Skip to main content

Ancora furti d’acqua nella condotta Dammusi: un 48enne arrestato in flagranza di reato

| Leandro Salvia | Cronaca varia

Capizzi: “Faremo intervenire anche l’esercito per mettere fine a questa situazione”

SAN GIUSEPPE JATO, 26 luglio – Un uomo di 48 anni di San Giuseppe Jato, è stato arrestato ieri a Grisì perché sorpreso in flagranza di reato mentre rubava l’acqua destinata a Grisì. Ad eseguire l’intervento in contrada Bammarito sono stati nei giorni scorsi i carabinieri della stazione jatina, sotto la supervisione del Comando della compagnia di Monreale.

Durante i controlli è emerso che l’uomo, incensurato, aveva realizzato un allaccio abusivo alla condotta pubblica che rifornisce la frazione monrealese di Grisì. Per garantire l’acqua alla sua villetta e annaffiare l’orto circostante l’uomo utilizzava 800 metri di tubo di polietilene nascosto sotto terra. Durante i controlli dei militari è emerso anche che non era mai stato stipulato nessun contratto né esistevano contatori per i consumi. Ieri mattina il Gip ha convalidato l’arresto ed il quarantottenne, che ha patteggiato sei mesi di reclusione, è stato rimesso in libertà.

Si tratta del quinto arresto in meno di due settimane eseguito nelle campagne monrealesi che circondano San Giuseppe Jato. Il 15 luglio i carabinieri del luogo avevano scoperto altri quattro furti d’acqua ai danni della condotta idrica di «Dammusi». I controlli erano scattati in seguito all’emergenza idrica che ha interessato la frazione di Grisì, dove si registrano difficoltà a garantire l’approvvigionamento idrico. Secondo tecnici ed inquirenti circa un terzo dell’acqua dei 16 chilometri della linea diretta alla frazione monrealese sarebbe oggetto di furti. Di qui i controlli che stanno confermando i sospetti.

E sempre per garantire l’approvvigionamento a Grisì, il sindaco di Monreale, Pietro Capizzi, lo scorso 6 luglio, ha firmato un’ordinanza che limita ad un solo giorno a settimana l’erogazione dell’acqua nelle contrade Bommarito, Dammusi e Signora. Dove però è scoppiata la protesta dei residenti e dei villeggianti: «Veniamo trattati come cittadini di serie C», fa notare Girolamo Anselmo. L’ordinanza sindacale prevede, infatti, che l’erogazione avvenga solo il venerdì. Di qui la decisione di mettere i lucchetti alla cabina che ospita tutti i 32 contatori di zona. Un solo giorno a settimana per riceve dell’acqua che però non arriva. «Sono due settimane – protesta Anselmo – che in contrada Dammusi non viene erogata una sola goccia d’acqua».

A spiegare la difficoltà è il sindaco di Monreale, Piero Capizzi: «Il problema è sempre legato agli allacci abusivi. Quando venerdì scorso abbiamo aperto i contatori – racconta il primo cittadino – non c’era più una sola goccia d’acqua. La portata passa, infatti, da 2,5 litri al secondo a zero. Il problema è serio, per questo abbiamo deciso di chiedere l’intervento dell’esercito, che interverrà con gli uomini del Genio Militare, così come emerso da un recente vertice che si è svolto in prefettura. In quasi quarant’anni in cui è in funzione la condotta ai nessuno, al di là delle belle parole, ha agito concretamente contro i furti d’acqua e di risultati di questi giorni, grazie al valido ausilio dell’Arma dei carabinieri, confermano quello che noi paventavamo. I nostri controlli proseguiranno in maniera serrata ed impiegheremo per questo tutte le nostre risorse utili per metter fine ad un fenomeno che asseta la frazione di Grisì e costituisce un grave affronto alla legalità nel territorio».

 

Ottica Nuova Visione
Ottica Nuova Visione
· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica