
La privacy è una di quelle cose che, come sappiamo, non hanno prezzo. Sempre più giocatori sembrano pensarla come noi e, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una crescita esponenziale della richiesta di casinò che siano in grado di garantire la privacy e l’anonimato.
In questo breve articolo cercheremo di capire insieme per quale motivo la privacy sia così importante nei casinò online, quali siano le implicazioni del gioco anonimo in un casinò online e quali invece le normative italiano sul gioco d’azzardo e la privacy.
Perché la privacy è importante nei casinò online
Tutelare la propria immagine, il proprio nome, i propri recapiti personali come numero di cellulare o indirizzo non ha davvero prezzo. Secondo la normativa vigente, i giocatori italiani che si iscrivono ad un portale devono farlo allegando anche una copia del loro documento d’identità in corso di validità.
Questo, da un lato, protegge i giocatori poiché li rende tutelati dall’ADM, dall’altro li espone. I giocatori che vogliono chiedere un mutuo od un prestito potrebbero sentirsi dire che, essendo giocatori, potrebbero avere dei problemi. La privacy è quindi fondamentale, e sempre più persone scelgono di giocare online senza registrazione.
I portali online senza registrazione funzionano alla stregua di un qualsiasi casinò online tradizionale, ma non richiedono username e password.
Normative italiane sul gioco d'azzardo e la privacy
In Italia il gioco d’azzardo e i giochi digitali sono regolamentati da diverse norme. L’ultima, promulgata nel 2018, vede alcune restrizioni e limitazioni sul gioco d’azzardo e sulla sua pubblicità nel corso di eventi sportivi.
Più in generale, la normativa prevede che la tutela degli utenti, la gestione delle piattaforme e il rilascio delle licenze di gioco sia appaltato all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Questa agenzia garantisce il corretto svolgimento di ogni attività videoludica e consente di proteggere i dati personali.
La normativa in materia di privacy, invece, è regolamentata sia in ambito nazionale che in quello europeo. La norma di riferimento è il GDPR, il regolamento 2016 n.679 che garantisce la protezione dei dati di tutti gli utenti in Europa.
Metodi per proteggere la tua privacy nei casinò online
I giocatori che non intendono accettare lo SPID hanno altri metodi per proteggere la loro privacy. Ne è un esempio la scelta di adottare dei metodi di pagamento e prelievo che si pongano come schermo e intermediario tra il giocatore e il casinò.
Questa funzionalità è oggi piuttosto diffusa e consente agli utenti di proteggersi effettuando transazioni in entrata e in uscita sotto la tutela di un ente terzo come Skrill, Neteller o Paypal.
Articoli correlati
Articoli correlati mobile
Un paese in ginocchio che chiede giustizia
Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.