65ª Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale: un cartellone ai vertici del panorama musicale europeo

La prestigiosa rassegna si terrà dal 14 al 22 ottobre al duomo

MONREALE, 21 settembre – Nella cornice maestosa del duomo di Monreale anche le note del pentagramma brilleranno più fulgide per diffondere tra le navate e negli animi un profondo messaggio spirituale. Dimensione musiva e musicale si compenetrano da sempre sotto la volta del Cristo Pantocratore.

La vita di Padre Pino Puglisi raccontata ieri sera a Monreale

Attraverso il monologo scritto e recitato da Christian Di Domenico

MONREALE, 20 settembre – A 30 anni dall’uccisione di Padre Pino Puglisi un bellissimo momento di memoria ieri sera in piazza Guglielmo II a Monreale con il monologo “U Parrinu. La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia’’ a cura di Christian Di Domenico.

Caro voli, Schifani incontra l’amministratore delegato di Ryanair

«Prove di dialogo nell'interesse dei siciliani»

PALERMO, 20 settembre – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto questa mattina l’amministratore delegato di Ryanair, Eddie Wilson, nella sede di Palazzo d’Orleans a Palermo. Al centro dell’incontro, che si è svolto in un clima franco, il posizionamento della compagnia irlandese nel mercato dell'Isola.

Zone blu e bagni pubblici: ecco quanto si pagherà

Il Comune fissa le tariffe per tutte le tipologie di mezzi

MONREALE, 19 settembre – Entrano in vigore, in virtù della delibera di giunta di qualche giorno fa, le tariffe che il comune applicherà agli utenti per consentire il parcheggio nelle cosiddette “zone blu” e per l'utilizzo dei bagni pubblici nell'area monumentale della città.

Liberi di mangiare, i prodotti gluten free aperti a tutti

A San Cipirello una importante realtà imprenditoriale nel settore gastronomico

SAN CIPIRELLO, 19 settembre – Il nome ha un significato per preciso: quello di poter dare a tutti la possibilità di degustare in asosluta tranquillità i prodotti artigianali senza glutine e senza lattosio: ecco il perchè del nome “Liberi di mangiare”.

Un tuffo nel Medio Evo lungo due weekend: a Monreale torna: ''Nel Segno di Guglielmo''

Si comincia venerdì 22 settembre, conclusione domenica 1° ottobre

MONREALE, 19 settembre – Monreale si trasforma in un palcoscenico che ci riporterà agli anni della dominazione normanna con la grande manifestazione “Nel Segno di Guglielmo” promossa dalle associazioni con il Comune di Monreale, che prenderà il via venerdì 22 settembre e proseguirà nei giorni 23, 24, 29, 30 settembre per concludersi il 1° ottobre.

Comune, va in pensione Carla Giurintano: oggi il commiato in Sala Rossa

Il sindaco Alberto Arcidiacono “Grazie per avere trasmesso il suo senso istituzionale”

MONREALE, 18 settembre – Carla Giurintano lascia la segreteria generale del comune di Monreale dove nell’ultimo decennio della sua carriera ha svolto l’attività amministrativa al fianco dei segretari generali Domenica Ficano, Francesco Fragale e fino ad oggi Giovanni Impastato..

Un viaggio sonoro all'interno della Sicilia: grande successo ieri sera a Villa Savoia per ''Note e Nostalgia''

Il concerto poetico, ideato da Romina Lo Piccolo e Maria Modica, si è tenuto in una serata dedicata a Geppino Pupella

MONREALE, 17 settembre - "Murriali mia, Murriali bedda" cantava Antonio Veneziano. Alcune delle sue opere, assieme ad altri pezzi della poesia e del cantautorato della nostra Sicilia, sono state l'oggetto della serata di ieri, dove a Villa Savoia è andato in scena "Note e Nostalgia", un concerto poetico ideato da Romina Lo Piccolo e da Maria Modica.

AlturEstival, ieri al Castellaccio i Vacua Moenia e il cantautore Sale

Si è tenuta pure la mostra dagli Archivi del Club Alpino Siciliano

MONREALE, 18 settembre – La settima edizione di AlturEstival, il festival ideato ed organizzato dall’Associazione Culturale Formedonda e dal Club Alpino Siciliano sui Monti di Palermo è proseguita con una domenica speciale al Castellaccio di Monreale tra il concerto del gruppo “Vacua Moenia” e quello del cantautore romano “Sale”, nome d’arte di Eugenio Saletti, accompagnato dal padre Stefano (Piccola Banda Ikona) il cui repertorio è caratterizzato da canzoni contro le guerre.

San Cipirello, adesione record agli screening dell’Asp

Sono stati 725 gli esami effettuati a bordo dei camper. Un successo la prevenzione del tumore alla tiroide per la prima volta inserito nel programma dell’Open Day

SAN CIPIRELLO, 16 settembre – Una presenza enorme, al di là delle più rosee aspettative ha partecipato e condiviso le attività dell’Open Day Itinerante della prevenzione organizzato dall’Asp di Palermo a San Cipirello. Grazie alla promozione dell’iniziativa sul territorio fatta dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco, Vito Cannella, ed all’attività incessante dell’assessore alla salute, Salvatore Licata, si è registrato un numero record di adesioni.