
Natale e tradizioni all’insegna dei pupi, domani uno spettacolo in “Casa Cultura”
Appuntamento alle 9,30 nell’ex Ospedale Santa Caterina
MONREALE, 15 dicembre – Nell’ambito delle manifestazioni “Natale in Casa Cultura” organizzate nei prestigiosi spazi del Santa Caterina, per domani mattina, alle ore 9,30, è in programma uno spettacolo dell’opera dei pupi del maestro Salvatore Bumbello, a cura di Benedetto Rossi.
L’evento, organizzato dall’assessore Nadia Olga Granà, è rivolto ai bambini delle scuole del territorio di Monreale e intende promuovere e valorizzare la tradizione dell’opera dei pupi.
Tecniche antiche per storie sempre avvincenti, pupi animati da fili e mani abili e operose, che daranno vita alle avventure dei paladini di Carlo Magno tratte dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, a 500 anni dalla prima edizione del famoso poema.
Filo conduttore dello spettacolo è appunto, la rivisitazione delle avventure dei paladini cantate nell’Orlando Furioso.
Protagonisti i famosi paladini, Orlando e Rinaldo con le loro sfavillanti armature, sempre alla ricerca della bella Angelica, principessa del Catai, della quale sono pazzamente innamorati e contrapposti i terribili saraceni.
In un intreccio di avventure e colpi di scena, i due eroi affronteranno guerrieri Mori bramosi di conquiste, animali che simboleggiano il male, ladroni e giganti senza scrupoli.
“La particolarità dello spettacolo proposto - ci spiega Benedetto Rossi curatore dell’evento - consiste nella rappresentazione teatrale a scena aperta, cioè con i manianti che muovono i pupi a vista, davanti al boccascena composto di un fondale sia esso un castello turrito o una foresta incantata, che varia in base all’episodio rappresentato”.
Momento fondamentale dell’episodio è il duello tra Rinaldo e Ferraù che a colpi di spada si contendono la giovane e seducente principessa in fuga da numerosi spasimanti.
“La trama - dice Benedetto Rossi - si snoda in un crescendo di duelli cruenti e momenti di pausa, secondo la tecnica dell’entrelacement, allo scopo appunto di intrecciare vicende, tempi, spazi e personaggi del racconto catturando l’attenzione dello spettatore”.
Lo spettacolo si concluderà con una farsetta comica con i personaggi Nofrio e Virticchio del teatro popolare siciliano.
Il maestro Bumbello, noto per la sua abilità affabulatrice, riuscirà ad imprimere forza e vitalità alle vicende raccontate e a regalare ai piccoli spettatori momenti di grande divertimento.


Articoli correlati
Articoli correlati mobile
C’era una volta il progetto civico
MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.