Skip to main content

Vertenza Covisian, contratto a tempo indeterminato per i 200 dipendenti

| Caterina Ganci | Succede a Palermo

Saranno assunti da Ita Airways

PALERMO, 17 giugno – Saranno assunti da Ita Airways, i 200 dipendenti ex Covisian, con contratto a tempo indeterminato. Si affiancheranno ai colleghi già presenti nella sede di Fiumicino e si occuperanno dell'assistenza clienti in smart working dalle attuali sedi dei call-center, ossia Palermo e Rende (in Calabria).

A breve avverranno 100 assunzioni, mentre altre 100 entro dicembre 2022. Gli altri lavoratori interessati da questa vertenza (320) verranno interamente ma progressivamente riassorbiti da Covisian. È la soluzione che è stata trovata dopo un incontro al ministero del Lavoro durato 5 ore. È stato firmato ieri l'accordo che chiude la vertenza Covisian-Almaviva.
"Con due procedure di licenziamento - commentano i sindacati Cgil, Cisl e Uil - che gravavano su 522 lavoratori tra Palermo e Rende, con posizioni di partenza distanti sideralmente tra i vari soggetti coinvolti, traguardare un accordo che mette in sicurezza tutti i lavoratori coinvolti in questa lunga ed estenuante vertenza è un risultato inasperato".

"La positiva chiusura della vertenza Covisian - dichiara il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci -
con la salvaguardia di oltre 500 posti di lavoro, oltre a restituire la doverosa serenità a molte famiglie siciliane, conferma l’impegno che, sin dall’inizio, la Regione Siciliana ha messo in campo. Eccezionale è stata la mobilitazione dei lavoratori, costante la presenza del governo regionale - grazie all’assessore Antonio Scavone - al fianco dei lavoratori per l’affermazione del diritto di quella comunità al mantenimento del posto di lavoro. Continuiamo a lavorare senza sosta perché altre battaglie per la salvaguardia della dignità dei lavoratori siciliani abbiano analogo esito".

"Alla fine ha prevalso il buon senso, il rispetto per le lavoratrici ed i lavoratori - commentano l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando e Giovanna Marano assessora al lavoro - un apprezzamento va rivolto al Ministro Andrea Orlando e al Ministero del lavoro per avere accolto l’appello delle lavoratrici e dei lavoratori , delle organizzazioni sindacali e della città di Palermo. Vogliamo ringraziare sindacati e imprese per l’accordo Ita Covisian Almaviva che garantisce il proseguimento dell’attività lavorativa ed il mantenimento sostanziale dell’attività a Palermo. Le lavoratrici ed i lavoratori hanno dimostrato senso di responsabilità, tenacia e capacità di mediazione. Senza queste nessun accordo sarebbe stato possibile. La nostra soddisfazione è non solo quella legata alla soluzione positiva di una vicenda , a tratti drammatica, ma di avere avuto l’opportunità di viverla fino in fondo, fino alla sottoscrizione dell’accordo. Il nostro dovere era quello di sostenere chi lavora e facilitare l’accordo. Siamo contenti di averlo adempiuto. L’ amministrazione comunale conclude il proprio mandato con la conferma della clausola sociale e dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. Grazie a tutti e a tutte”.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica