A renderlo noto, con gli orari di riferimento, è lo stesso sindaco Arcidiacono
MONREALE, 1 aprile – L'avviso, pubblicato questa mattina nell'albo del Comune di Monreale, rende noto che il cimitero monumentale rimarrà aperto per le festività pasquali.
Questo il tema di cui si è discusso ieri sera durante il terzo webinar ''SOCI@LLERT'' a cura dell’associazione “DonnAttiva”
MONREALE, 1 aprile – La necessità di mettere in atto una strategia di rete integrata per l’educazione dei giovani nell’utilizzo dei social network è sempre più cogente ed attuale.
Odori nauseabondi si spargono nell’aria e i topi fanno festa
MONREALE, 1 aprile –L’idea e l’azione devono essere state di qualcuno il cui senso civico è prossimo allo zero. Di chi scambia la pubblica via per una discarica, infischiandosene degli effetti che il proprio gesto può determinare.
Sarà presieduta da monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale, e trasmessa oggi alle 9.30 sulla pagina facebook ufficiale dell'Arcidiocesi
MONREALE, 1 aprile – Durante l'odierna mattinata, in occasione del Giovedì Santo, alle 9.30 sarà trasmessa in diretta facebook, sulla pagina ufficiale dell'Arcidiocesi, la Santa messa del Crisma direttamente dalla Cattedrale di Monreale.
In Sicilia sono 1673 i casi negli ultimi due giorni. Arrivano altre zone rosse
PALERMO, 31 marzo – Oggi pervengono i primi dati sulla situazione epidemiologica da Covid-19 nella nostra regione: il dirigente generale del Dasoe, Mario La Rocca, ha reso noti 1.673 nuovi contagi da coronavirus registrati nelle ultime ventiquattro ore (nelle giornate del 30 e del 31 marzo).
Si tratta di quelle di Pioppo e San Marino delle Scale
MONREALE, 31marzo – Dal 3 al 5 aprile, in occasione delle feste pasquali, al fine di evitare qualunque fenomeno di assembramento di persone e nel contempo per assicurare il mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro, il sindaco Alberto Arcidiacono vieta l’accesso e l’utilizzo delle aree attrezzate presenti nelle zone boschive di Pioppo e San Martino delle Scale e di ogni altra area pubblica.
PIANA DEGLI ALBANESI, 31 marzo – Ammonta a 36.420 euro la somma che la Regione ha accreditato al comune di Piana degli Albanesi, tra i pochi comuni della Sicilia ad avere ricevuto questa premialità per la celerità delle procedure di erogazione e rendicontazione delle precedenti somme regionali (solo tre comuni nella provincia di Palermo). Lo affermano in una nota il sindaco della cittadina arbereshe, Rosario Petta e l’assessore ai Servizi Sociali, Simona Scalia. Una somma contenuta in una ben più ampia azione da 450 mila euro condotta nell’ambito delle politiche sociali cittadine.
Siglato l'accordo tra Stato, Regioni, Federfarma ed Assofarm
PALERMO, 30 marzo – Un altro grande “hub”, diffuso capillarmente sul territorio, consentirà di dare un significativo contributo all’accelerazione della campagna vaccinale in tutto il Paese e, ovviamente, anche in provincia di Palermo.
L’iniziativa è il frutto di un accordo tra l’assessorato regionale alla Sanità e la Conferenza Episcopale Siciliana
MONREALE, 30 marzo – Ci saranno anche la chiesa di San Gaetano e la parrocchia di Santa Teresa, entrambe a Monreale, fra i 17 centri di vaccinazioni, dove sabato prossimo, vigilia di Pasqua potranno essere somministrati i vaccini anti-covid.
Anche Monreale potrebbe beneficiare di questa azione
MONREALE, 30 marzo – Per garantire la definizione e l’attuazione degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’Unione europea e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027, gli enti pubblici che, nell’ambito di tali interventi, rivestono ruoli di coordinamento e le autorità di gestione, gli organismi intermedi ed i soggetti beneficiari delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia avranno a breve la possibilità di assumere personale laureato non dirigenziale in possesso di specifiche professionalità, entro il limite massimo di 2.800 unità.
Indagato pure l’assessore regionale, Ruggero Razza
PALERMO, Avrebbero alterato i dati sulla pandemia (modificando il numero dei positivi e dei tamponi e a volte anche quello dei decessi) diretti all'Istituto Superiore di Sanità, condizionando i provvedimenti adottati per il contenimento della diffusione del virus.
Rattoppata la buca in corrispondenza della caditoia. Pupella: ''Il Comune ha fatto la sua parte''
MONREALE, 29 marzo - Sembrerebbe dunque essersi sbloccata la macchina comunale per le critiche condizioni stradali presenti in via Candido. Oggi, infatti, sono stati applicate alcune prime ma significative "toppe" alle problematiche.
GERACI SICULO, 29 marzo – La comunità di Geraci Siculo stenta ancora a credere al tragico destino toccato a Marta Minutella, 10 anni, stroncata da una leucemia fulminante. La bambina aveva accusato un malore improvviso e l’elisoccorso aveva provveduto al suo trasferimento in una struttura palermitana.
La scelta “per sottrarre il governo da inevitabili polemiche”
PALERMO, 30 marzo – «Alla luce della indagine della Procura di Trapani che mi vede indagato, nel confermare il massimo rispetto per la magistratura, desidero ribadire che in Sicilia l’epidemia è sempre stata monitorata con cura, come evidenzia ogni elemento oggettivo, a partire dalla occupazione ospedaliera e dalla tempestività di decisioni che, nella nostra Regione, sono sempre state anticipatorie. Non avevamo bisogno di nascondere contagiati o di abbassare l’impatto epidemiologico, perché proprio noi abbiamo spesso anticipato le decisioni di Roma e adottato provvedimenti più severi».
Aumenta di una sola unità il numero dei dimessi guariti
MONREALE, 30 marzo – Il bilancio dei positivi al Covid-19 nella nostra cittadina è di 98 persone, con un incremento di una sola unità rispetto all’ultimo bollettino. A renderlo noto è l’Ufficio Stampa del Comune di Monreale, che ci informa anche del dato riguardante le negativizzazioni.
Secondo il presidente della Regione il settore deve ripartire al più presto in sicurezza
PALERMO, 29 marzo - Secondo quanto dichiarato oggi dal governatore regionale Nello Musumeci ai microfoni di Rai 1, l’intento di rendere sicure le isole minori per incentivare il turismo dovrebbe essere messo presto al centro del piano vaccinale in Sicilia.
L’azione condotta stamattina dagli addetti della Ecolandia. Pulito pure un tratto della SP20. LE FOTO
MONREALE, 29 marzo – Prosegue senza sosta l’attività di bonifica del territorio condotta dagli addetti della ditta Ecolandia, che cura lo smaltimento dei rifiuti su tutto il territorio di Monreale. Dopo quelle realizzate in diversi punti del comprensorio, oggi è stata la volta della SP20, che da Giacalone conduce a San Giuseppe Jato.
PALERMO, 28 marzo – Sono 953 i nuovi casi di covid registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore. Sensibile l’aumento rispetto a ieri in cui erano stati 890. Due decessi in più: oggi 25, ieri 23e così il numero complessivo delle vittime siciliane del virus sale a quota 4.583. E' quanto emerge dal bollettino odierno diffuso dal ministero della Salute.