
Gioiello nascosto della Sicilia, situato sulle pendici del Monte Caputo, Monreale è una meta ideale per gli amanti della cultura e del gioco d’azzardo.
Nota soprattutto per il Duomo, costruito nel XII secolo, la città è una meta perfetta da visitare in primavera e in estate.
Nel corso dell’articolo, scopriremo quali sono i tesori nascosti di questa città e daremo alcuni consigli ai viaggiatori che amano unire cultura e passione per le slot-machines.
Un giro al Duomo: prima tappa
Per arrivare a Monreale, è necessario prendere un aereo fino a Palermo. A questo punto, in appena trenta minuti di macchina, si può arrivare in questo tesoro nascosto della Sicilia.
Monreale è una cittadina piccola, che conta appena 38.000 abitanti, e che si situa nella Conca d’Oro, una pianura rigogliosa che circonda la città di Palermo. Nonostante le piccole dimensioni, Monreale è un centro culturale e culinario che viene visitato da più di 250.000 viaggiatori all’anno.
La visita della città deve prendere avvio dal Duomo, situato nel centro cittadino. Dichiarato patrimonio dell’UNESCO, e costruito da Guglielmo II nel XII secolo, all’interno del Duomo si possono osservare mosaici bizantini di grande bellezza, che coprono quasi 6000 metri quadrati di spazio. I mosaici bizantini del Duomo sono la principale attrattiva della città.
Non diversamente da Palermo, l’architettura di Monreale mescola sapientemente il gusto del normanno, della cultura islamica e di quella bizantina. Prima di perdersi nei vicoli, consigliamo di fare una breve tappa anche nel Chiostro dei Benedettini, in cui si possono ammirare più di 200 colonne finemente scolpite.
Centro storico: cosa c’è da visitare a Monreale oltre il Duomo
Se hai terminato il giro al Duomo e al Chiostro, sei libero di perderti per i vicoli di Monreale. Sono vicoli magici, dominati da balconi fioriti e dal profumo della zagara (il fiore degli agrumi, come arancio e limone). Attraversando il centro storico, si può poi arrivare ad un punto panoramico affacciato su Palermo. Secondo molti siciliani, questo è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera isola.
Naturalmente, è doveroso fermarsi in una gelateria o in una delle boutique artigianali che vendono gioielli fatti a mano, foulard, costumi e molto altro ancora. Non mancano le granite, tra cui la famosissima granita al gelsomino. Per finire, la visita al centro storico può concludersi con l’assaggio di un cannolo fresco al gusto di ricotta. Adesso è l’ora di andare a pranzo.
Un salto in spiaggia: la più vicina è Mondello
Se nel primo pomeriggio vuoi fare il bagno, devi sapere che la spiaggia più vicina a Monreale si trova a Mondello, ad appena venti minuti di macchina. Il mare cristallino e la sabbia bianca si abbinano a una vivace vita culturale e architettonica, in cui predomina il gusto del liberty.
Se invece non hai ancora visitato Palermo, l’ideale è lasciar perdere la spiaggia per non perdere le meraviglie architettoniche di questa città. Non dimenticare di fare un salto al mercato, dove viene servito pesce fresco o polpo grigliato al momento e servito in dei comodi cartocci.
Il fascino del casinò online tra gli italiani
Anche in viaggio, è possibile divertirsi con i propri hobby al termine di una giornata turistica. Per quelli che amano il gioco d’azzardo, oltre alla cultura siciliana, Monreale offre diversi scorci rilassanti dove sedersi a bere un caffè e connettersi a un casinò online.
Secondo i dati da noi raccolti (Osservatorio del Gioco Online), più del 60% dei giocatori italiani ama infatti giocare da mobile, sia tramite tablet che smartphone. E, per accontentare i gusti degli italiani, quasi tutti i migliori casinò online offrono oggi piattaforme mobili. Quale luogo migliore per farlo che una piazza nella soleggiata Sicilia?
Molti casinò online offrono oggi codici bonus per ottenere promozioni e cominciare a puntare quasi gratuitamente. I codici bonus possono ad esempio attivare welcome bonus, bonus ricarica, giri gratuiti e bonus senza deposito. I codici bonus casinò che attivano bonus senza deposito sono i migliori e vanno selezionati sempre con cura. Offrono infatti denaro extra senza che l’utente debba effettuare una ricarica iniziale.
L’abbazia di San Martino delle Scale: ultima visita
Dopo una pausa in spiaggia o un breve giro alle slot-machines, non rimane che recarsi tra le montagne, in un luogo che mescola la spiritualità al fascino immortale del paesaggio. Si tratta dell’abbazia di San Martino delle Scale: un'abbazia benedettina fondata nel lontano 600 (d.C.). All’interno dell’abbazia, è possibile incontrare reperti antichi, come manoscritti o organi.
Per gli amanti dello sport e delle camminate, la zona è inoltre ideale per dedicarsi al trekking o a una semplice passeggiata all’aria aperta. Intorno all’abbazia, infatti, compaiono dei sentieri boschivi che vale la pena visitare.
Un breve riassunto delle tappe!
Per visitare Monreale, consigliamo quindi di seguire questo itinerario:
- cominciare dal Duomo e godersi i mosaici bizantini;
- fare una lunga passeggiata nel centro storico, fermandosi nelle boutique o a mangiare un cannolo fresco;
- arrivare al punto panoramico e guardare Palermo dall’alto;
- rilassarsi in spiaggia o con una breve partita al casinò online;
- recarsi in montagna per visitare l’abbazia benedettina.
Scoprire il passato attraverso il gioco
Sempre più italiani cercano itinerari che uniscano il divertimento al relax. A nostro parere, la Sicilia è un luogo perfetto per soddisfare questa aspettativa: è infatti un’isola tranquilla, non troppo affollata durante i mesi primaverili, adatta sia a chi viaggia in coppia che in famiglia.
Mentre si esplorano i vicoli normanni, o subito dopo la visita ai mosaici bizantini, è una buona idea quella di provare slot-machines a tema, che esplorano il mondo antico e possono fornire una prospettiva giocosa sul meraviglioso passato della nostra terra.
Articoli correlati
Articoli correlati mobile
C’era una volta il progetto civico
MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.