Skip to main content

La “Norma” di Bellini, un’esperienza tutta da vivere

| Silvio Cancemi * | La parola agli alunni

Entusiasti i ragazzi del liceo “Basile” dopo aver assistito alla rappresentazione lirica

PALERMO, 22 febbraio – Si è finalmente svolta, con grande riscontro in termini di partecipazione, la tanto attesa rappresentazione della “Norma” in scena al Teatro Massimo ieri alle 18, a cui hanno assistito le sezioni interessate del Liceo Basile.

“Fare cultura non significa soltanto studiare i libri di testo” – hanno affermato entusiasti alcuni di loro al termine dello spettacolo – “la Norma, così come il nostro stesso teatro sono capaci di dare grandi lezioni”. E, in effetti, l’approccio con il quale i giovani alunni si sono rapportati a un’opera lirica (peraltro di un così grande spessore) è stato sin dal primo momento di vivo coinvolgimento e ardente senso critico, cercando di applicare allo stesso tempo un’interessante riflessione sulle tematiche trattate al fine di riosservarle in un’ottica moderna, più da giovani del 21esimo secolo.
“La bellezza solenne e allo stesso tempo struggente della Norma – continuano – ha messo in luce quanto nell’animo di una donna forte si possano celare aspetti differenti e contrapposti, specchio dei sentimenti che spesso sono caratteristici della nostra età”.
Le docenti accompagnatrici, Cicatello e Bonanno, si sono dette soddisfatte di poter constatare quanto la curiosità e l’apertura verso nuove esperienze da parte degli studenti siano così ferventi di interesse.

 

* lV A liceo classico “Emanuele Basile”

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica