Skip to main content

Monreale, dopodomani arriva un gruppo di cattolici giapponesi

| Enzo Ganci | Appuntamenti

Viaggia sulle orme di Giovanni Battista Sidoti martire

MONREALE, 4 dicembre – Dopodomani, mercoledì 6 dicembre, un gruppo di cattolici giapponesi sarà a Monreale e a Palermo, in pellegrinaggio nei luoghi che videro i primi vent’anni di vita di don Giovanni Battista Sidoti, morto per avere battezzato i due servi che le autorità giapponesi gli avevano posto accanto, negli anni della sua prigionia.

L’occasione del pellegrinaggio è la celebrazione del 400° anniversario del grande martirio di Edo, durante il quale venne ucciso (4 dicembre 1623) il beato Girolamo De Angelis, gesuita ennese.
Visitati, nei giorni precedenti, i luoghi dell’Isola (Santo Stefano Quisquina, Mazara del Vallo, Chiusa Sclafani, Enna) che hanno dato i natali a missionari morti in Giappone (san Giordano Ansalone, op; p. Matteo Adami, sj; p. Giuseppe Chiara, sj; beato Girolamo De Angelis, sj), i pellegrini si recheranno mercoledì a Monreale e l’indomani a Palermo, per visitare i luoghi legati a Sidoti: il Seminarium Clericorum (odierna Facoltà Teologica di Sicilia), che lo vide convittore; il Collegio Massimo dei Gesuiti (odierna Biblioteca Centrale della Regione Siciliana) – dove, il 30 novembre 2019,l’amministrazione comunale ha apposto una lapide bilingue – che lo vide laurearsi in Sacra Teologia; la cattedrale, che lo vide vivandiere.

Alle ore 10:30, nella cattedrale di Monreale, l’arcivescovo, monsignor Gualtiero Isacchi e don Nicola Gaglio, arciprete del duomo, accoglieranno i pellegrini per la visita della basilica e alle 11 celebreranno l’Eucaristia nella cappella di San Castrenze, con padre Renzo De Luca, gesuita argentino, fino a pochi mesi fa Provinciale dei Gesuiti del Giappone ed ora Direttore del Museo dei 26 Martiri di Nagasaki.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica