Skip to main content

Percorso Unesco, 1,3 milioni di euro per una campagna di comunicazione e informazione

| Giuseppe Cangemi | Cronaca varia

Figuccia: “In programma la realizzazione di strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale”

PALERMO, 27 gennaio – «Il turismo è una delle voci principali della nostra economia, sia palermitana che siciliana, e valorizzare ulteriormente il percorso Unesco “Palermo-Monreale-Cefalù” porterà un maggior numero di turisti sia “fisicamente”, ma anche “virtuali”, grazie al progetto di digitalizzazione dei nostri monumenti più importanti.

Lo dichiara Sabrina Figuccia, assessore allo Sport, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Palermo. “Con il protocollo d’intesa firmato recentemente, dal ministero del Turismo – prosegue l'assessore – è arrivato un finanziamento di oltre un milione e 290 mila euro, grazie al quale sarà possibile incrementare sia la qualità che la quantità dell’attrattività e conseguentemente le presenze turistiche nei nostri territori.

Il progetto, in partenariato con le fondazioni “Federico II” e “Le Vie dei Tesori”, si snoda su due linee strategiche: da un lato, l’aumento della riconoscibilità del sito attraverso processi di internazionalizzazione e una campagna di comunicazione e informazione, dall’altro qualificare l’offerta culturale e turistica diversificando contenuti, esperienze e servizi integrati a livello territoriale.

Nello specifico, gli interventi prevedono la realizzazione di strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale con il sito www.italia.it (app, sito web, video e podcast, video guide in LIS e installazione di mappe tattili), nuovi itinerari turistici con installazione di un sistema di segnaletica innovativa, progetti di marketing ed organizzazione di eventi e allestimenti su siti culturali e paesaggistici».

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica