L'incontro, in programma domani, alle 18, in piazza della Repubblica, nell'ambito dell'evento Blu Sea Land, al via da oggi fino al 22 ottobre
MAZARA DEL VALLO, 19 ottobre – L'importanza del Reimar (Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari) per la valorizzazione e la tutela patrimonio culturale legato al mare e per dar continuità alla tradizione e usarla come asset di sviluppo.
Appuntamento a partire dalle 16 al Collegio di Maria
MONREALE, 23 ottobre – Per il 2 novembre, in occasione della Festa dei Morti, la Pro Loco di Monreale organizza un evento pomeridiano con ascolto di storie della tradizione e un laboratorio per i più piccoli, presso il Collegio di Maria.
La musica del “Nuovo Mondo” rivive nell’antologia dell’Academy of Ancient Music, prestigiosa ospite della Settimana Internazionale
MONREALE,16 ottobre – Un’altra eccellenza della musica antica arricchisce il cartellone della 65ª Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale, che ospita l’Academy of Ancient Music di Cambridge con un programma dal titolo eloquente “New Worlds: South America”.
MONREALE, 15 ottobre – Tra i maggiori motivi di vanto e interesse della 65ª Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale è il ritorno del grande organista, direttore e filologo Ton Koopman, tra le massime autorità e figura di riferimento nell’interpretazione della musica antica.
La organizza l'associazione Donnattiva. Partenza alle ore 9
MONREALE, 13 ottobre – L'associazione Donnattiva, in collaborazione con l’associazione di protezione civile Evergreen e altre associazioni del territorio, ha organizzato per domani, sabato 14 ottobre, una manifestazione. La camminata partirà alle 9 da piazza Florio, per poi proseguire lunga la Strada Ferrata fino alla galleria.
MONREALE, 12 ottobre – Tra le navate del maestoso Duomo ‘aureo’, tempestato di mosaici inestimabili, anche le note del pentagramma brillano più fulgide, per diffondere tra le navate e negli animi un profondo messaggio spirituale. Dimensione musiva e musicale si compenetrano da sempre sotto la volta del Cristo Pantocratore.
In programma il Requiem di Brahms con l’Orchestra Sinfonica Siciliana e il Coro del Teatro Massimo di Palermo
MONREALE, 10 ottobre – Si inaugura sabato prossimo 14 ottobre alle 21 la Settimana di musica sacra di Monreale che vedrà succedersi nelle prossime settimane ben nove concerti nella splendida cornice del duomo di Monreale.
È organizzato dalla fondazione “Frammenti di luce” e sarà trasmesso in diretta su TGS
MONREALE, 7 ottobre – Si terrà stasera alle 21 in cattedrale un concerto meditazione a cura della fondazione “Frammenti di luce” in memoria di Padre Pino Puglisi nel 30esimo anniversario della sua uccisione. Lo spettacolo, dal titolo “Perché forte come la morte è l’Amore...Padre Pino Puglisi” è un concerto per soli, coro, orchestra, coreografie, immagini e voci recitanti.
PIANA DEGLI ALBANESI – In occasione della ricorrenza dei 100 anni dalla morte del dirigente socialista Nicola Barbato (1856-1923), le Associazioni Portella della Ginestra e Gzjimi promuovono una manifestazione culturale che si terrà a Piana degli Albanesi domani alle ore 18 nella Casa del Popolo.Nel corso della manifestazione alcuni giovani aderenti alle due associazioni culturali leggeranno testi scritti dal leader dei Fasci dei Lavoratori durante il suo lungo impegno politico e sociale.
MONREALE, 5 ottobre – Domani pomeriggio, a partire dalle ore 19, in piazza Guglielmo II a Monreale, avrà luogo la proiezione del documentario "Eroi senza Tempo" di Linda Ferrante, dedicato ai capitani dei carabinieri Emanuele Basile e Mario D'Aleo.
Per prenotazioni e maggiori informazioni visitare il sito de Le vie dei Tesori
MONREALE, 5 ottobre – Tornano “Le vie dei Tesori” per la loro sesta edizione consecutiva, per tre weekend dal 7 al 22 ottobre. Anche quest'anno in programma alcune passeggiate nel territorio di Monreale. "L'Alto Fiumelato: il torrente che scompare" è l'evento in programma per domenica 8 ottobre alle 9.30.
Concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana diretto da Pascual Cabanes stasera alle 21
MONREALE, 30 settembre – Dopo il grande successo dei due gala lirico-sinfonici eseguiti per il “Bellini International Context”, non si ferma l’attività concertista estiva dell’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Celebrazione eucaristica in cattedrale domani alle 18
MONREALE, 28 settembre – L'arcidiocesi di Monreale rende noto che, in occasione del 17° anniversario della scomparsa di Cataldo Naro, ha previsto un particolare evento in sua memoria.
L’evento si terrà sabato 30 settembre alle 21 sotto la direzione di Pascual Cabanes
MONREALE, 25 settembre – Si terrà sabato prossimo, 30 settembre, nella splendida cornice del duomo di Monreale, un concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana.
In programma una dedica a Pablo Neruda e le musiche di La Bella Noeva e dei Punamanu
MONREALE, 22 settembre – La settima edizione di AlturEstival, il festival ideato ed organizzato dall’Associazione Culturale Formedonda e dal Club Alpino Siciliano sui Monti di Palermo, prosegue domani e dopo domani con due giornate di concerti e una dedica a Pablo Neruda e Victor Jara nel 50esimo anniversario dalla scomparsa.
L'appuntamento è per il 7 e 28 ottobre, ricordando il sacrificio di Rosolino Pilo
MONREALE, 4 ottobre – Per il quinto anno consecutivo San Martino si conferma all'interno del festival Le Vie dei Tesori con la proposta "Sulle tracce dei Mille a San Martino delle Scale". Un itinerario che percorre parte delle tappe 1 e 2 del Cammino dei Mille.
Un doppio appuntamento tra Castelbuono e Monreale con le musiche del cantautore Giuseppe Di Bella e dei Phase duo
MONREALE, 29 settembre – La settima edizione di AlturEstival, il festival ideato ed organizzato dall’Associazione Culturale Formedonda e dal Club Alpino Siciliano sui Monti di Palermo, si chiude questo fine settimana con un doppio appuntamento.
Appuntamento alle 17,30 nella sala Novelli del complesso monumentale Guglielmo II
MONREALE, 27 settembre – Si terrà dopodomani, venerdì 29 settembre, alle ore 17,30 nella sala Novelli del complesso monumentale Guglielmo II, la presentazione del libro “Itinerario gastronomico arabo-normanno” scritto dallo studioso Franco Di Carlo.
Uno spettacolo su libretto e regia di Fabrizio Lupo con l’Arianna Art Ensemble. Appuntamento a partire dalle ore 21
MONREALE, 24 settembre – La rassegna Arte in Movimento dell’associazione MusicaMente di Palermo si conclude domani sera, lunedì 25 settembre, alle 21, alla Chiesa del Sacro Cuore di Monreale con lo spettacolo “Pellegrina sugnu”, un omaggio a Santa Rosalia per la regia di Fabrizio Lupo.
L’iniziativa prevede una passeggiata naturalistica. All’interno info e contatti per poter partecipare
PALERMO, 21 settembre –Domenica 15 ottobre è prevista una interessante passeggiata naturalistica tra campi coltivati a vigneti, in una zona vinicola DOC, per la produzione del pregiato nettare degli dei, caratterizzata nel tempo dalla costante presenza dell'uomo, con bagli, masserie, impianti rurali e idraulici di indiscutibile bellezza.