
Il mondo dei casinò online ruota attorno a un attento sistema di intrattenimento che si basa sull’equità e l’imprevedibilità dei giochi offerti.
La casualità al gioco è garantita dagli algoritmi RNG (Random Number Generator) che sono usati dalle piattaforme per rendere imprevedibile ogni estrazione e il risultato al gioco.
Come funzionano questi generatori di numeri casuali e come possono tenere alla larga le manipolazioni sull'azione di gioco?
Perché gli algoritmi RNG sono così fondamentali?
Questi software sono il simbolo dell'imprevedibilità all’interno dei casinò online e sono sviluppati per effettuare combinazioni che sono del tutto casuali e non influenzabili. Ciò funziona quindi regolarmente su giochi come le slot machine, la roulette, il blackjack e molti altri. Ogni spin, ogni carta ricevuta durante il gioco dall’utente è quindi il risultato di una generazione unica, che avviene in quel preciso momento. Un RNG è fondamentale sia per le piattaforme italiane che nei casino non AAMS di NonAAMS.com, per mantenere alto il livello di divertimento e la sicurezza di ogni giocatore. E ciò avviene indipendentemente dal tipo di tavolo o dalla slot che si sceglie.
In che modo vengono verificati gli RNG?
Per fare in modo che questo algoritmo sia sicuro e affidabile è importante sottoporre un RNG a test precisi, affidandosi al lavoro svolto da parte di enti indipendenti. Qui entrano in scena quindi i più noti laboratori che certificano la casualità del sistema all'interno dei casinò online. E tra questi citiamo:
- eCOGRA (eCommerce Online Gaming Regulation and Assurance);
- iTech Labs;
- GLI (Gaming Laboratories International).
La fase di verifica prevede di eseguire dei test severissimi per avere la certezza che ogni estrazione o combinazione non sia manipolata da terzi e dallo stesso operatore. Proprio per questo sono gli stessi casinò a pubblicare regolarmente i risultati dei test sugli RNG, così da offrire agli utenti la possibilità di essere sempre ben informati.
Quali sono i vantaggi degli RNG per i giocatori (e non solo!)?
Gli algoritmi RNG sono utili per potenziare la sicurezza di un operatore, massimizzando i suoi vantaggi e allontanando il rischio di manipolazione dei risultati. Sarebbe impossibile offrire un ambiente di gioco affidabile senza l’uso di questo algoritmo, divenuto ormai parte integrante per i migliori siti scommesse non AAMS e per tutte le piattaforme italiane che operano nel mercato. Per aumentare i vantaggi dei giocatori, molte piattaforme infatti offrono report con le percentuali di riferimento per gli RTP (Return to Player) dei giochi. Oltre ovviamente a fornire anche informazioni cruciali sull’esperienza di gioco. Ma non dimentichiamo che dietro al sistema RNG è possibile trovare anche software provider di massimo rispetto e fama internazionale. Brand come NetEnt, Playtech, Play’n GO hanno alle spalle sistemi avanzati che garantiscono l'uso di RNG certificati per offrire giochi sicuri ai casinò con cui collaborano.
Conclusione
Come abbiamo visto i generatori di numeri casuali sono il cuore pulsante dell'industria dei casinò online, poiché svolgono un lavoro fondamentale e non visibile all’interno di tutte le piattaforme regolamentate.
RNG fa rima con affidabilità e sicurezza, ma non solo per i giocatori, ma anche per gli stessi operatori che hanno così modo di rispettare alti standard di controllo e la promozione del gioco responsabile. Tuttavia, è importante ricordare che, nonostante l’equità garantita dal sistema RNG, le probabilità di vincita variano in base al tipo di gioco e all’RTP (Return to Player), rendendo sempre il banco favorito sul lungo periodo.
Articoli correlati
Articoli correlati mobile
Le risposte che Monreale merita
MONREALE, 31 dicembre – Gli eccessi alimentari che caratterizzano le giornate in molte delle case del nostro territorio non devono farci distogliere lo sguardo da ciò che ci ha detto e ci ha lasciato quest’anno in eredità.