
Prosegue il progetto Erasmus Nations’ Puzzle a cui prende parte ll liceo Basile-D’Aleo
In questi giorni la mobilità dei docenti ungheresi e spagnoli presso la nostra cittadina, ad aprile i giovani monrealesi accoglieranno i ragazzi ungheresi. LE FOTO
MONREALE, 18 febbraio – Ha avuto luogo ieri mattina la prima visita guidata siciliana del gruppo Erasmus a cui prendono parte Italia, Ungheria e Spagna: in mattinata la dirigente, i docenti e gli studenti coinvolti del liceo Basile-D’Aleo hanno accolto gli ospiti nella Sala Rossa del Comune, per poi recarsi a visitare la splendida cattedrale, l’opera d’arte arabo-normanna che in tutto il mondo ci caratterizza.
Il gruppo si è poi spostato nel chiostro e successivamente al museo diocesano. La visita del complesso monumentale si è conclusa presso i locali del museo di arti figurative e mosaico, che sarà gestito direttamente dal liceo artistico Basile-D’Aleo e la cui inaugurazione avrà luogo mercoledì mattina.
Dopo la visita guidata il gruppo si è mosso verso la scuola, dove è stato accolto dagli altri studenti monrealesi che presto ospiteranno i compagni stranieri; nell’Aula Magna del liceo artistico le studentesse e gli studenti hanno allietato gli ospiti e tutti i presenti con danze e canti popolari appartenenti alla cultura greca.
Tra i giovani partecipanti dell’Erasmus si è subito instaurato un rapporto di complicità, i ragazzi hanno infatti trascorso piacevolmente il tempo seguendo insieme ai compagni stranieri lezioni in lingua inglese e hanno intonato tutti insieme delle canzoni contemporanee, accompagnate da chitarra e marranzano.
Gli studenti delle classi quarte del liceo classico e scientifico sono ansiosi di entrare nel vivo del progetto Erasmus, intorno a metà aprile, infatti, avrà luogo la prima mobilitazione degli studenti, che saranno ospitati dai ragazzi del liceo monrealese e che avranno l’opportunità di conoscere meglio la Sicilia, mediante le numerose visite guidate che il gruppo di Nations’ Puzzle effettuerà soprattutto in territorio palermitano ed agrigentino.
I docenti e gli studenti provenienti dai due paesi partner visiteranno oggi, insieme ai colleghi e compagni italiani, il centro storico di Palermo: si recheranno alla Cattedrale e al Palazzo dei Normanni, per ammirare la splendida Cappella Palatina, e avranno modo di godersi dell’ottimo street food tra le vie principali della città.
Il progetto del puzzle delle nazioni continua, questo è solo l’inizio di una ancora lunga serie di indimenticabili esperienze.


Articoli correlati
Articoli correlati mobile
C’era una volta il progetto civico
MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.