Skip to main content

"Per non morire di mafia": il liceo Basile alla Festa della Legalità

| Maria Rita Fedele | Istruzione

L’iniziativa si è tenuta ieri su organizzazione del Parlamento della Legalità Internazionale. LE FOTO

MONREALE, 10 maggio – Una mattinata intensa quella di ieri, che ha visto impegnate le classi quarte del liceo scientifico Basile di Monreale nell''iniziativa promossa dal Parlamento Internazionale della Legalità, insieme a tanti altri alunni e alunne delle scuole monrealesi e di tutta Italia, che si sono radunati con grande entusiasmo in piazza Duomo, per ricordare che la legalità rimane un valore portante della civiltà di un popolo, come quello siciliano e non solo, che vuole continuare a respirare " il fresco profumo della libertà contro il puzzo del compromesso e della contiguita', come già ricordava il giudice Borsellino, nella sua encomiabile opera di lotta alla mafia.

Pochi mesi fa una rappresentanza di studenti e studentesse dello scientifico ha vissuto un'esperienza significativa nell'ambito della formazione alla cittadinanza attiva e alla.legalita', grazie all'iniziativa di Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità e di Salvo Sardisco, vicepresidente, che li hanno coinvolti in un gemellaggio presso la Scuola di Polizia di Peschiera del Garda, dove i giovani studenti hanno sperimentato e toccato con mano quanta serietà e umanità regna dentro le forze dell'ordine, ogni giorno impegnate nella sicurezza del territorio. I momenti di questo gemellaggio si " respirano" ancora oggi dentro le aule scolastiche e trapelano dai ricordi e dalle parole di commozione che gli alunni rievocano tra una lezione e l'altra. Per questo oggi hanno sentitamente porto i ringraziamenti a Salvo Sardisco e Nicolo' Mannino per l'opportunità che è stata loro offerta, cimentandosi in un lungo corteo con uno striscione che mostrava in "mille colori" la scritta: "Coloriamo la legalita'. Per non morire di mafia"
Dimenticare il 9 maggio, giorno in cui fu ucciso Peppino Impastato e Aldo Moro, significherebbe fare un torto alla storia e a quello che essa ancora oggi può insegnare ai giovani e agli studenti in termini di lezione di grande umanità.

{module AdSense articol

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica