Skip to main content

Un uso consapevole dello smartphone, se ne è parlato alla Veneziano-Novelli

| Romina Lo Piccolo | Istruzione

Importante incontro inserito nell’ambito del progetto “Stop Phone”, realizzato dall’Asp di Palermo

MONREALE, 17 novembre – Si è svolta venerdì pomeriggio, presso l'istituto comprensivo “Antonio Veneziano – Novelli”, la plenaria docenti del progetto Stop Phone, iniziativa promossa dall'Asp di Palermo, che vede la partecipazione attiva delle scuole del distretto scolastico 42.

La cooperazione tra istituzioni della sanità e istituzioni scolastiche, che tale progetto pone in essere, ha intercettato quale obiettivo prioritario del benessere sociale e culturale la promozione di un uso consapevole e corretto dello smartphone.
Il percorso si è snodato attraverso incontri formativi e informativi con alunni, famiglie e operatori scolastici sui rischi connessi all'uso inadeguato dei cellulari, rischi le cui refluenze investono il piano biologico e quello psicologico.

Presenti all'incontro, insieme alla dirigente scolastica dell’istitutoVeneziano - Novelli, Beatrice Moneti, anche Roberto Gambino, referente del progetto per l'Asp di Palermo, l'assessore regionale alla formazione, Roberto Lagalla, e l'assessore comunale alla pubblica istruzione, Rosanna Giannetto.
Molteplici le sfaccettature che l'approccio alla tematica ha prospettato, dall'insorgere di atteggiamenti compulsivi ad una vera e propria dipendenza dall'uso del cellulare, dall'isolamento sociale all'annullamento della sfera privata conseguente all'esteriorizzazione mediatica della dimensione intima e personale.
Ineludibile diventa dunque il compito pedagogico della comunità educante, che, pur promuovendo lo sviluppo del digitale nelle scuole, deve attivare comportamenti corretti rispetto al suo utilizzo e atteggiamenti preventivi di contenimento e riduzioni delle criticità illustrate.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica