Skip to main content

Scuola Margherita di Navarra, al via il PON ''Io esisto''

| Giuseppe Cangemi | Scuole di Monreale

L’iniziativa fa parte del Programma operativo nazionale ''per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento'' 2014-2020

MONREALE, 22 febbraio – Partono oggi a Villaciambra le attività progettuali dell’istituto comprensivo statale ''Margherita di Navarra'' relative al PON ''Io esisto'', che rientra tra gli interventi avviati dal ministero dell’Istruzione per promuovere l’inclusione sociale e l’integrazione.

Le attività si inseriscono, in particolare, nell’ambito degli interventi finalizzati a ridurre l’insuccesso formativo e la dispersione scolastica nonché orientate ad una formazione generale sul fenomeno delle migrazioni (dal punto di vista storico, geografico, politico), sulle culture e sulle religioni, e ad attività ed esperienze atte a sviluppare competenze interculturali, comunicative, linguistiche utili nei percorsi previsti dagli obiettivi specifici del Programma operativo nazionale ''Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” per il periodo di programmazione 2014-2020''.

I moduli progettuali finanziati ed avviati dalla scuola nello specifico sono ben sei e riguardano diversi ambiti con l’obiettivo comune volto ad offrire conoscenze, attività ed esperienze tese a sviluppare competenze relazionali e comunicative utili nei percorsi di accoglienza e integrazione. Gli interventi previsti riguarderanno l’arte per l’integrazione nei plessi dell’istituto scolastico di Pioppo; moduli su sport e gioco per l’integrazione, alfabetizzazione digitale, multimedialità e narrazioni saranno invece svolti nei plessi scolastici di Pioppo e Villaciambra.

Attraverso questa importante iniziativa formativa la scuola si propone di promuovere coesione sociale e cittadinanza attiva attraverso l’inclusione attuata nei processi formativi ed il coinvolgimento della comunità locale.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 31 dicembre – Gli eccessi alimentari che caratterizzano le giornate in molte delle case del nostro territorio non devono farci distogliere lo sguardo da ciò che ci ha detto e ci ha lasciato quest’anno in eredità.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica