Skip to main content

Cattolici e luterani il 21 e 22 gennaio a Monreale commemorano la riforma protestante

| Enzo Ganci | Appuntamenti

L’iniziativa inserita nella settimana in cui si celebra l’Unità dei Cristiani

MONREALE, 17 gennaio - I 500 anni della riforma luterana saranno commemorati il prossimo 21 e 22 gennaio nella cattedrale di Monreale. Due giornate, inserite nella settimana di preghiera per l'Unità dei cristiani, che si svolge tradizionalmente dal 18 al 25 gennaio: "L'amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione".

Sabato alle 17, nel duomo verra' celebrata la liturgia ecumenica della Parola secondo il formulario approvato dalla Commissione mista Cattolico-luterana. Successivamente, alle 18.30, presso la Chiesa capitolare teutonica del Sacro Cuore, monsignor Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, terra' una riflessione su "Luteranesimo e cattolicesimo: convergenze e divergenze ecclesiologiche e sacramentali".

Il 22 alle 16, nella sede dell'Accademia teutonica, che patrocina l'evento, dopo i saluti dei rappresentanti delle Chiese presenti, seguiranno le relazioni degli accademici, tra i quali i membri del consiglio esecutivo della Chiesa Luterana di Svezia e il vescovo della Nordic Catholic Church (Chiesa vetero cattolica di Norvegia) e l'Abate primate emerito dei Benedettini. E' la prima volta che cattolici e luterani commemorano insieme Lutero e la Riforma - dall'anno in cui Martin Lutero presento' le sue 95 tesi affiggendole sul portale delle chiesa del castello di Wittenberg - riconoscendo come "cinquant'anni di costante e fruttuoso dialogo ecumenico tra cattolici e luterani ci hanno aiutato a superare molte differenze e hanno approfondito la comprensione e la fiducia tra di noi".

Parole della dichiarazione congiunta di Lund, sottoscritta da Papa Francesco e dal vescovo Munib Yunan, presidente della Lutheran World Federation, con le quale dopo 500 anni cattolici e luterani ritrovano la concordia su una visione congiunta del passato e sulle prospettive per il futuro.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica