Skip to main content

Il Ministero pubblica l'elenco: Monreale è ''Città che legge'' per il biennio 2022-23

| Silvio Cancemi | Cronaca varia

L'assessore Sardisco: “Il riconoscimento della crescita socio-culturale della comunità”

MONREALE, 18 novembre – Il Comune di Monreale a seguito della partecipazione ad un bando del Ministero Beni Culturali è stato inserito nell’elenco dei Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023.

L’iter è stato avviato dall’assessore ai Beni Culturali Letizia Sardisco, che ha ribadito l’importanza di avere un Patto per la lettura e di avere promosso numerose manifestazioni culturali indispensabili per i requisiti richiesti dall'avviso pubblico.
Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di “Città che legge” l’amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio.

“Attraverso la qualifica - dichiara l’assessore Sardisco - si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva”. Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica 2022-2023 è riservata la partecipazione all'omonimo bando di finanziamento "Città che legge" per progetti meritevoli che abbiamo come obiettivo la promozione del libro e della lettura.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica