Un tema di strettissima attualità affrontato con l’autrice del romanzo
MONREALE, 8 aprile – Un cerchio pedagogico attraverso un circolo narrativo. Questa l'opportunità che, ieri mattina, è stata offerta agli alunni della Veneziano-Novelli grazie ad un incontro con Mariella Sapienza, autrice del romanzo "Annaluna. La guerra delle donne nella Sicilia del 1970".
La lettura di un'antologia di pagine del libro ha fornito, infatti, spunti per riflettere sui temi, attualissimi, dell'emancipazione femminile, del contrasto agli stereotipi e della violenza di genere. L'iniziativa, rivolta alle classi seconde e terze delle medie, è stata coordinata da Stefano Gorgone, direttore per decenni della scuola elementare Pietro Novelli.
Gli alunni, guidati dalle docenti di italiano, hanno partecipato al dialogo con interpretazioni personali dei passi letti, commenti attualizzanti e domande rivolte alla scrittrice.

La funzione formativa della narrazione è stata, inoltre, testimoniata da Stefano Gorgone con la lettura di un messaggio di Papa Francesco sul valore etico della letteratura.
Un ampio spazio di riflessione è stato dedicato anche all'importanza dell'istruzione e della cultura come strumenti fondamentali per la conquista dell'autonomia, dell'indipendenza e dell'autorealizzazione, e, dunque, al ruolo imprescindibile della scuola.
Emozionata la scrittrice, che ha incoraggiato gli studenti a non rinunciare ai propri progetti e a combattere paure e pregiudizi. Il preside dell'istituto, Marco Monastra, ha ringraziato Mariella Sapienza e Stefano Gorgone per avere donato ai ragazzi tempo ed esperienza ed avere contribuito alla realizzazione di un intervento educativo importante attraverso un messaggio ancora, tristemente, attuale.