Skip to main content

Covisian e Almaviva, Musumeci al governo nazionale: «Nuova convocazione del Tavolo non più rinviabile»

| Caterina Ganci | Succede a Palermo

Il governatore si è rivolto ai ministri del Lavoro, Andrea Orlando, e dell’Economia, Daniele Franco, dopo aver ricevuto a Palazzo Orléans una rappresentanza dei 534 lavoratori

PALERMO, 20 maggio – «È necessario individuare subito un chiaro percorso che scongiuri la perdita del lavoro. La convocazione del Tavolo non è più rinviabile». È questo uno dei passaggi della lettera inviata dal presidente della Regione Nello Musumeci ai ministri del Lavoro, Andrea Orlando, e dell’Economia, Daniele Franco, dopo aver ricevuto a Palazzo Orléans una rappresentanza dei 534 lavoratori Covisian e Almaviva.

Prosegue la protesta dei lavoratori e delle lavoratrici Almaviva e Covisian, in presidio permanente, ormai da 17 giorni, a piazza Politeama, organizzato per chiedere l'apertura del tavolo al ministero sulla commessa Ita.
La compagnia aerea di bandiera, a metà aprile, ha disertato il tavolo convocato dal Governo, dando notizia di 150 assunzioni per chiamata diretta finalizzate a internalizzare il servizio.

«Il governo centrale - scrive Musumeci - non può rimanere inerte di fronte a una paventata tragedia sociale che metterebbe sul lastrico centinaia di persone, in una regione già fortemente provata sul piano occupazionale, e che costituirebbe un pericoloso precedente per le migliaia di siciliani impegnati nel comparto dei call center».
Nella nota, il presidente ricorda che già il 4 maggio scorso aveva sottolineato al ministro Orlando la necessità di una nuova convocazione del Tavolo. «Torno a rappresentare la massima urgenza, auspicando -conclude Musumeci nella nota - l'intervento coeso e decisivo delle Istituzioni governative a diverso titolo interessate, senza il quale non potrà impedirsi la degenerazione e l'estensione di una crisi occupazionale inaccettabile per i lavoratori e il nostro territorio».

La settimana scorsa i lavoratori e le lavoratrici hanno bruciato le schede elettorali. «Il diritto di voto - dicono i manifestanti - è un dovere civico e il dovere di chi ci rappresenta è fare rispettare le leggi dello Stato. Chiediamo il rispetto della clausola sociale così da garantire il lavoro per tutti i 543 lavoratori e le loro famiglie. Lo Stato non può rinnegare lo Stato. Per dare un segnale al nostro Stato, abbiamo deciso di lanciare un messaggio simbolico: bruciare le nostre schede elettorali per chiedere allo Stato di comportarsi da Stato e non rinnegare se stesso. Se chi ci rappresenta non fa il proprio dovere noi non faremo il nostro».

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica