MONREALE, 10 marzo – Quanto sia grave il momento che il nostro Paese sta attraversando in questi giorni è sotto gli occhi di tutti. Anzi, per dirla meglio, probabilmente è il momento più buio degli ultimi decenni. Proprio per questo sono necessari provvedimenti straordinari, si impongono comportamenti straordinari.
MONREALE, 31 dicembre – Col cuore gonfio di speranze, ma, al tempo stesso, con la testa piena di preoccupazioni salutiamo oggi questo 2019 che ci lascia e diamo il benvenuto al 2020 che chiede spazio e che sta per entrare nelle nostre case.
MONREALE, 16 settembre –Sono stati tre giorni intensi. Tre giorni in cui i monrealesi hanno rispolverato quella voglia di stare per strada, agevolati dalle ottime condizioni climatiche, ma soprattutto chiamati dal principale motore di spinta della storia: il buon cibo.
MONREALE, 27 agosto – Un centro storico pedonalizzato, lontano dal frastuono dei clacson e dallo smog dei tubi di scappamento, per i centri ad alta vocazione turistica determinata dal loro patrimonio monumentale, dovrebbe essere sempre pane quotidiano.
MONREALE, 3 agosto – Criminali, avanzi di galera, indegni di appartenere ad una comunità civile. Difficile in questi momenti trovare appellativi diversi per qualificare la mano maledetta che ieri sera ha appiccato il fuoco sul monte Caputo, riducendolo ad una grande estensione di cenere, ma soprattutto gettando nel terrore una città intera.
MONREALE, 24 giugno – Probabilmente il titolo è infelice, considerando che il caldo e lo scirocco stimolano gli appetiti di stupidi e delinquenti. Certamente, però, è efficace. E l’augurio sincero è quello che il fuoco di questi giorni non sia un fuoco di paglia.
Caro Alberto, hai avuto ragione. La tua rincorsa alla Sala Rossa, fallita cinque anni fa, oggi è diventata realtà. La tua strategia, lontano dai riflettori per lungo tempo, è stata finalmente premiata e oggi andrai a ricoprire quel ruolo che hai tanto inseguito e per il quale ti sei battuto per tutta questa massacrante campagna elettorale.
MONREALE, 11 maggio – Non sappiamo chi sia il migliore tra Piero Capizzi ed Alberto Arcidiacono e non crediamo, in tutta sincerità, che sia questa la sede migliore per parlarne. Nè il momento più opportuno per farlo. Non sappiamo chi, se eletto, riuscirà a profondere l'impegno più efficace per risolvere i problemi della città. Sapiamo solo una cosa: siamo visceralmente innamorati di Monreale e facciamo un tifo sfegatato per lei.
MONREALE, 27 aprile – Ormai ci siamo. La lunga campagna elettorale, finalmente, è finita. Da oggi vige per legge il silenzio elettorale. Una regola sacrosanta che impedisce tutte le forme di propaganda nelle ultime ore, ma che, da quando la tecnologia lo consente, sarà violata, purtroppo principalmente sui social.
MONREALE, 31 dicembre – Mettiamolo in archivio questo 2018. Sistemiamolo sullo scaffale dei nostri ricordi tra quelli, probabilmente, più controversi della storia recente della nostra città. Un anno fatto di tanti bocconi amari, ma al tempo stesso di qualche segnale di risveglio e di qualche piccolo passo in avanti.