Skip to main content

Anche il Comune di Monreale aderisce a Panormus ‘La scuola adotta la città’

| Enzo Ganci | Istruzione

Nel prossimo weekend gli studenti faranno da Cicerone in alcuni monumenti cittadini

MONREALE, 16 maggio - Anche il Comune di Monreale, attraverso l’assessorato alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali, parteciperà attivamente alla manifestazione “Panormus – La scuola adotta la città”.

Il progetto, voluto dal sindaco Piero Capizzi, è stato curato dall'assessore Paola Naimi che ha creato una sinergia tra le istituzioni coinvolte e li istituti scolastici monrealesi Antonio Veneziano e Francesca Morvillo. “Già da diversi anni il progetto educativo " Panormus la scuola adotta un monumento" vede i giovani studenti degli istituti palermitani - ha dichiarato l’assessore alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali Paola Naimi - protagonisti del territorio. Quest'anno ci tenevo che anche i nostri alunni fossero, per un fine settimana, i Ciceroni del nostro paese, che si riappropiassero dei siti scelti e degli spazi della nostra cittadina Normanna. Le ragazze e i ragazzi scopriranno la nostra città illustrando ai visitatori, ai cittadini e alle loro famiglie le meraviglie architettoniche e storiche.

Un ringraziamento al sindaco Orlando e all'assessore Marano e al suo staff, ai colleghi della scuola secondaria di primo grado Veneziano e scuola primaria Morvillo che hanno accolto da subito il progetto e soprattutto ai veri protagonisti i nostri ragazzi. Sono certa che sapranno fare bene gli onori di casa e sarà un momento in cui si metteranno alla prova e sarà un'esperienza che regalerà loro crescita personale e culturale. Grazie al loro impegno e al loro lavoro potremo godere del racconto della storia e delle leggende che avvolgono l'affascinante Monreale” Quest’anno quindi è’ stato ampliato lo scenario culturale che vede protagonisti oltre alla città di Palermo “Capitale Italiana della Cultura 2018”altre città e altri siti e monumenti. Per quanto riguarda Monreale i siti adottati sono: Duomo - Quartiere Ciambra - Palazzo Cutò - Collegio di Maria SS. Trinità- Chiesa di San Castrense- Il bene culturale adottato, come bene comune, da numerosi anni è vettore di sentimenti come la solidarietà, la condivisione e la coesistenza. Adottare significa conoscere e riconoscere, prendere in carico e curare il monumento o il territorio, per riconquistare spazi. A Monreale sono state inserite visite guidate al Quartiere Ciambra, al Collegio di Maria con la chiesa della Santissima Trinità e alla Chiesa di San Castrense.

 

Questo il programma:

Duomo di Monreale
Piazza Guglielmo II, 1
Monreale
I.C. Morvillo
venerdì e sabato ore 9.00 - 1 2.45;1 4.30 - 1 7.30
Palazzo Cutò
Largo Cutò, 6
Monreale
I.C. Antonio Veneziano
venerdì ore 1 0.00 - 1 2.00;1 6.00 - 1 8.00
Quartiere Ciambra
Monreale
I.C. Antonio Veneziano
venerdì ore 9.00 – 1 3.00 e 1 5.30 – 1 8.30
Punti di raduno: via Ricamo, via Sanchez, via Cutò

Collegio di Maria SS. Trinità
Via Roma, 48
Monreale
I.C. Antonio Veneziano
venerdì e sabato ore 9.00 - 1 3.00
con accompagnamento

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica