
I ragazzi della Monreale II a lezione di legalità con il maresciallo Giuseppe D’Agostino
Proficuo incontro a Pioppo tra l’Arma dei carabinieri e gli studenti della frazione. LE FOTO
MONREALE, 17 marzo – L'instancabile attività dei carabinieri nell'attività di prevenzione li porta ogni anno ad affrontare temi molto delicati e attuali come il bullismo e il cyberbullismo nelle scuole. Così il comandante della locale stazione di carabinieri di Pioppo, maresciallo Giuseppe D'Agostino, ha affrontato stamattina i ragazzi della scuola di Pioppo.
L'incontro, realizzato nell'ambito del "Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità", ha coinvolto gli studenti delle classi seconde e terze della "Monreale II e i loro insegnanti.
"È stato un incontro molto partecipato dai nostri alunni - hanno detto all'unisono i docenti – li abbiamo sentiti coinvolti ed emotivamente interessati".
Il maresciallo D'Agostino ha saputo molto bene interessare i ragazzi su tematiche che ormai sono prepotentemente entrate nella vita quotidiana dei giovani, e ancor più giovanissimi, come il bullismo ma soprattutto il cyberbullismo, partendo da un principio fondamentale, ovvero il rispetto delle regole e della legge. In particolare il comandante della stazione di Pioppo ha voluto mettere in evidenza che questo genere di comportamento aggressivo presenta di per sé intenzionalità e di persistenza nel tempo e che a questi atteggiamenti non bisogna essere spettatori passivi ma occorre reagire e arginare.
Ancor più grave è il cyberbullismo perché è in grado di amplificare le offese attraverso i socialnetwork, di cui i ragazzi ormai fanno un uso talvolta sbagliato, costruendo profili falsi per nascondere i loro comportamenti che violano la sfera privata senza alcun rispetto.
"Ringrazio il maresciallo D'Agostino – ha detto Patrizia Roccamatisi, dirigente della "Monreale II" - che ogni qualvolta parla ai ragazzi offre loro la possibilità di incontrare la legalità, di riaffermarla e confermarla nelle loro azioni. L'obiettivo di quest'incontro – ha concluso - è proprio quello di promuovere la coscienza civile, l'educazione e l'interiorizzazione delle regole necessarie per il bene comune e del territorio".
Articoli correlati
Articoli correlati mobile
C’era una volta il progetto civico
MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.