Skip to main content

Al concorso letterario ''Legalità e Ambiente'' premiati gli studenti dell’Armaforte di Altofonte

| Enzo Ganci | Cronaca varia

L’evento è stato promosso dal Parlamento della Legalità e dal Circolo Italia di Monreale. LE FOTO

ALTOFONTE, 3 luglio – La premiazione del concorso letterario afferente al progetto “Caffè letterario”, promosso dal Parlamento della Legalità e dal Circolo Italia di Monreale, ha visto protagonisti gli studenti dell’Armaforte coadiuvati dall’insegnante Daniela Balsano.

Presenti dirigenti, docenti, associazioni e amministrazione comunale. Due gli ospiti d’onore dell’evento: Graziella Accetta Domino, mamma di Claudio ucciso dalla mafia a soli 11 anni, e Rosanna Melilli, coordinatrice di “Agende Rosse Paolo Borsellino Palermo”.
L’Armaforte si è aggiudicato il primo premio con la poesia “Silenzi” scritta da Laura Di Maio, il terzo premio è andato a Miriam Botindari, autrice dell’elaborato grafico-pittorico “Salviamo i boschi dagli incendi difendendo la natura”. Al concorso ha partecipato anche Vittoria Ales, che ha ricevuto l’attestato di partecipazione per la poesia “Lotterò” letta da Salvatore Mangiacavallo, presidente della commissione esaminatrice. Erano presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Monreale, Rosanna Gianetto e Claudio Burgio presidente dell’osservatorio “Giuseppe La Franca” e del circolo Italia. Il progetto “Caffè letterario” nasce dall’ideazione e dalla sensibilità del dirigente scolastico della scuola “Antonio Veneziano” di Monreale. Beatrice Moneti.

· Enzo Ganci · Editoriali

Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica