Skip to main content

La nuova vita della Consulta giovanile

| Enzo Ganci | Cronaca varia

Approvato in Consiglio comunale il nuovo regolamento dell'organismo alle cui attività potranno partecipare tutti i giovani

MONREALE, 7agosto – “Coinvolgere i giovani nella vita politica attiva della città”: è’ questo l’obiettivo dell’amministrazione Arcidiacono, dopo l'approvazione in Consiglio comunale del nuovo regolamento della Consulta.

Il nuovo testo si propone di rilanciare le attività di questo organo per coinvolgere i giovani nelle scelte dell’amministrazione comunale. Il Comune di Monreale, che già lo aveva istituito nel 2010 con un apposito regolamento, su indirizzo dell’assessore alle Politiche Giovanili, Fabrizio Lo Verso si è adeguato all’evoluzione normativa che negli ultimi anni ha favorito la nascita delle consulte giovanili in diverse realtà locali siciliane.

La nuova Consulta collaborerà con l’amministrazione comunale esprimendo pareri obbligatori e non vincolanti, adempiendo quindi ad una funzione consultiva, proposte di deliberazioni (funzione propositiva), iniziative e altre attività da realizzare anche in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore. Potranno aderire alla Consulta tutti i giovani residenti a Monreale, appartenenti ad una fascia di età compresa tra i 16 e i 30 anni, senza limiti e superando così il “numero chiuso” finora previsto. A questi si aggiungeranno, di diritto, i rappresentanti degli studenti di ogni scuola superiore esistente sul territorio comunale.

La Consulta si rinnoverà ogni due anni, in seguito alla pubblicazione – da parte del Comune di Monreale – di un avviso pubblico. E’ prevista l’elezione di un presidente e di un consiglio direttivo, mentre le attività potranno essere svolte all’interno di apposite commissioni di studio e di lavoro. L’amministrazione si impegna a garantire sedi e risorse utili allo svolgimento delle attività.
“Il nuovo regolamento della Consulta permetterà a questa amministrazione di avere un supporto importante da parte dei giovani monrealesi nella realizzazione delle politiche giovanili – afferma l’Assessore Lo Verso – Il confronto con i nostri ragazzi è fondamentale e, pertanto, contiamo di attivare questo ulteriore strumento di partecipazione già dal prossimo autunno. Sono sicuro che ci sarà una grande adesione”.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica