Skip to main content

Grande entusiasmo dei ragazzi al corso di indirizzo musicale della ''Margherita di Navarra'' di Pioppo

| Silvio Cancemi | Istruzione

Le lezioni sono iniziate da più di un mese e cominciano ad arrivare i primi importanti risultati. LE FOTO

MONREALE, 4 novembre – Procede con grande entusiasmo il corso di strumenti musicali, avviato ormai da oltre un mese presso la scuola Margherita di Navarra con l'insegnamento curriculare di quattro specialità strumentali: pianoforte, chitarra, tromba e percussioni.

I docenti di musica, Giulia Giambertone, classe di chitarra, Lorenzo Profita, classe di pianoforte, Antonino Anastasi, classe di percussioni e Domenico Riina, classe di tromba fanno parte stabilmente della dotazione organica dell’Istituto e sono tutti coordinati dal professore Riina che ricopre anche l’incarico di responsabile dei corsi.

“L'insegnamento dello strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado – afferma unanota della scuola – rappresenta un’integrazione interdisciplinare e un arricchimento dell'insegnamento curricolare dell'educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola secondaria e del progetto complessivo di formazione umana e della cultura di base perché la musica è fatica e gioia, è impegno ed emozione: la quintessenza della formazione della persona. È ormai scientificamente dimostrato che ha un ruolo fondamentale per la crescita, apre la mente, aiuta gli alunni ad apprendere. La scuola è un luogo dove vivere bene e la musica contribuisce al benessere psicofisico. La musica, inoltre, aiuta a prevenire il disagio, dando risposta a bisogni, desideri, domande, caratteristiche delle diverse età ed avvicina la scuola ai giovani parlando con la loro stessa universale lingua delle emozioni.
Il corso è strutturato su due fasi dello studio strumentale: la lezione individuale e quella collettiva di percezione ritmica, musica d'insieme e orchestra. Durante il periodo di lezione individuale gli alunni affrontano la tecnica di base dello strumento e lo studio del repertorio con esercizi e programmi personalizzati per ogni alunno in base ai progressi raggiunti e al proprio stile di apprendimento. Quest'ora ha come scopo anche la preparazione del repertorio orchestrale con approfondimento delle parti d'orchestra e l’attività di musica d’insieme”.
Soddisfatta e compiaciuta la dirigente scolastica Patrizia Roccamatisi che sottolinea come “con il corso ad indirizzo musicale ci si propone di raggiungere l’obiettivo di promuovere, valorizzare e potenziare la passione per la musica come mezzo di espressione individuale e sociale; la formazione culturale nel settore della musica anche attraverso esperienze collettive: musica d’insieme, concerti, partecipazione a rassegne e lo sviluppo di competenze tecniche e teoriche relative allo strumento musicale prescelto, anche in vista di un possibile orientamento nella scelta del percorso da intraprendere al termine della scuola secondaria di 1°grado".

La Dirigente ricorda, ancora, che da sempre l'istituto ha svolto una pregevole attività di formazione musicale ed ha promosso e attuato (presso la sezioni di Pioppo e Villaciambra) i “Corsi Extracurricolari di Strumento Musicale i laboratori di Musica d'insieme e corale”, per la pratica del fare musica, nell’ambito del PTOF per l’ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa, delineando percorsi didattici e itinerari di apprendimento, integrazione e arricchimento socio-culturale e artistico. “Inoltre il nostro istituto – afferma – attua nella scuola primaria di primo grado il decreto ministeriale 8/2011, per il potenziamento della pratica del fare musica. Attualmente sono attivi il corso di pianoforte e il laboratorio di voci bianche con orario flessibile del docente interno in organico nell'istituto. Occorre ricordare che la frequenza al corso musicale è completamente gratuita; inoltre l’Istituto che negli anni si è dotata di un certo numero di strumenti musicali completando ad oggi con l'acquisto di 4 trombe Bach, ha potuto consegnare ai propri ragazzi, in comodato d’uso gratuito, molti strumenti”.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica