MONREALE, 3 maggio - Fra le antiche tradizioni del nostro paese, forse la più antica, ma certo la più monrealese, è la festa del SS.Crocifisso, venerato e adorato nella pregevole statua lignea ospitata nel Santuario della Collegiata.
MONREALE, 3 maggio - Fra le antiche tradizioni del nostro paese, forse la più antica, ma certo la più monrealese, è la festa del SS.Crocifisso, venerato e adorato nella pregevole statua lignea ospitata nel Santuario della Collegiata.
Per gli ebrei la Pasqua era la liberazione dall'Egitto
La parola “Pasqua”, di derivazione ebraica, viene messa in rapporto dalla tradizione biblica con il verbo pāsah “passare oltre” , a commemorazione del “passare oltre” del Dio d’Israele, che nella notte dell’uccisione dei primogeniti egiziani, risparmiò quelli ebrei, passando oltre, appunto, la soglia delle loro case contrassegnate dal sangue dell’agnello.
Detti siciliani sul tema delle “possibilità o dell'impossibilità”
Cari amici, riprendiamo dopo tanto tempo la riflessione sui modi di dire siciliani presenti sul territorio monrealese, ispirandoci al tema delle “possibilità o impossibilità” e quindi analizzando le nostre reazioni linguistiche di fronte a questi due aspetti delle circostanze della vita.
MONREALE, 2 ottobre - Nella scorsa primavera pubblicammo alcune liriche della professoressa Giulia Candido col proposito di aggiungerne altre, destinate a far conoscere la squisita sensibilià dell'autrice e l'attaccamento alla sua terra.
Beati i .... disoccupati, che almeno non hanno questo problema
Cari amici, a tirarmi fuori dalla lunga inerzia giornalistica estiva è stato lo sbandieramento mediatico di alcuni giorni fa, relativo ad una strana crisi che ai miei tempi non si conosceva: la crisi del rientro dalle ferie.
Fra le antiche tradizioni del nostro paese, forse la più antica, ma certo la più monrealese, è la festa del SS.Crocifisso, venerato e adorato nella pregevole statua lignea ospitata nel Santuario della Collegiata e portata in processione ogni anno il 3 maggio.
MONREALE, 2 maggio - Il legame è sempre forte. Il rapporto tra Monreale ed il suo patrono resiste, inossidabile, alle corrosioni del tempo. Quelli che domani faranno una visita nella cittadina, lo potranno constatare.
Per gli la Pasqua ebrei era la liberazione dall'Egitto
La parola “Pasqua”, di derivazione ebraica, viene messa in rapporto dalla tradizione biblica con il verbo pāsah “passare oltre” , a commemorazione del “passare oltre” del Dio d’Israele, che nella notte dell’uccisione dei primogeniti egiziani, risparmiò quelli ebrei, passando oltre, appunto, la soglia delle loro case contrassegnate dal sangue dell’agnello.