Velocità e consumo di alcool nel mirino dei militari
PALERMO, 13 agosto - I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, in occasione del lungo ponte di Ferragosto, hanno rafforzato i controlli per la sicurezza dei cittadini e turisti che si trovano a Palermo ed in Provincia. Itinerari turistici monumentali, strutture alberghiere, parchi, spiagge e strade principali e secondarie saranno presidiati in modo intensivo da Carabinieri in uniforme ed in abiti civili senza, per altro, che questo impiego pregiudichi le altre “ordinarie” attività investigative dell’Arma.
Alla monreaese Noemi Sciortino il titolo di Miss "Mascotte"
Si è svolta ieri sera l’elezione di Miss Monreale, gara valida per la selezione al concorso di Miss Italia. Sul palco allestito a piazza Guglielmo hanno sfilato 49 ragazze. La manifestazione era inserita nell’ambito dell’estate monrealese.
Un camper andrà in giro per identificare i cani con i microchip
Dare impulso alla realizzazione dell’anagrafe canina ed al tempo stesso proporre un efficace contrasto al randagismo. Va in questa direzione la sigla del protocollo d’intesa che è avvenuta stamattina nella sala Rossa del Comune di Monreale.
Tra qualche giorno gli operai riceveranno le spettanze di giugno e luglio
Sembra tornare alla normalità la situazione riguardante la raccolta dei rifiuti a Monreale. Tra qualche giorno i circa trecento dipendenti dell’Alto Belice Ambiente spa, la società che cura il servizio per conto dell’Ato Palermo 2 dovrebbero riscuotere gli stipendi di giugno e luglio.
Si è conclusa stanotte la serata intitolata “Alla scoperta del Monte Regale”, manifestazione inserita nell’Estate monrealese, caratterizzata dall’apertura serale di diversi monumenti, con esibizioni musicali e letterarie. Fino a tarda sera sono rimasti aperti il duomo, il chiostro, il complesso monumentale, il Palazzo di città, la chiesa di San Castrense. Numerosi i cittadini ed i visitatori che hanno partecipato, affollando le piazze principali della nostra cittadina.
L'iniziativa servirà a mantenere il centro per disagiati mentali di Terrasini
Continua la campagna di vendita di olio da parte della Caritas diocesana di Monreale a favore del Centro «Una casa e una famiglia per te» di Terrasini dove, da cinque anni, sono ospiti 16 disagiati mentali. Caritas nazionale ha comunicato alla sezione monrealese (ma era negli accordi) che non ci sono più finanziamenti e la diocesi deve pensare da sè.
Le autorità comunali di Terrasini, più volte contattate, hanno chiuso ogni prospettiva di aiuto mentre il paese gode di un servizio apprezzato soprattutto dalle famiglie. La Caritas diocesana, diretta da don Vincenzo Noto, non vorrebb arrivare alla chiusura del centro per cui sta chiedendo aiuti a tutti. L’Assolivo ha fatto avere 3000 bottiglie di olio da mezzo litro che i volontari hanno messo in vendita al prezzo di solidarietà di 5 euro a bottiglia.
Da cinque anni, 40 pasti al giorno per gli indigenti del nostro paese
«Facciamo fuori i poveri». No, nessuna follia omicida, né propositi bellicosi. Più semplicemente il volere affermare un criterio da parte di don Vincenzo Noto, direttore della Caritas diocesana, da anni, ormai, impegnato nell'assistenza e nel soccorso di tanti indigenti.
Continua a raccogliere successi la giovane promessa monrealese del pianoforte, Giuseppe Grippi. A soli 16 anni il pianista originario della frazione di Grisì si è già esibito in numerose manifestazioni prestigiose di musica classica, raccogliendo premi ed applausi.
Grossi problemi economici, nonostante crediti per oltre 6 mln
Vantare circa 6 milioni di crediti ed essere quasi al collasso economico. È la strana storia dell’Ato rifiuti Palermo 2, quello che cura il servizio di smaltimento a Monreale ed in altri 16 comuni. La situazione è ormai praticamente insostenibile, perché il mancato pagamento delle quote delle municipalità che fanno parte dell’ambito territoriale ottimale della nostra cittadina determina problematiche enormi che rendono davvero difficoltosa una proficua gestione dei rifiuti.
191 nuovi proiettori illuminano adesso la cattedrale. Restano da capire, però, le modalità di funzionamento dell'impianto
Un lavoro di concerto. Una sinergia che ha prodotto ottimi risultati. Il progetto che è servito a realizzare uno splendido impianto di illuminazione del duomo è stato voluto dal consiglio d’amministrazione della Fabbriceria, che si è prodigato per realizzarlo ed è diventato realtà anche grazie alle sponsorizzazioni.