Skip to main content

Un progetto contro le dipendenze patologiche, a settembre il via nelle scuole della Provincia

| Enzo Ganci | Succede a Palermo

Ieri se ne è parlato alla presenza del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando

PALERMO, 1 luglio – Un proficuo incontro nella serata di ieri a Palazzo delle Aquile tra il rieletto sindaco Leoluca Orlando, Biagio Cigno dell’associazione monrealese antiracket “Liberi di lavorare” e Guglielmo Calderone, direttore del Centro Studi Siciliano Sturzo.

Occasione dell’incontro la presentazione di un progetto sperimentale educativo e di legalità da svolgersi nelle scuole primarie del Palermitano che riguarda le nuove dipendenze patologiche: shopping compulsivo, il gioco d’azzardo, la dipendenza da cellulare con tutte le loro connessioni ed interazioni.
Il sindaco Orlando si è mostrato entusiasta della proposta ed ha avanzato il suggerimento di allargarlo alle scuole superiore ed agli istituti della provincia di Palermo.
L’unico impegno preso, di rivedersi a settembre, unitamente agli assessori di riferimento, per fare il punto sulla situazione ed avviare concretamente la sperimentazione.
L’occasione dell’incontro ha dato modo da parte di Biagio Cigno e Guglielmo Calderone, di omaggiare al sindaco due pubblicazioni: il primo libro scritto da Michele Pennisi vescovo di Monreale e Gioacchino Lavanco, presidente del Centro Studi Siciliano Sturzo, con una introduzione di Padre Bartolomeo Sorge a cura dell’IRES ed edito da Franco Angeli Editore dal titolo “La politica buona”; il secondo libro scritto recentemente da Tonino Russo, edito da Navarra, dal titolo “Guglielmo il buono, la fatale imprudenza”.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica