Skip to main content

Elezioni regionali 2017, chiesto il giudizio per Salvino e Mario Caputo

| Enzo Ganci | Nera e giudiziaria

Dovranno rispondere di attentato ai diritti politici dei cittadini

TERMINI IMERESE, 23 agosto – Sono 87 e secondo il pm della Procura della Repubblica di Termini Imerese vanno processati. Tra questi anche Salvino e Mario Caputo, coinvolti nell’inchiesta “Voto connection”, che dovranno rispondere di attentato ai diritti politici dei cittadini. Il provvedimento di richiesta di rinvio a giudizio reca la firma del pm Annadomenica Gallucci. L’udienza preliminare è fissata per il 4 dicembre prossimo davanti al Gip del tribunale di Termini Imerese Claudio Emanuele Bencivinni,

La vicenda è quella, ormai nota, delle elezioni regionali dell’ottobre 2017 quando a candidarsi nella lista “Noi con Salvini” fu Mario Caputo. In quella circostanza l’attenzione degli inquirenti coordinati dal Gip della procura di Termini Imerese, Stefania Galli e dal pm Annadomenica Gallucci, si era soffermata sui fac simili elettorali poichè recavano la dicitura “detto Salvino” ed erano peraltro privi della foto.


Salvino e Mario Caputo, come è noto, il 4 aprile del 2018 erano stati posti agli arresti domiciliari con l’accusa di “attentato ai diritti politici del cittadino”, per poi tornare a piede libero il 20 aprile successivo, proprio su provvedimento del tribunale del riesame. Quindi il collegio presieduto da Lorenzo Jannelli, a latere Giuliano Castiglia e la relatrice Cristina Denaro, affermava che nonostante alcune “ambiguità”, fu sempre chiaro che il candidato era proprio Mario.
Malgrado ciò, però, nello scorso mese di marzo i fratelli Caputo, assieme ad altre 94 persone, erano stati raggiunti da un avviso di conclusione indagini, che alla luce del provvedimento di adesso, poteva considerarsi il preludio al rinvio a giudizio.
L’inchiesta, ben più ampia, come dimostra il cospicuo numero di soggetti che dovranno essere sottoposti a giudizio, vede, però, anche parecchi casi di presunto voto di scambio. Promesse di voti, in pratica, in cambio di posti di lavoro o favori simili del tipo di trasferimenti di ufficio, accesso ai corsi di laurea a numero chiuso, affidamenti di servizi, superamento degli esame di maturità.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica