Skip to main content
Amplifon piccolo
Amplifon grande
Ottica Nuova Visione

Biblioteca comunale, aperto il tesseramento 2024

| Giuseppe Cangemi | Cronaca varia

Il servizio è gratuito ed aperto a tutti

MONREALE, 10 gennaio –Sono aperti i tesseramenti alla biblioteca comunale “Santa Caterina”. L’iniziativa è promossa dall’amministrazione Arcidiacono al fine di condividere il prestigioso patrimonio di volumi del fondo moderno che grazie ad un continuo acquisto di libri da parte degli uffici viene periodicamente aggiornato con testi di recente pubblicazione.

Iscriversi è semplicissimo. Chiunque può tesserarsi rivolgendosi direttamente al personale bibliotecario, scaricando l’apposito modulo dal sito istituzionale-https://www.comune.monreale.pa.it/vivere-il-comune/luoghi/biblioteca-comunale-santa-caterina/
È un servizio pubblico aperto a tutti, senza limitazioni di età, provenienza, cultura. La tessera è gratuita e dà accesso a tutti i servizi della biblioteca, fra i quali anche la possibilità di consultarli presso la Sala Lettura dello storico edificio Santa Caterina, situato nel cuore del centro storico in corso Pietro Novelli n. 5, dove oltre alla bibliotecaria Elisa Lo Coco è a disposizione un gruppo di dipendenti comunali che coadiuvano la responsabile a dare tutta l’assistenza necessaria.
Per chi ha compiuto il diciottesimo anno di età basta esibire la carta di identità o documento equivalente ai sensi delle vigenti norme di sicurezza.

Per i minori l'accesso al servizio è condizionato alla presentazione di beneplacito scritto da parte di uno dei genitori o di chi ne fa le veci. La biblioteca comunale “Santa Caterina”, infine, è uno spazio dove trovare libri, una sala per studiare, un centro informativo del comune e un laboratorio di crescita dove si impara a scegliere secondo i propri gusti. La sala conferenze è dedicata alla presentazione di libri da arte di scrittori e case editrici.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 31 dicembre – Gli eccessi alimentari che caratterizzano le giornate in molte delle case del nostro territorio non devono farci distogliere lo sguardo da ciò che ci ha detto e ci ha lasciato quest’anno in eredità.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica