
Turismo, Amata: ''La Sicilia visitata da 15 milioni di presenze nel 2023, la metà sono stranieri''
Tra gennaio ed ottobre le presenze nelle strutture ricettive sono cresciute del 7%
VENEZIA, 18 novembre - Il turismo in Sicilia va a gonfie vele, quest'anno l'Isola è stata visitata da 15 milioni di persone di cui la metà stranieri. ''Nel periodo gennaio-ottobre le presenze nelle strutture ricettive sono cresciute del 7%: in particolare l'aumento è stato del 5,7% nel comparto alberghiero e del 10,5% nell'extralberghiero. Nel complesso, secondo dati ancora non definitivi, si tratta di 15 milioni di presenze, di cui 7,4 milioni di stranieri''.
A tirare per così dire le somme è stata Elvira Amata, assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo della Sicilia intervenendo al Mice Trade Show in corso a Venezia. "Sono dati positivi - ha detto - e dimostrano che il lavoro messo in atto va nella giusta direzione. In particolare la presenza degli stranieri è assolutamente confortante, con un aumento del 19% rispetto a 2022.
Abbiamo già superato tutto l'anno scorso, quando si sono registrate 6 milioni di presenze. Possiamo dire che è stato fatto un buon lavoro verso gli altri Paesi" tanto che gli arrivi di turisti stranieri hanno permesso "di destagionalizzare" o meglio di "allungare la stagione" anche ai mesi invernali.
''Grazie alle condizioni climatiche, la Sicilia presenta un'offerta completa 365 giorni l'anno. Ha percorsi naturalistici molto belli ed emozionanti, con cammini e sentieri ma anche treni storici che arrivano in zone non conosciute. - racconta Amata - Il segmento dell'enogastronomia è poi un punto di forza pazzesco: con le 'Soste di Ulisse', ad esempio, con chef stellati". Senza parlare del patrimonio artistico e culturale, "messo in risalto da eventi di profilo alto durante tutto l'arco dell'anno" e, prossimo appuntamento sarà Agrigento capitale cultura 2025.
"Il desiderio del viaggiatore straniero - aggiunge l'assessore - oggi si è trasformato: vuole accostarsi a un turismo esperenziale, lento, a contatto con la natura; vuole conoscere la storia e le tradizioni del popolo che va a visitare''. "La sfida - ha sottolineato - ora è quella di ampliare l'offerta turistica in modo che tutti i componenti di una famiglia possano fare quello che vogliono: la Sicilia è per tutti, è un'isola meravigliosa che fa sognare chiunque'' La Sicilia è anche sempre più set cinematografico con location scelte da case di produzioni e registi di livello internazionale e tutto questo porta turismo e indotto anche a livello di occupazione. "Il cineturismo è un segmento da implementare, fondamentale per attrarre turisti ma anche per creare sviluppo e occupazione. - ha spiegato - Con la Film commission, negli ultimi 3 anni sono stati investiti 21 milioni di euro per finanziare oltre 150 tra film, cortometraggi, documentari, serie tv. La ricaduta è incredibile, considerando che le case di produzione spendono il 350% in più della spesa pubblica.
L'investimento per serie di successo, come White lotus e I leoni di Sicilia è minimo rispetto alla ricaduta su territorio".
Di qui l'idea di Amata di organizzare corsi di formazione con l'Istituto sperimentale di cinematografia per figure come tecnici, costumisti, location manager. E di tutto questo si parlerà ad Ortigia agli 'Stati generali del cinema' dal 12 al 14 aprile'' ha annunciato quando "metteremo a confronto registi, case di produzione, istituzioni. Sarà un momento importante: evidenzieremo il bello che il cinema può fare ma anche le criticità che andranno risolte".
Infine Amata ha evidenziato l'importanza del Cir, il codice identificativo regionale, per la lotta all'abusivismo: "siamo passati da 7.000 a oltre 34.000 strutture" registrate ufficialmente.
(Adnkronos)
Articoli correlati
Articoli correlati mobile
C’era una volta il progetto civico
MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.