Skip to main content

Piana degli Albanesi, soppressa la sezione del museo dedicata alla strage di Portella della Ginestra

| Cronaca varia

Protesta l’associazione dei familiari e dei sopravvissuti. “Archiviata la storia”

PIANA DEGLI ALBANESI, 20 febbraio – L’amministrazione comunale di Piana degli Albanesi decide la soppressione della sezione dedicata alla strage di Portella della Ginestra, nel palazzo Filippo Neri, una delle sedi istituzionali.

Ne dà notizia, con una polemica nota di protesta, l’associazione dei familiari e dei sopravvissuti della strage del 1° maggio 1947. “L’amministrazione comune – recita la nota – ha deciso di archiviare la storia d’eccidio di Portella della Ginestra, la prima strage politico mafiosa della Repubblica Italiana. Con il pretesto che occorreva «rispettare gli standard imposti dalla moderna museologia» cancella perfino la mostra documentaria “Portella della Ginestra 1947-1997: tra storia e memoria”, allestita dalla biblioteca comunale di Palermo in occasione del cinquantesimo anniversario.

La vicenda di Portella della Ginestra, inserita all’interno della minuscola sezione storica, è raccontata con alcuni filmati assemblati senza un filo espositivo e con due modestissimi pannelli espositivi i cui testi sono colmi di inesattezze storiche sia sulla vicenda di Portella della Ginestra sia sulla figura del dirigente del partito socialista e leader dei Fasci dei Lavoratori Nicola Barbato. Il tutto è stato realizzato in spregio alle più elementari norme ammnistrative e regolamentari.
Incredibilmente, l’amministrazione comunale ha allestito le nuove sezioni, cambiato la denominazione, inaugurato il museo, pubblicato il catalogo e le brochure, creato un sito web, ecc. e solo dopo alcuni mesi e dopo le proteste dei cittadini ha ritenuto opportuno chiedere al Consiglio comunale, in sfregio alla sua dignità e alle sue prerogative, di ratificare gli atti approvando un nuovo regolamento che sostituisse quello precedente approvato con la deliberazione consiliare n. 107/1994.

Mentre ancora nella comunità di Piana degli Albanesi non si è rimarginata la ferita del Primo Maggio 1947, l’Amministrazione comunale incredibilmente con un colpo di mano vuole cancellare la memoria della strage di Portella della Ginestra. Ci appelliamo alle più alte personalità dello Stato e al mondo della cultura, del lavoro, della politica affinché si mobilitino per il rispristino di una sezione espositiva sull’eccidio di Portella della Ginestra”.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 31 dicembre – Gli eccessi alimentari che caratterizzano le giornate in molte delle case del nostro territorio non devono farci distogliere lo sguardo da ciò che ci ha detto e ci ha lasciato quest’anno in eredità.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica