“Il circolo si è rovinosamente dissolto, adesso bisogna parlare al futuro”
“Mentre il mondo cade a pezzi”...siamo attardati a disegnare gli angusti spazi di un cortile perimetrato solo dal palazzo municipale. Comincia così una lettera di alcuni iscritti al Partito Democratico monrealese, i cosiddetti “saggi” , che avevano fatto sentire la loro voce qualche mese fa, a proposito della situazione del partito in questo particolare momento storico cittadino.
Sarebbe un valido incentivo al mondo dell’edilizia
MONREALE, 12 settembre – Sarebbe auspicabile che, alla luce della conclamata crisi del Covid-19 il Comune di Monreale potesse aderire ad un ulteriore ed interessante iniziativa di abolizione o riduzione laddove possibile delle riscossioni sul costo di costruzione e oneri di occupazione di suolo pubblico.
Si svolgerà mercoledì 16 con una delegazione di allevatori
PALERMO, 12 settembre – “Gli effetti della pandemia sull’economia locale sono evidenti soprattutto per il settore agricolo e zootecnico e serve tutelare questo importante comparto per il tessuto economico e produttivo siciliano. Gli allevatori siciliani hanno lanciato un allarme e sono fortemente preoccupati per il loro futuro chiedono misure di sostegno e incentivi. Durante il lockdown le perdite sono state gravissime e nonostante il mantenimento basso dei prezzi, le vendite delle merci sono state quasi inesistenti”.
MONREALE, 11 settembre – Si e’ costituito oggi nella Segreteria politica del deputato regionale Mario Caputo il gruppo consiliare di Forza Italia a Monreale.
“Credo che quella di ieri sia una data spartiacque nella storia della nostra città"
MONREALE, 2 settembre – C’era molta attesa attorno al provvedimento che l’amministrazione Arcidiacono aveva annunciato di voler adottare: quello dell’abolizione del cosiddetto “30 per cento”. Un vero e proprio balzello, che la votazione di ieri sera ha cancellato, dopo 40 anni di sgradita presenza.
MONREALE, 2 settembre – Il circolo del Partito Democratico di Monreale, insieme ai propri iscritti, esprime vicinanza e solidarietà alle comunità di Altofonte e Piana degli Albanesi, come Monreale, duramente colpite dagli atti criminosi che in questi giorni hanno devastato immensi territori boschivi.
La norma era stata introdotta 40 anni fa. Adesso, anziché cedere, chi vorrà costruire dovrà pagare
MONREALE, 1 settembre – Verrà ricordata a lungo la seduta odierna del Consiglio comunale. Cade, dopo 40 anni di presenza ingombrante, il cosiddetto 30 per cento. Quella norma, cioè, che imponeva a chi voleva realizzare una costruzione di cedere questa quota del proprio terreno al Comune.
Dal PD di Palermo una serie di proposte per il nuovo anno scolastico
MONREALE, 1 settembre –In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, la Segreteria Provinciale e del Laboratorio Scuola del PD della Provincia di Palermo ha elaborato un documento sulla scuola.
In discussione al Consiglio comunale di domani la relativa proposta di variante alle norme tecniche di attuazione del PRG
MONREALE, 31 agosto – Con il Consiglio comunale di domani si va verso l'abolizione della cessione del 30 per cento al Comune dei terreni su cui i privati realizzano fabbricati e verso la possibilità di riscatto per chi li ha ceduti nell'ultimo quarantennio.
Ritengo stucchevole che l'ex sindaco intervenga su una presa di posizione che il sottoscritto ha manifestato nei confronti del deputato regionale Mario Caputo sugli incendi che negli ultimi giorni hanno interessato il nostro territorio.
Piero Capizzi: “La divergenza è evidente. E’ prevalente la linea del Pd o quella di Diventerà Bellissima?”
MONREALE, 21 agosto – “Le ultime uscite di autorevoli esponenti della politica monrealese alle quali abbiamo assistito da un po’ di tempo, mettono a nudo un aspetto di non poco conto, sul quale – a mio parere – è opportuno riflettere e cioè: da che parte politica è orientata l’amministrazione comunale?”
“Un governo del quale anche Mario Caputo è parte integrante”
MONREALE, 20 agosto – Un intervento in tackle, simile a quelli in cui si produceva quando, da ragazzo, partecipava a sfide calcistiche accese al campo sportivo. I destinatari, però, stavolta, anziché avversari con maglia diversa, sono il governo Musumeci e il deputato regionale Mario Caputo.
Caputo (FI): “Un segnale di attenzione del Governo regionale in favore degli Enti Locali”
PALERMO, 4 agosto –La città di Monreale riceverà dal Governo regionale attraverso l'assessorato alle Autonomie Locali guidato da Bernadette Grasso la somma di oltre 1450 mila euro destinata a compensare i Comuni che hanno disposto l'esenzione o la riduzione dei tributi locali o la concessione di suoli pubblici e spazi esterni in favore degli operatori economici che hanno subito una contrazione economica a seguito del blocco delle attività per il Covid 19.
La questione era stata anticipata martedì durante la seduta consiliare. Giuliano: "Le dichiarazioni di Pupella poco rassicuranti, l'amministrazione valuti questa opportunità"
MONREALE, 30 luglio – Martedì scorso la questione della crisi idrica occupava uno dei punti dell'ordine del giorno. Parole per nulla ottimistiche o rassicuranti - secondo la forzista Antonella Giuliano - quelle espresse dal delegato ai Servizi Idrici, Geppino Pupella, né nell’immediatezza, tantomeno nel lungo periodo non scorgendo, nelle stesse, una visione chiara e programmatica, circa le soluzioni al problema con riguardo soprattutto alle manutenzioni alle reti e alla secca delle sorgenti.
Sulla questione della costruzione del nuovo cimitero a Pioppo, si apre la spaccatura all'interno della maggioranza
MONREALE, 29 luglio – Il progetto di finanza presentato da una Rete di Imprese al Comune di Monreale per la costruzione di un nuovo cimitero a Pioppo non è la soluzione adatta a risolvere l’emergenza del cimitero comunale. Questa è, in sostanza, la posizione de “Il Mosaico”.
Signor direttore, Ritengo doveroso chiederle di ospitare questa mia, in considerazione dell'autorevole intervento del segretario cittadino del Partito Democratico pubblicato sul suo giornale.
Il nuovo testo approvato all’Ars era stato introdotto da Piersanti Mattarella oltre 40 anni fa
PALERMO, 7 agosto – Un disegno di legge in sostituzione della legge regionale 71/78, composto da 55 articoli che, trasversalmente, ha trovato parere favorevole da tutti i gruppi presenti all’Assemblea regionale siciliana – PD astenuto, ndr – e nessun voto contrario, che mira alla rigenerazione urbana e alla tutela dell’ambiente, concedendo maggiori poteri agli enti locali, “chiamati adesso – afferma il governatore – a una stagione di rigenerazione urbana, nel rispetto assoluto dell'ambiente”.
Depositato ordine del giorno, il consigliere Giuliano: "Inconcepibile che diversi alunni debbano spostarsi in altri comuni per praticare attività motorie"
MONREALE, 30 luglio – "A distanza di 5 anni dalla mia prima proposta di partecipazione al bando 'Sport e Periferie', purtroppo ci ritroviamo ancora, tristemente, a parlare di carenza di strutture sportive nel territorio monrealese e, nello specifico, nelle frazioni più isolate di esso. Un isolamento che comincia dallo sport e che rimarca, ancora di più, il confine tra queste aree ed il resto del territorio".
Le affermazioni di Gambino aprono il dibattito. Il consigliere invita alla chiarezza: “La città ha il diritto di sapere”
MONREALE, 30 luglio – La posizione di Roberto Gambino e del gruppo “Il Mosaico” in merito alla realizzazione di un nuovo cimitero nella frazione di Pioppo è, ormai, nota anche ai sassi. Le affermazioni espresse ieri dal portavoce, frattanto, non potevano non alimentare le curiosità dell’opposizione, aprendo di conseguenza un vero e proprio dibattito, oltre che una possibile voragine nella maggioranza, non appena la questione arriverà tra gli scranni dell’aula Biagio Giordano.
“Il Pd esprime preoccupazione, la destra va in senso opposto: sembra un Giano Bifronte”
MONREALE, 29 luglio – “C’un importante argomento sul quale la linea dell’amministrazione comunale non è affatto chiara: ed è quello di una eventuale adesione all’Assemblea Territoriale Idrica”. Lo afferma, non senza polemica, l’ex sindaco di Monreale, adesso consigliere comunale di Alternativa Civica, Piero Capizzi.