Skip to main content

Gli studenti della scuola Guglielmo incontrano la cooperativa “Libera Terra” di Placido Rizzotto

| Istruzione

Focus sulla gestione delle risorse sottratte alla mafia

MONREALE, 4 aprile – La scuola Guglielmo ha incontrato nei giorni scorsi i rappresentanti della cooperativa “Libera Terra” di Placido Rizzotto.

L'incontro che ha coinvolto gli alunni di prima secondaria è stato incentrato sul racconto dell’esperienza di riuso sociale dei beni confiscati alla mafia, come possibilità concreta e credibile di avviare percorsi di cambiamento culturale dei territori.  Sì è parlato del contrasto alle mafie e della nascita dell'associazione Libera e della Cooperativa di Placido Rizzotto.
Si sono trattati anche temi legati alla cooperazione e alle sue caratteristiche, nonché momenti di approfondimento su vittime innocenti delle mafie significative per il territorio dell’Alto Belice Corleonese.

Per accompagnare l'incontro si sono proiettate interessanti immagini delle attività delle cooperative. L’incontro si è concluso con l'offerta agli studenti partecipanti di una merenda con frollini Bio Libera Terra, per dare immediata cognizione del risultato del lavoro delle cooperative.

· Enzo Ganci · Editoriali

Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica