
È dedicata alla memoria dei due ufficiali uccisi dalla mafia. LE FOTO
MONREALE, 4 novembre – Oggi, sabato 4 novembre, in occasione della Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, durante la cerimonia di commemorazione ai caduti, che si è tenuta a Palermo, in piazza Vittorio Veneto, è stato consegnato all’Istituto Basile – D’Aleo la bandiera tricolore come onorificenza in memoria dei due capitani uccisi dalla mafia dal prefetto di Palermo Antonella De Miro e dal comandante della legione carabinieri Sicilia Riccardo Galletta.
Nella giorno in cui l’intero Paese ricorda con particolare trasporto tutte quante le vittime militari della Grande Guerra e la successiva pace che si riuscì a ottenere nel 1918 soltanto a seguito di grandi e insostenibili sofferenze, le massime rappresentanze dei vari dipartimenti dell’esercito nazionale (Militari, Carabinieri, Aereonautica, Marina Militare e Croce Rossa) hanno deciso di consegnare nelle mani degli alunni tale vessillo che lo stesso prefetto ha definito come l’intreccio di tutta la nostra storia, un grande dipinto in cui è possibile osservare ogni singolo particolare del passato che ci siamo lasciati alle spalle ma che dobbiamo sempre tenere in considerazione per affrontare il futuro. Dopo il cerimoniale dell’alza bandiera e la presentazione degli schieramenti armati alle cariche ufficiali, gli alunni sono stati dunque presentati, premiati e ringraziati pubblicamente affinché ricordino questa giornata con sentimento e orgoglio di appartenenza alla patria.
“A nome di tutto l’istituto – ha affermato nel discorso di ringraziamento Silvio Cancemi, un alunno rappresentate dei ragazzi presenti – desideriamo porgere i nostri migliori auguri a tutte le Forze Armate che giorno dopo giorno testimoniano il loro perseverante impegno per garantire alle nuove generazioni un futuro migliore, all’insegna della legalità, della pace e dell’unità, coesione fondamentale per far fronte ai nuovi e ai vecchi mali che spaventano soltanto coloro che si lasciano abbattere dalla loro apparente invalicabilità, non certamente coloro che accettano di combattere anche a rischio della vita per il bene della comunità”.
Articoli correlati
Articoli correlati mobile
C’era una volta il progetto civico
MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.