Rifiuti: ripulita la strada San Martino-Piano Geli

Il consigliere della Consulta locale, Natale Candolo: "Adesso speriamo nella sensibilità dei cittadini"

MONREALE, 22 dicembre - È stata ripulita ieri mattina la strada che collega San Martino delle Scale con Piano Geli, Ne dà comunicazione Natale Candolo, consigliere della Consulta di San Martino. Nei giorni scorsi, anche la frazione montana era stata teatro di disagi legati alla raccolta dei rifiuti, così come altre zone del circondario di Monreale, nelle quali grosse quantità di spazzatura si era accatastata nelle vicinanze dei cassonetti. Il disagio, come aveva spiegato il presidente dell'Ato, Salvino Caputo, era stato determinato dalla chiusura momentanea della discarica di Siciliana che aveva fatto saltare qualche turno di raccolta.

San Martino, il "tombino della discordia" si moltiplica: adesso sono tre

Il presidente del circolo Pdl di Boccadifalco, Arduino: "Che qualcuno se ne occupi"

MONREALE, 21 dicembre - L'avevano ribattezzato con il nome  «il tombino della discordia». Adesso quel tombino si è moltiplicato e sono diventati tre. Si trovano lungo la SP 57, a San Martino delle Scale. Sembra, infatti, che su questa arteria ci sia un conflitto di competenze tra il Comune di Monreale e quello di Palermo. Il risultato è che nessuno interviene quando c'è un problema.

Successo per il concerto "Cantate Omnes" di Pioppo

 

Buona la partecipazione del pubblico che ha gradito i brani scelti

MONREALE, 21 dicembre – Ha riscosso molto successo il coro polifonico "Cantate Omnes", fondato da Mario Faraone, che è esibito ieri sera nella chiesa di San Giuseppe a Pioppo. Davanti ad una platea gremita, l'esibizione è stata molto apprezzata ed è stata salutata alla fine da un caloroso applauso.

Sporcizia nei locali dell'ufficio tecnico, polemica del Pd

Lo Biondo: "Deve essere immediatamente ripristinato il servizio di pulizia" 

MONREALE, 21 dicembre - È polemica per le condizioni igieniche dell'ufficio tecnico. Da circa due mesi, infatti, non vengono effettuate le pulizie e la spazzatura prodotta dagli uffici si accatasta negli angoli delle stanze (come documenta la foto a lato). Peggiori le condizioni dei bagni nei quali gli stessi dipendenti evitano di entrare. Fino a qualche tempo fa il servizio di pulizia degli uffici del Comune veniva effettuato da alcune persone indigenti, alle quali veniva erogato un contributo, in cambio del quale si impegnavano a tenere puliti i locali comunali.

Via Santa Liberata, dove l'insidia è quotidiana

Discesa ripida, buche, perdite idriche e rifiuti ingombranti ne fanno una vera e propria trappola per i passanti

MONREALE, 20 dicembre – I residenti vorrebbero che il nome fosse augurale: "Santa Liberata". Già, liberata dal degrado e dal pericolo. Sì perché la strada, ormai un'arteria diventata un importante snodo per il traffico che da Monreale si dirige verso Palermo o verso Aquino, è un continuo percorso ad ostacoli, alle cui condizioni di disagio si aggiungono le inciviltà di molti passanti. L'enorme pendenza che la caratterizza ne fa una strada dove il trabocchetto è sempre dietro l'angolo, dove è facile mettere a rischio la propria e l'altrui incolumità se ci si distrae un attimo, proprio perché la discesa è molto impegnativa.

Beni confiscati: siglato accordo tra Consorzio Sviluppo e Legalità e l'omologo agrigentino

Il sindaco di San Giuseppe Jato, Giuseppe Siviglia: "Utile e necessario un'efficace scambio di esperienze"

AGRIGENTO, 20 dicembre - Uno scambio reciproco delle rispettive esperienze per rendere più efficace l'azione di contrasto al crimine organizzato e al recupero per finalità sociali e occupazionali dei beni confiscati alla mafia. È questo lo scopo dell'accordo di collaborazione firmato oggi tra il presidente dell'Assemblea del Consorzio Sviluppo e Legalità, Giuseppe Siviglia, (di cui fanno parte i Comuni di Altofonte, Camporeale, Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato, San Cipirello, Roccamena, Corleone, Monreale), il vicesindaco di Agrigento Massimo Muglia, in rappresentanza del Presidente dell'Assemblea dei Sindaci del Consorzio Agrigentino per la Legalità e lo Sviluppo (di cui fanno parte i Comuni Agrigento, Canicattì, Favara, Licata, Naro, Siculiana, Palma di Montechiaro) ed  il Presidente del Consiglio di Amministrazione  del Consorzio Sviluppo e Legalità, Orietta Mongiovì.

Maltempo: chiusa per neve la SS 186 tra Giacalone e Borgetto

Rallentamenti sulle SS 624 con obbligo di catene a bordo

MONREALE, 17 dicembre - E' chiusa al traffico la strada statale 186 tra il bivio per Monreale e quello per Borgetto. Esattamente tra il chilometro 8,300 e 24,200 a causa della neve. "Si segnala che sul resto della tratta c'è obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve - spiegano dall'Anas - I percorsi alternativi sono indicati sul posto".

Dopo 41 anni di servizio va in pensione Giovanni Viola

Il dirigente dei servizi sociali del Comune è stato salutato da amministratori, amici e colleghi

MONREALE, 17 dicembre – Dopo ben 41 anni ha detto basta. Giovanni Viola, dirigente del settore Promozione umana del Comune di Monreale, dal 1 gennaio del 2011, dopo aver raggiunto 60 anni, andrà in pensione. Oggi, nel corso di una partecipatissima festa di commiato, ha salutato amministratori, ex sindaci, ma soprattutto amici e colleghi, che con lui hanno condiviso diversi momenti di vita e di lavoro. Unanime è stato il commento di quanti hanno voluto esprimere il loro saluto, nell'affermare che di Giovanni Viola hanno apprezzato le doti umane, molto prima che quelle professionali. Per anni, infatti, è stato un punto di riferimento in diversi uffici del Comune, l'ultimo dei quali, quello della Solidarietà sociale, retto per oltre un decennio.

Lavori Pubblici: al via i cantieri finanziati dalla Regione

Serviranno per sistemare strade e marciapiedi in città e nelle frazioni

MONREALE, 17 dicembre - L'assessore ai Lavori pubblici Nazzareno Salamone ha ritirato i decreti di finanziamento degli 8 cantieri di lavoro, che saranno avviati entro 60 giorni il cui totale ammonta a circa 900 mila euro.«Grazie a queste opere - ha dichiarato il sindaco Filippo Di Matteo - arriverà una boccata d'ossigeno per i disoccupati monrealesi che in questo periodo sono in forte aumento per la grave crisi economica che stiamo attraversando».

Villaciambra: collaborazione Ato-Consulta per fronteggiare il problema dei rifiuti

Un incontro nella borgata è servito per individuare alcune soluzioni

MONREALE, 16 dicembre - Nuove misure per fronteggiare l'emergenza rifiuti nella frazione di Villaciambra. I provvedimenti sono stati adottati a seguito dell'incontro tra il presidente dell'Ato Palermo 2, Salvino Caputo, coadiuvato dal direttore tecnico, Santino Pellerito da una parte ed il presidente  e il consiglio della Consulta di Villaciambra dall'altra. Nella borgata, che nei mesi scorsi aveva vissuto una situazione di criticità, si avvierà una collaborazione stabile con la Consulta per migliorare il servizio di raccolta.

Maltempo: neve sui rilievi del circondario, lievi disagi alla circolazione

Rallentamenti sulle SS 624 e 186

MONREALE, 16 dicembre – Da stamattina diversi rilievi che circondano Monreale sono imbiancati per le nevicate verificatesi a causa del repentino abbassamento della temperatura. La neve, come documenta la foto, è caduta sulla montagna di Poggio San Francesco, della Pizzuta e di Portella della Paglia. Delle precipitazioni nevose, ovviamente, ha risentito, per fortuna in maniera lieve, la circolazione stradale.

Rischio asta per un bene confiscato a boss Agrigento? Allarme di Caputo

Si tratta dell terreno in contrada Verzanica, assegnato al Comune

MONREALE, 15 dicembre - «Decine di ettari di terreno, ricadenti in contrada Verzanica e confiscati al boss di San Giuseppe Iato, Giuseppe Agrigento, trasferiti nel 2000 al patrimonio definitivo del Comune di Monreale ed assegnati attraverso il Consorzio Sviluppo e Legalità alla cooperativa sociale Pio La Torre, dopo dieci anni rischiano di essere messi all'asta per soddisfare un mutuo concesso dalla banca al boss di Cosa nostra».

Rifiuti: va tornando alla normalità la situazione nel circondario di Monreale

Confortanti, frattanto, i primi risultati dell'Ecocentro

MONREALE, 14 dicembre – Va tornando progressivamente alla normalità la situazione del circondario di Monreale per quel che riguarda il servizio di raccolta dei rifiuti. Dopo aver bonificato ieri la zona di Strazzasiti, gli uomini della società Alto Belice Ambiente si sono occupati oggi delle contrade di Pezzingoli–Giacalone ed Aquino-Ponte Parco.

