Skip to main content

Monreale: Lettura per Tutti, parte il primo progetto

| Giuseppe Cangemi | Cronaca varia

Dell’Ufficio Europa: la biblioteca comunale aderisce al bando, insieme a sei enti del territorio. C’è anche MonrealeNews

MONREALE, 27 luglio – Presentato il primo progetto elaborato con il supporto del nuovo Ufficio Europa, lo sportello di cui si è recentemente dotato il Comune di Monreale, i cui servizi sono gestiti dalla cooperativa Asterisco, e volto a sostenere gli Uffici comunali e gli Enti del Terzo Settore del territorio comunale nella partecipazione a bandi e avvisi pubblici.

Il bando “Lettura per tutti”, finanziato dal “Centro per il libro e la lettura” tramite il “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura”, è rivolto alle biblioteche italiane di soggetti pubblici o no profit e si propone di sostenere progetti volti a promuovere l’invito alla lettura per le persone con difficoltà o disabilità fisiche o sensoriali.
Il progetto B4A-Book4all, che vede la biblioteca comunale di Monreale ente capofila, vanta tra i partner sei enti del territorio che hanno sottoscritto il “Patto locale per la lettura”: le associazioni CON.VI.VI L’Autismo , “Nati due Volte” che lavorano con ragazzi con disabilità, ed ancora l’associazione di volontariato Il Quartiere, le associazioni di promozione sociale ARCI Link e ProLoco Monreale e, infine, la testata giornalistica MonrealeNews.

Il progetto, si concluderà entro 12 mesi, ha un valore di 65.000 euro (di cui 10.000 di co-finanziamento comunale). Sono previste attività diverse l’unico obiettivo di favorire l’accesso alla lettura, alla cultura e all’informazione di bambini, giovani e adulti con difficoltà di lettura, disabilità fisiche e sensoriali o disturbi dell’apprendimento. Le azioni previste riguardano, in particolare, l’adozione di strumenti e tecnologie per rendere più accessibili e fruibili i servizi e i materiali della Biblioteca comunale, l’attivazione di laboratori per far scoprire o riscoprire ai soggetti target il piacere della lettura, la formazione di personale comunale e di volontari su temi specifici quali i disturbi del linguaggio e dell'apprendimento, i bisogni educativi speciali, le nuove tecnologie e le modalità alternative di lettura.

"Il progetto presentato è il risultato del percorso di co-progettazione avviato già più di un anno fa con tutti gli Enti del territorio che hanno sottoscritto il Patto per la lettura - dichiarano gli Assessori Fabrizio Lo Verso e Letizia Sardisco - Siamo contenti che il primo banco di prova dell'Ufficio Europa sia sui temi della lettura e della disabilità. Adesso attendiamo l'esito con la speranza, entro la fine dell'anno, di poter regalare ai nostri ragazzi importanti opportunità di inclusione e socialità.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica