante ricchezze spirituali e pastorali vive con questa festa un momento di ripresa che apre alla speranza”.
Domani alle 11 a piazza Canale la commemorazione, a 42 anni dal suo eccidio
MONREALE, 3 maggio – E’ un destino, ormai ultradecennale, quello di legare la ricorrenza della festa più importante della città a quella dell’eccidio più efferato della sua storia recente. Quello del capitano dei carabinieri, Emanuele Basile, comandante della compagnia di Monreale, avvenuto il 4 maggio de 1980.
Si comincia alle 11 con il solenne pontificale in Collegiata
MONREALE, 3 maggio – L’attesa dura ormai da tre anni, dal 3 maggio del 2019, ultima volta in cui il simulacro del Santissimo Crocifisso di Monreale, girò in processione per le vie della città. Il resto, è storia nota, lo ha fatto il covid, interrompendo una tradizione che durava dal 1626, con la sola pausa del 1920, anche in quel caso per motivi di emergenza sanitaria: in quel caso la “spagnola”.
Fra le antiche tradizioni del nostro paese, forse la più antica, ma certo la più monrealese, è la festa del SS.Crocifisso, venerato e adorato nella pregevole statua lignea ospitata nel Santuario della Collegiata e portata in processione ogni anno il 3 maggio.