Rifiuti: ripuliti i cassonetti di Strazzasiti

Permane critica, invece, la situazione a Giacalone

MONREALE, 13 dicembre - Dopo la segnalazione della "Delegazione di Strazzasiti", che attraverso il proprio profilo di Facebook aveva sollevato il problema della mancata raccolta della spazzatura nella località del circondario monrealese, finalmente gli operai dell'Ato Palermo 2 hanno provveduto a liberare i cassonetti e l'area adiacente che traboccavano di rifiuti.

Il Comune vende l'ex casello ferroviario di Ficuzza

La base d'asta supera di poco il milione e mezzo di euro

MONREALE, 13 dicembre - L'Area Patrimonio e Finanze del Comune di Monreale, ha pubblicato il bando per la vendita della vecchia stazione ferroviaria di Ficuzza, che attualmente funziona da agriturismo. Grazie a questa vendita, il cui prezzo a base d'asta supera di poco 1,5 milioni di euro potrebbe arrivare una quantità di denaro che oltre a rimpinguare le casse comunali che soffrono per la mancanza di trasferimenti statali e regionali, potrebbero servire per la realizzazione di progetti importanti e a garantire il mantenimento dei servizi.

Comune: nasce la Consulta giovanile

La giunta Di Matteo approva il regolamento che permetterà il funzionamento dell'organo consultivo

MONREALE, 15 dicembre – I giovani del territorio comunale potranno essere parte attiva nelle iniziative sociali e culturali a loro riservate, sensibilizzando le istituzioni, a cominciare dal Comune e dalle associazioni. Tutto questo potrà avvenire grazie all'approvazione, da parte della giunta comunale presieduta dal sindaco Filippo Di Matteo, del regolamento per la costituzione della Consulta Giovanile comunale, fortemente voluta dall'assessore alle Politiche Giovanili, Giuseppe La Corte.

Black out temporaneo ad alcuni telefonini del Comune

Il sindaco: "Solo un disguido". Lo Biondo (Pd): "Preludio ad una situazione più grande"

MONREALE, 15 dicembre - Per il sindaco, Filippo Di Matteo, è stato un disguido,legato al mancato arrivo del pagamento effettuato dal Comune. Per l'opposizione si tratta di una situazione di criticità ormai consolidata. Viaggia su questa doppia interpretazione i black out temporaneo odierno capitato ad alcuni telefonini aziendali. Una decina di schede sim, appartenenti al Comune di Monreale ed in uso di alcuni rappresentanti degli organi municipali, stamattina per alcune ore sono state disattivate. Nel corso della giornata, poi, il problema è stato risolto ed i cellulari sono tornati a squillare.

Ufficio postale a San Martino, dopo il Pid protesta anche Caputo

Inadeguati i locali dell'ufficio. Il vicesindaco si rivolge alla direzione provinciale

MONREALE, 14 dicembre -  «L' attuale sede dell'ufficio postale della frazione di San Martino delle Scale è troppo angusta e inidonea a ospitare il notevole carico di lavoro, oltre che creare disagi ai cittadini della frazione che iniziano alle 5 di mattina il turno all'esterno dello sportello postale». A dichiararlo è Salvino Caputo ,vicesindaco di Monreale e parlamentare regionale del Pdl, che ha chiesto alla direzione provinciale delle Poste di individuare subito una sede più ampia e più accogliente per San Martino delle Scale.

Successo di pubblico per il concerto gospel in cattedrale

E' stato organizzato dall'Associazione italiana per la lotta alla distrofia muscolare

MONREALE, 13 dicembre - Grande successo di pubblico per il concerto gospel organizzato venerdì sera al duomo di Monreale dall'associazione italiana per la lotta alla distrofia muscolare, con il patrocinio del Comune di Monreale, che ha inserito l'evento nel calendario delle manifestazioni natalizie presentate nei giorni scorsi in una conferenza stampa organizzata a Villa Savoia.

Pioppo: oggi e domani mostra-mercato "Magia del Natale"

E' organizzata dal "Comitato Pioppo Comune" 

MONREALE, 11 dicembre – E' in programma, a partire dalle 17 di oggi, a piazza Manzoni a Pioppo, la mostra mercato "Magia del Natale". L'iniziativa è organizzata dal Comitato Pioppo Comune. A prepararla sono state diversi residenti della frazione, che hanno realizzato vari oggetti tipici del periodo natalizio, che verranno messi in vendita. «L'oggettistica natalizia - si legge in una nota degli organizzatori - è stata realizzata in un mese di laboratori che ha visto la partecipazione di giovani, bambini e mamme».